Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Benvenuto Lobina

Po cantu Biddanoa

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 08-12-2014 da
Disponibile in 7 librerie
Inserito il 08-12-2014 da
Disponibile in 7 librerie

Oltre a segnare la nascita di un genere letterario sconosciuto nella tradizione isolana - il romanzo in lingua sarda - Po cantu Biddanoa, dove il dialetto villanovese ha, nella versione in italiano riprodotta a fronte, una meravigliosa cassa di risonanza, afferma il talento artistico di un grande narratore già fine poeta. È voce sommessa di un colloquio col passato che, più in là dell'intento autobiografico, vale a prendere coscienza di sé nello spazio infinito del mondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Caterina Atzori

 

"Po cantu Biddanoa fèssit una bidda sonnigosa, preizzosa,
senza ’e nisciuna gana de si ponni a su paris cun is àtaras
biddas, Biddanoa fut in Sardìnnia, e sa Sardìnnia, si pràxat
o no, est in Italia. Po custu de totu su chi suzzedìat in
Italia calincunu striddicu ’ndi lompìat a Biddanoa puru."
Bellissimo libro, molto scorrevole da leggere, divertente ma allo stesso tempo ti fa riflettere.

Valuta la recensione

Editore: Ilisso Edizioni

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 520

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8889188227

ISBN-13: 9788889188224

Data di pubblicazione: 2004

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Benvenuto Lobina

Po cantu Biddanoa

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 08-12-2014 da
Disponibile in 7 librerie
Inserito il 08-12-2014 da
Disponibile in 7 librerie

Oltre a segnare la nascita di un genere letterario sconosciuto nella tradizione isolana - il romanzo in lingua sarda - Po cantu Biddanoa, dove il dialetto villanovese ha, nella versione in italiano riprodotta a fronte, una meravigliosa cassa di risonanza, afferma il talento artistico di un grande narratore già fine poeta. È voce sommessa di un colloquio col passato che, più in là dell'intento autobiografico, vale a prendere coscienza di sé nello spazio infinito del mondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Caterina Atzori

 

"Po cantu Biddanoa fèssit una bidda sonnigosa, preizzosa,
senza ’e nisciuna gana de si ponni a su paris cun is àtaras
biddas, Biddanoa fut in Sardìnnia, e sa Sardìnnia, si pràxat
o no, est in Italia. Po custu de totu su chi suzzedìat in
Italia calincunu striddicu ’ndi lompìat a Biddanoa puru."
Bellissimo libro, molto scorrevole da leggere, divertente ma allo stesso tempo ti fa riflettere.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica