Lìberos
Scegli se partecipare all'evento Parteciperò Non parteciperò

Martedì 04 giugno 2024
Ore 17:30 Sala conferenze Ente Parco dell'Asinara, via Ponte Romano 81, Porto Torres

Anteprima Liquida a Porto Torres: Stefano Moriggi e Mario Pireddu

Il Comune di Codrongianos e Lìberos presentano
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I SUOI FANTASMI
di e con Stefano Moriggi e Mario Pireddu
in dialogo con Sara Strinna


L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I SUOI FANTASMI. Vivere e pensare con le reti generative
Ripercorrendo la storia, da Giordano Bruno fino ad arrivare a Pac Man, questo testo esplora l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali. Concentrandosi sulle reti generative che diventano “scatole nere” di risposte prive di spiegazioni, gli autori mettono in luce la complessità e i miti che le circondano, con l’obiettivo di sfatare i pregiudizi spesso ad essa connessi. Il libro vuole essere una guida sia per gli entusiasti delle tecnologie emergenti, che per i critici scettici. Esso, infatti, presenta in modo accessibile e rigoroso l’utilizzo e le implicazioni delle reti neurali, fornendo una visione critica e approfondita della creatività amplificata dalle tecnologie. Inoltre, cerca di chiarire perché ciò che spesso chiamiamo “Intelligenza” potrebbe non esserlo e perché l’artificialità non è sempre così marcata come pensiamo.

________________

Stefano Moriggi, logico e filosofo della scienza, è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro della McLuhan Foundation (Toronto) e del CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia) - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Connessi. Beati coloro che sapranno pensare con le macchine (Edizioni San Paolo, 2014), Educare bellezza e verità (con Marco Dallari, Erickson, 2016), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata (con Paolo Ferri, Mondadori, 2018), Postmedialità (Raffaello Cortina Editore, 2024).


Mario Pireddu è professore associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia, dove è anche Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Informazione Digitale e Delegato per l'Innovazione nella Didattica. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali, e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Storia e pedagogia nei media (con Roberto Maragliano, #graffi, 2014), Social Learning. Le forme comunicative dell’apprendimento (Guerini, 2014), Algoritmi. Il software culturale che regge le nostre vite (Luca Sossella Editore, 2017).


Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
e in collaborazione con l’Ente Parco nazionale dell’Asinara e la libreria Koinè Ubik di Sassari



Stefano Moriggi, Mario Pireddu

L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

Vivere e pensare con le reti generative

Erickson, 2024, p. 128

Voto medio della comunità Lìberos:

Sala conferenze Ente Parco dell'Asinara, via Ponte Romano 81, Porto Torres. Porto Torres

Martedì 04 giugno 2024

Chi partecipa all'evento

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Car Pooling

Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.

Accedi ora o registrati

Jun - 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12
35689
101112 13141516
1718 192021 2223
24 2526272829 30 
Jun - 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
12
35689
101112 13141516
1718 192021 2223
24 2526272829 30