Venerdì 09 maggio 2025
Ore 18:30 Ex-Ma.Ter, via Maurizio Zanfarino angolo via Duca degli Abruzzi
Il Comune di Codrongianos e Lìberos presentano:
ARIA MOSSA
di e con Giampaolo Cassitta e Pier Luigi Piredda
in dialogo con Giuseppe Mascia, Ettore Licheri, Giacomo Bedeschi e Paolo Bellotti
Intervengono Mauro Cossiga e il Collettivo Clip
Coordina Pierluigi Rubattu
ARIA MOSSA
Cosa è accaduto dentro il carcere di San Sebastiano a Sassari il 3 aprile del 2000? Perché, in un luogo dove l’aria è immobile da anni, qualcosa improvvisamente si agita fino a diventare protesta, richiesta di aiuto, disperata ricerca di una soluzione che non arriva? E cosa raccontano quelle macchie di sangue rappreso nella “rotonda”, nella sala colloqui, nelle celle e nei corridoi? E quei silenzi provenienti dalle stanze del potere? Tutto parte da una lettera che arriva nelle mani di un penalista, di un giornalista e della magistratura che decide di varcare quelle mura, con determinazione. E lì dentro si scopre un’atroce verità: una storia dura, difficile da raccontare. Una storia sbagliata.
Venticinque anni dopo, quelle voci tornano a farsi sentire. C’è il giornalista che per primo ascoltò madri e mogli che urlavano domande e pretendevano risposte sui loro figli e mariti. C’è l’educatore del carcere di Alghero, che si trovò davanti, tra i carcerati, il Provveditore dell’amministrazione penitenziaria e diversi poliziotti. Ci sono le testimonianze delle donne, dei detenuti, degli avvocati, tutti uniti dalla volontà di spezzare il silenzio e restituire dignità a chi l’ha perduta. Di voce in voce, come in un romanzo, la verità riemerge. L’aria pesante si muove, si trasforma, disegna un nuovo quadro che, nel ricordo, ci aiuta a comprendere.
________________
Giampaolo Cassitta (Oristano 1959) è stato educatore all’Asinara dal 1985 al 1998. Successivamente è stato dirigente nei Centri Giustizia Minorile. Ha scritto i romanzi sull’Asinara Il rumore del silenzio (2001), Supercarcere Asinara (2002) e C’era una volta all’Asinara (2023), tutti pubblicati da Frilli editori, e il saggio sui sequestri di persona La zona grigia, cronaca di un sequestro di persona (Condaghes, 2010). Tra gli altri suoi romanzi, Il giorno di Moro (2006, Frilli), Il piano zero (2011), Le destinazioni del cielo (2014), la biografia di Padre Salvatore Morittu Gli ultimi sognano a colori (2016, Premio Franco Putzolu), Dolci, sante e marescialli (2017), Domani è un altro giorno (2020, premio Catania) Sulla collina. 50 storie di pandemia (2020, e-book) e La legge di Donna Matilde (2025). È editorialista de «La Nuova Sardegna» e direttore artistico dei festival Genera e Ammajare.
Pier Luigi Piredda (Sassari 1957). Giornalista professionista dal 1983, ha sempre lavorato per il quotidiano «La Nuova Sardegna», chiudendo la carriera da responsabile della redazione di Nuoro. Ha scritto di cronaca seguendo per il giornale i fatti più importanti accaduti in Sardegna e non solo. Ha raccontato faide, omicidi, sequestri di persona e le catture di pericolosi latitanti. Ha anche seguito la tragedia della Moby Prince e la strage di Palermo in cui morirono il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Ha raccontato il dopoguerra in Bosnia con reportage da Sarajevo. Con la fotografa Elisabetta Loi, ha pubblicato Sotto il cielo di Herat (Carlo Delfino 2013), dove ha raccontato la missione della Brigata Sassari in Afghanistan. Nel 2000 ha ricevuto la menzione d’onore al Premio di giornalismo Lao Silesu per i servizi sul pestaggio nel carcere di San Sebastiano a Sassari.
Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Fondazione di Sardegna
Comune di Sassari
e in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti Mario Sironi, il festival Ammajare, l'associazione Intrecci culturali, il Collettivo Clip e la libreria Koinè Ubik di Sassari
Ex-Ma.Ter, via Maurizio Zanfarino angolo via Duca degli Abruzzi. Sassari
Venerdì 09 maggio 2025
Devi effettuare l'accesso per vedere chi partecipa all'evento.