Lìberos
Scegli se partecipare all'evento Parteciperò Non parteciperò

Lunedì 19 ottobre 2020
Ore 16:00

L'importanza di essere antifascisti

Lìberos, la comunità dei lettori sardi, presenta
L'IMPORTANZA DI ESSERE ANTIFASCISTI
Con Carlo GREPPI e Francesco FILIPPI
Modera ERIC GOBETTI

▶️ Incontro online sulla pagina del festival Éntula https://www.facebook.com/festivalentula o sul canale YouTube di Lìberos https://www.youtube.com/channel/UCfsvRWJizymu0FrOn-e38tA

Carlo GREPPI, L'antifascismo non serve più a niente (Laterza, 2020)
Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c'entriamo noi col fascismo?» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era una dittatura, anzi ha fatto pure qualche cosa di buono». Immaginate un paese dove il crollo del fascismo viene chiamato anche 'morte della patria', dove la Resistenza diventa un'eredità scomoda da nascondere quanto prima nella soffitta della memoria. Ecco, ora immaginate di mettere alla prova dei fatti queste parole che sono diventate quasi senso comune. È quello che fa questo libro ripercorrendo le ragioni per cui è necessario, ora più che mai, riprendere in mano la storia dell'antifascismo italiano e con essa le parole e le azioni di alcuni suoi protagonisti, uomini e donne del secolo scorso che dedicarono anni – e spesso decenni – a una lotta senza compromessi. Anni percorsi da un afflato etico, prima ancora che politico, che manca terribilmente nell'Italia di oggi. E che va recuperato.

Francesco FILIPPI, Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto (Bollati Boringhieri, 2020)
Com'è possibile – ci si chiede in molti – che dopo tutto quello che è successo – dopo una guerra disastrosa, milioni di morti, l'infamia delle leggi razziali, la vergogna dell'occupazione coloniale, una politica interna economicamente fallimentare, una politica estera aggressiva e criminale, un'attitudine culturale liberticida, una sanguinosa e lunga guerra civile... –, oggi ci guardiamo intorno, ben addentro al terzo millennio, e ci scopriamo ancora fascisti? Ma cos'altro avrebbe dovuto succedere per convincere gli italiani che il fascismo è stato una rovina? Eppure ancora si moltiplicano le svastiche sui muri delle città, cresce l'antisemitismo, un diffuso sentimento razzista permea tutti i settori della società e il passare del tempo sembra aver edulcorato il ricordo del periodo più oscuro e violento d'Italia: a quanto pare la storia non ci ha insegnato abbastanza, non ci ha resi immuni. Per aiutarci a capire perché, Filippi in questo libro ci racconta molte cose: ci racconta com'è finita la guerra, cosa è stato fatto al termine del conflitto e cosa non è stato fatto, quali provvedimenti sono stati presi nei confronti dei responsabili, quali invece non sono stati presi, cosa hanno scritto gli intellettuali e gli storici e cosa non hanno scritto, cosa è stato insegnato alle nuove generazioni e cosa invece è stato omesso e perché. Soprattutto, ci mostra come noi italiani ci siamo raccontati e autoassolti nel nostro immaginario di cittadini democratici, senza mai fermarci a fare davvero i conti col passato. Che, infatti, non è passato.

CARLO GREPPI - Dottore di ricerca in Studi storici, collabora con Rai Storia – come presentatore, inviato e ospite – ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il suo libro "L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager" (Donzelli 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”, destinato agli storici esordienti. Per Feltrinelli ha pubblicato "La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria" (2015), il saggio "Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile" (2016) e i romanzi per ragazzi "Non restare indietro" (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi), "Bruciare la frontiera" (2018), "25 aprile 1945" (2018) e "L'età dei muri, breve storia del nostro tempo" (2019). Nel 2017 ha vinto il premio “DIG Awards – Documentari, Inchieste, Giornalismi”, con il film-maker Giampaolo Musumeci, per lo sviluppo di un progetto di documentario intitolato No Border. Militanti ai confini dell'Europa. Collabora anche con il blog culturale Doppiozero e con la Scuola Holden (Biennio in Storytelling & Performing Arts). Socio fondatore dell’associazione Deina e presidente dell'associazione Deina Torino, organizza da diversi anni viaggi della memoria e di istruzione, con i quali ha accompagnato oltre ventimila studenti provenienti da tutta Italia ad Auschwitz e in altri ex lager del Terzo Reich, alla scoperta della storia.

FRANCESCO FILIPPI - Storico della mentalità e formatore, è presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Deina, che organizza viaggi di memoria e percorsi formativi in collaborazione con scuole, istituti storici e università in tutta Italia. Ha collaborato alla stesura di manuali e percorsi educativi sui temi del rapporto tra memoria e presente. Tra le sue ultime pubblicazioni "Appunti di Antimafia. Breve storia delle azioni della ‘Ndrangheta e di coloro che l’hanno contrastata" (con Dominella Trunfio, 2017), "Il Litorale Austriaco tra Otto e Novecento. Quanti e quali confini?", in "Piacenza, Trieste, Sarajevo, un viaggio della Memoria" (a cura di Carla Antonini, 2018)," Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo" (Bollati Boringhieri, 2019).

ERIC GOBETTI - Storico italiano, studioso del Fascismo, della seconda guerra mondiale, della Resistenza e della storia della Jugoslavia nel Novecento. Come regista ha diretto il documentario "Partizani. La resistenza italiana in Montenegro". Sul tema della Jugoslavia ha pubblicato, tra gli altri, "Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)", (Laterza, 2016), "La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro" (1943-1945)(Salerno, 2018), "Sarajevo rewind. Cent'anni d'Europa" (Miraggi, 2017).

Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
e in collaborazione con Sardex

Vuoi essere informato sulle nostre iniziative vicino a te?
Iscriviti alla NEWSLETTER e geolocalizzati!
http://liberos.it/iscrizione-newsletter.html

PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN LIBRO
Per ogni libro venduto durante gli eventi Éntula 2020 pianteremo un albero nel 2021 https://www.liberos.it/949-Per+fare+un+albero+ci+vuole+un+libro

Vuoi essere informato sulle nostre iniziative vicino a te? Iscriviti alla NEWSLETTER e geolocalizzati!
http://liberos.it/iscrizione-newsletter.html

Carlo Greppi

L'antifascismo non serve più a niente

Gius.Laterza & Figli Spa, 2020, p. 160

Voto medio della comunità Lìberos:

Francesco Filippi

Ma perché siamo ancora fascisti?

Bollati Boringhieri, 2020, p. 256

Voto medio della comunità Lìberos:

.

Lunedì 19 ottobre 2020

Chi partecipa all'evento

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Car Pooling

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Jul - 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
810111213 
1415 161718 1920
212223 24252627
28 29 30 31
Jul - 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
810111213 
1415 161718 1920
212223 24252627
28 29 30 31

Eventi in calendario