Lìberos
Scegli se partecipare all'evento Parteciperò Non parteciperò

Sabato 26 novembre 2022
Ore 17:00 Centro congressi

Appendice Liquida a Codrongianos: llda Curti

Il Comune di Codrongianos e Lìberos presentano
CONTRO I BORGHI
di Ilda Curti
in dialogo con Emmanuele Curti

L'incontro fa parte del festival Liquida ed è stato organizzato nell'ambito della presentazione di COROS, progetto vincitore del bando "Borghi PNRR" del Ministero della Cultura.

Il libro

Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all’immagine del «borgo». Facile rap-presentazione ammalata di «metrofilia», che trae piacere dall’eccitazione per un oggetto percepito come atipico, privo di una propria volizione, da soggiogare e umiliare in un riconoscimento del tutto asimmetrico, dove il borghese illuminato e riflessivo «adotta» il borgo bello ma bisognoso. Un rapporto, questo, che misconosce l’autonomia dei territori, la loro libertà di «dire no», il loro carattere morale e paritario nella produzione di strategia di sviluppo condivisa. Fino a negarne l’identità specifica. Le conseguenze sono molteplici e nefaste. Come già per la cultura, la narrazione del «borgo» fa sì che anche la valorizzazione del territorio sia tale solo se inglobata nella goffa egemonia del «turismo petrolio d’Italia», oggi condita con una spruzzata di ecologismo che assomiglia più al giardinaggio che alla presa in carico della questione ecologica. Le stesse politiche pubbliche (si pensi al «Bando borghi» del Pnrr o alle iniziative delle case a 1 euro) soffrono di questa distorsione sistematica. Visto dai centri delle grandi città e con gli occhi di una classe dirigente (politica, economica, intellettuale) sempre più urbana per categorie e riferimenti culturali, se non per nascita e capitale sociale, il borgo diventa così il comodo e informe contenitore dove riporre, deformandola, l’alterità dei territori. Come se i territori del margine non avessero un loro carattere autonomo e differenziato, non fossero da riabitare anzitutto fin dalla vita quotidiana delle persone.

L'autrice

Livornese di nascita, laurea in Filosofia conseguita a Pavia, ha lavorato a Bruxelles come assistente parlamentare; ricercatore associato all’Università di Aix-en-Provence dal 2004 al 2006. Fondatrice e membro del Cda della Fondazione Fitzcarraldo fino al 2006. Dirigente comunale alle Relazioni internazionali (1994- 2001) e direttore del Progetto The Gate (1997-2006), è assessore alle Politiche per l’Integrazione, Rigenerazione urbana e Arredo urbano nella seconda Giunta Chiamparino. È attualmente presidente della rete europea Quartiers en crise. Nel 2010 viene insignita dell’onorificenza di Chevalier dans l’Ordre National du Merite della Repubblica Francese, su decreto del Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy.

Per il libro "Contro i borghi", curato da Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi, Ilda Curti ha scritto l'approfondimento "Condannati a diventare borghi".
_______________________

Evento realizzato dal Comune di Codrongianos con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
in collaborazione con la libreria Koinè di Sassari

Filippo Barbera Domenco Cersosimo Antonio De Rossi Associazione Riabitare l'Italia

Contro i borghi

Donzelli Editore, 2022, p. 208

Voto medio della comunità Lìberos:

Centro congressi. Codrongianos

Sabato 26 novembre 2022

Chi partecipa all'evento

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Car Pooling

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Jul - 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
810111213 
1415 1617181920
21222324252627
28293031
Jul - 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
810111213 
1415 1617181920
21222324252627
28293031

Eventi in calendario