Save the date! Il 21 e 22 ottobre vi aspettiamo a Nuoro per il convegno “Stile Lìberos”
Pubblicato il 13-10-2017
x

Stile Liberos è il nome che fin dal primo anno, nel 2012, abbiamo dato al convegno per il quale, durante un weekend autunnale, ci diamo appuntamento in una parte ogni volta diversa della Sardegna per tirare un po’ le fila del lavoro fatto durante l’anno e gettare le basi per l’anno che verrà, interrogandoci - insieme a ospiti e a tutti gli spiriti Liberos che vogliano unirsi a noi - sull’importanza della lettura e della cultura anche in rapporto ai vari aspetti della nostra vita quotidiana.
Nel 2012, a
Fordongianus, abbiamo ragionato insieme a editori, scrittori e librai su come portare avanti l’obiettivo che ci eravamo prefissi: promuovere la lettura in Sardegna diversamente da come avevamo fatto fino ad allora: insieme.
La seconda edizione, a Dorgali nel 2013, aveva come titolo “
Qualcosa è cambiato?” anche alla luce della nostra esperienza con il bando Che Fare? (che avevamo appena vinto) abbiamo analizzato la situazione della lettura e della sua promozione, al momento, e raccontato le esperienze nel “fare rete” all’interno della filiera del libro - una cosa che prima non c’era - e cercato di capire come rendere questa rete utile e produttiva per tutti gli attori coinvolti.
Nel 2014, a Villa Verde, il tema era
L’economia della conoscenza: la cultura che crea svilluppo. Ovvero la dimostrazione che “con la cultura si mangia”, cioè che la cultura crea benessere economico, e anche la ricerca dell’economia che sostiene la cultura (nuove forme di finanziamento come il crowdfunding).
Nel 2015, a Sassari,
Che valore ha la felicità? La cultura e il benessere psicofisico, ovvero di come la cultura e la partecipazione ad attività culturali lettura influenzino il benessere fisico, fino a poter essere considerate come strumento di cura.
Nel 2016, a Cagliari,
La cultura degli altri: la cultura come antidoto alla xenofobia in un momento storico che ci mette di fronte a massicci movimenti migratori, la conoscenza, la cultura, la letteratura sono strumenti importanti per costruire ponti e non muri, per capire i fenomeni e conoscere le persone, per abbattere pregiudizi e fare dell’accoglienza e dell’umanità i pilastri per governare questi cambiamenti mondiali.
Quest’anno, il tema è
Cultura e cittadinanza, e ne parleremo a
Nuoro, all'
Emè, il
21 e 22 ottobre.
Intendiamo ragionare su come essere cittadini del mondo di oggi: Quale cittadinanza può esercitare chi non possiede gli strumenti per leggere la realtà, cioè la cultura? Questa è la domanda dalla quale partiremo per sviscerare il tema in diverse declinazioni: cultura economica, ambientale, economica, scuola e ruolo dell'informazione.
Qui il programma completo.