Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ernesto Ferrero

I migliori anni della nostra vita

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie

La storia degli anni d'oro della casa editrice Einaudi attraverso il racconto di uno dei suoi più prestigiosi collaboratori. Una sequenza di ritratti di figure come Natalia Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Davide Lajolo, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Primo Levi, Gianfranco Contini, Delio Cantimori, Carlo Dionisotti. Le speranze, le ambizioni, le passioni di un editore. I migliori anni della nostra vita è a suo modo un libro epico, e come tutti gli epos si porta appresso un valore di esemplarità cui le nuove generazioni hanno diritto di accedere. Ferrero, saggista e scrittore, è stato direttore editoriale di Einaudi e Garzanti, e direttore letterario di Mondadori. Dal 1998 è direttore della Fiera del Libro di Torino.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Capsicum

davanti al mio studio c'è una nuova libreria. Ci sno stata per la prima volta il 24 dicembre. Avevo già scelto alcuni libri da regalare e soppesavo una edizione completa in tre volumi delle opere di Gadda, ma i tre volumi insieme sarebbero costati troppo. Ho esternato questo pensiero ad alta voce e il libraio mi ha detto-. è un bel po' di Gadda tutto insieme, ed io ho risposto vale sempre la pena di rileggere Gadda e lui ha detto aspetti ed è tornato con questo libro e ha ribattuto: se lei parla così di Gadda deve lefggere questo libro. Qui troverà Gadda e Pavese, Calvino e Vittorini, Einaudi, Bollati, Primo Levi e Carlo Levi... e intanto guardava la mia faccia che si illuminava e rincarava la dose dicendo se lei ascolta questo consiglio non se ne pentirà, è un piccolo libro, non faccio certo fatturato con questo qui, e abbiamo brevemente parlato di libri, librai e librerie, ed io mi sono portata con me questo bel libro lasciandogli in cambio la promessa di una chiacchierata più lunga, e tornerò presto. Alle diciannove e cinquanta della vigilia di Natale 2009 potrei aver trovato, finalmente, un libraio giusto per me.

Valuta la recensione

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 214

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807721139

ISBN-13: 9788807721137

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ernesto Ferrero

I migliori anni della nostra vita

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie

La storia degli anni d'oro della casa editrice Einaudi attraverso il racconto di uno dei suoi più prestigiosi collaboratori. Una sequenza di ritratti di figure come Natalia Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Davide Lajolo, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Primo Levi, Gianfranco Contini, Delio Cantimori, Carlo Dionisotti. Le speranze, le ambizioni, le passioni di un editore. I migliori anni della nostra vita è a suo modo un libro epico, e come tutti gli epos si porta appresso un valore di esemplarità cui le nuove generazioni hanno diritto di accedere. Ferrero, saggista e scrittore, è stato direttore editoriale di Einaudi e Garzanti, e direttore letterario di Mondadori. Dal 1998 è direttore della Fiera del Libro di Torino.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Capsicum

davanti al mio studio c'è una nuova libreria. Ci sno stata per la prima volta il 24 dicembre. Avevo già scelto alcuni libri da regalare e soppesavo una edizione completa in tre volumi delle opere di Gadda, ma i tre volumi insieme sarebbero costati troppo. Ho esternato questo pensiero ad alta voce e il libraio mi ha detto-. è un bel po' di Gadda tutto insieme, ed io ho risposto vale sempre la pena di rileggere Gadda e lui ha detto aspetti ed è tornato con questo libro e ha ribattuto: se lei parla così di Gadda deve lefggere questo libro. Qui troverà Gadda e Pavese, Calvino e Vittorini, Einaudi, Bollati, Primo Levi e Carlo Levi... e intanto guardava la mia faccia che si illuminava e rincarava la dose dicendo se lei ascolta questo consiglio non se ne pentirà, è un piccolo libro, non faccio certo fatturato con questo qui, e abbiamo brevemente parlato di libri, librai e librerie, ed io mi sono portata con me questo bel libro lasciandogli in cambio la promessa di una chiacchierata più lunga, e tornerò presto. Alle diciannove e cinquanta della vigilia di Natale 2009 potrei aver trovato, finalmente, un libraio giusto per me.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica