Giovedì 15 giugno 2023
Ore 19:00 Porto Vecchio, Vele di pietra, Stintino, SS
Il Comune di Stintino e Lìberos presentano
LA BUONA CONDOTTA
di e con Elvira Mujčić
in dialogo con Veronica Monti
LA BUONA CONDOTTA
All’indomani dell’indipendenza del Kosovo, in un piccolo paese sul confine si tengono le elezioni per il sindaco. Gli albanesi sono 1362, i serbi 1177. Cosa accade se a essere eletto è un serbo che vuole andare d’accordo con gli albanesi? Succede che a Belgrado non va per niente bene, e mandano un nuovo sindaco che continui a soffiare sul fuoco della rivalità etnica. Il suo arrivo non porta solo scompiglio politico, ma stravolge le vite dei protagonisti. Quella di Miroslav, il sindaco eletto, forse nato nell’angolo sbagliato del pianeta, visto che detesta i toni accesi ed è terrorizzato dai conflitti. Quella di Nebojša, spedito dalla capitale per fare l’antagonista obbediente e salvarsi da un passato pieno di ombre, e che invece fa deflagrare gli ingranaggi di un sistema assurdo. Quella di Ludmila, la ragazza che credeva nell’amore e per questo era stata considerata pazza, Ludmila che si difende dalla realtà mandando a memoria le vite degli altri e inventando filastrocche. A partire da un fatto realmente accaduto, Elvira Mujčić dà vita a una storia emozionante dove i personaggi combattono per sfuggire il destino che la Storia, la politica o i benpensanti disegnano per loro. Il passato recente, la guerra mai capita e mal conclusa, i rancori e le manipolazioni pesano su di loro, che però lottano per rimanere fedeli a sé stessi. Mostrandoci così che un futuro migliore può sempre sorgere anche nelle condizioni più avverse, grazie a singoli uomini e donne, a dispetto dei governi.
Libro presentato da Gad Lerner al Premio Strega 2023
________________
Scrittrice e traduttrice italo-bosniaca, si è laureata in Lingue e letterature straniere e ha tradotto in italiano numerose opere e documentari. Ha pubblicato i romanzi Al di là del Caos. Cosa rimane dopo Srebrenica (2007), E se Fuad avesse avuto la dinamite (2009) e La lingua di Ana (2012) per Infinito edizioni, a cui sono seguiti, per Elliot, Dieci prugne ai fascisti (2016) e Consigli per essere un bravo immigrato (2019). Come drammaturga, è stata co-autrice dello spettacolo teatrale Ballata per un assedio che ha debuttato nel 2010 al Festival Teatrale Borgio Verezzi. Per Chiassoletteraria 2013 ha scritto lo spettacolo I quaderni di Nisveta.
Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
Comune di Stintino
e in collaborazione con la libreria Koinè Ubik di Sassari
Main sponsor: GAXA e Tiscali
Media partner: Sardinia Post
Porto Vecchio, Vele di pietra, Stintino, SS. Stintino
Giovedì 15 giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.