Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-05-2023

Akribia


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 30-04-2023
Kim-Ji Young, nata nel 1982
Nam-Joo Cho

Per gli uomini che si chiedono perché le donne sono così incazzate, e per le donne che ancora non lo sono abbastanza. Un romanzo ma anche una f [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 31-03-2023
Estensione del dominio della lotta
Michel Houellebecq

Trovo che Houellebecq sia uno scrittore interessante, offre sempre uno spaccato schietto e senza troppi fronzoli della società odierna incentrat [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Umberto Eco

Il pendolo di Foucault

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 15-11-2022 da Maria Agostina
Disponibile in 9 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 15-11-2022 da Maria Agostina
Disponibile in 9 librerie

"... questo romanzo magico sulla magia, questo romanzo misterioso sul segreto e sulla creatività della finzione, questo romanzo tumultuoso, questo romanzo luminoso su un mondo sotterraneo..." (Jacques Le Goff, L'Espresso)

... come in un ricchissimo Alice nel paese delle meraviglie per adulti che hanno conservato le angosce dell'infanzia..." (Furio Colombo, La Stampa)

"Sono convinto che un giudizio serio su quest'opera (che è comunque straordinaria, anche a prima lettura) può essere dato sol se tien conto della continuità di una linea critico-teorica che ha continuato a maturare nell'arco di trent'anni." (Antonio Porta, Corriere della Sera)

"Da quando ho cominciato a leggere Il pendolo di Foucault non sono più uscito di casa: ho, per così dire, sospeso la vita." (Ferdinando Camon, Il Giorno)

"Il messaggio del suo libro, se letto - come bisogna fare - come un libro sui misteri della fine del XX secolo, potrebbe anche voler dire che la storia da lui raccontata non è ancora finita..." (Alberto Asor Rosa, la Repubblica)

"Si chiude il libro con la sensazione di aver compiuto un'esperienza necessaria... È il grande libro sul vuoto di questi anni, e lo dichiara, se appena uno sa leggere. Ed è il duro, metallico libro che insegna a vivere con questo vuoto, a diventare adulti nell'unico tempo concesso. (Severi no Cesari, Il Manifesto)

"Il pendolo è libro superiore al Nome della rosa, pur se meno organico proprio in quanto vi si incontra anche un Eco che non è più ludico ma, come dice Mondo, 'ha messo in gioco tutto se stesso'." (Maria Corti, L'Indice)

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Bompiani

Lingua: Italiano

Numero di pagine: 687

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8845215911

ISBN-13: 9788845215919

Data di pubblicazione: 1997

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Umberto Eco

Il pendolo di Foucault

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 15-11-2022 da Maria Agostina
Disponibile in 9 librerie
Inserito il 09-11-2014 da pmax
Aggiornato il 15-11-2022 da Maria Agostina
Disponibile in 9 librerie

"... questo romanzo magico sulla magia, questo romanzo misterioso sul segreto e sulla creatività della finzione, questo romanzo tumultuoso, questo romanzo luminoso su un mondo sotterraneo..." (Jacques Le Goff, L'Espresso)

... come in un ricchissimo Alice nel paese delle meraviglie per adulti che hanno conservato le angosce dell'infanzia..." (Furio Colombo, La Stampa)

"Sono convinto che un giudizio serio su quest'opera (che è comunque straordinaria, anche a prima lettura) può essere dato sol se tien conto della continuità di una linea critico-teorica che ha continuato a maturare nell'arco di trent'anni." (Antonio Porta, Corriere della Sera)

"Da quando ho cominciato a leggere Il pendolo di Foucault non sono più uscito di casa: ho, per così dire, sospeso la vita." (Ferdinando Camon, Il Giorno)

"Il messaggio del suo libro, se letto - come bisogna fare - come un libro sui misteri della fine del XX secolo, potrebbe anche voler dire che la storia da lui raccontata non è ancora finita..." (Alberto Asor Rosa, la Repubblica)

"Si chiude il libro con la sensazione di aver compiuto un'esperienza necessaria... È il grande libro sul vuoto di questi anni, e lo dichiara, se appena uno sa leggere. Ed è il duro, metallico libro che insegna a vivere con questo vuoto, a diventare adulti nell'unico tempo concesso. (Severi no Cesari, Il Manifesto)

"Il pendolo è libro superiore al Nome della rosa, pur se meno organico proprio in quanto vi si incontra anche un Eco che non è più ludico ma, come dice Mondo, 'ha messo in gioco tutto se stesso'." (Maria Corti, L'Indice)

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula 2023 - undicesima edizione

Mens Sana 2023 - prima edizione

Liquida 2023 - quinta edizione