Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Yasmina Khadra

Le rondini di Kabul

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 06-05-2015 da licia_t
Aggiornato il 06-05-2015 da licia_t
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 06-05-2015 da licia_t
Aggiornato il 06-05-2015 da licia_t
Disponibile in 2 librerie

Set in Kabul under the rule of the Taliban, this extraordinary novel takes readers into the lives of two couples: Mohsen, who comes from a family of wealthy shopkeepers whom the Taliban has destroyed; Zunaira, his wife, exceedingly beautiful, who was once a brilliant teacher and is now no longer allowed to leave her home without an escort or covering her face. Intersecting their world is Atiq, a prison keeper, a man who has sincerely adopted the Taliban ideology and struggles to keep his faith, and his wife, Musarrat, who once rescued Atiq and is now dying of sickness and despair. Desperate, exhausted Mohsen wanders through Kabul when he is surrounded by a crowd about to stone an adulterous woman. Numbed by the hysterical atmosphere and drawn into their rage, he too throws stones at the face of the condemned woman buried up to her waist. With this gesture the lives of all four protagonists move toward their destinies.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Michela L.

Il libro è ambientato a Kabul e descrive benissimo la follia della vita nella città talebana, la stessa dove, prima dell’avvento oscurantista che ancora oggi impedisce all’Afghanistan di crescere e progredire, le donne potevano diventare avvocato, scegliersi un marito, guidare un’auto…
In questo clima di terrore e di orrore si dipanano le vicende dei protagonisti che ormai hanno perso ogni speranza, come Zunaira, ex avvocato, che, sentendosi umiliata ed offesa dalla condizione imposta alle donne, si rifiuta di uscire di casa perché trova insopportabile nascondersi sotto il burqa e camminare dietro al marito, e non al suo fianco come è giusto che sia tra due compagni di vita e, soprattutto, tra due persone che agli occhi della società dovrebbero essere considerate paritarie. C’è Atiq, il guardiano del carcere, che non riesce più a sostenere il ritmo delle esecuzioni, e sua moglie Mussarat, condannata da un male incurabile; c’è Mohsen, marito di Zunaira, uomo colto e aperto all’emancipazione femminile, che si ritrova quasi inebetito a partecipare alla lapidazione di una donna, gesto al quale non è in grado di dare una spiegazione comprensibile, se non con la passività e la rassegnazione ad un modello societario non voluto ed imposto, ma di fatto accettato dai più.
Storie dure e crude, dove però trova un po’ di spazio anche lo stupore per la bellezza e la potente forza dell’amore pronto a qualunque sacrificio.
Le rondini di Kabul è un piccolo libro denso di significato, imperdibile per i lettori attenti ai problemi umani e sociali e alle mille sfaccettature ad essi correlati.

Valuta la recensione

licia_t

Libro splendido, che non si appiattisce semplicemente sulla potenza della denuncia, ma che riesce ad imbastire una storia dal significato universale. Unica pecca, una prima parte troppo lenta, e il precipitare degli eventi nella seconda metà del libro.

Valuta la recensione

Editore: Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 148

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 880456797X

ISBN-13: 9788804567974

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Yasmina Khadra

Le rondini di Kabul

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 06-05-2015 da licia_t
Aggiornato il 06-05-2015 da licia_t
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 06-05-2015 da licia_t
Aggiornato il 06-05-2015 da licia_t
Disponibile in 2 librerie

Set in Kabul under the rule of the Taliban, this extraordinary novel takes readers into the lives of two couples: Mohsen, who comes from a family of wealthy shopkeepers whom the Taliban has destroyed; Zunaira, his wife, exceedingly beautiful, who was once a brilliant teacher and is now no longer allowed to leave her home without an escort or covering her face. Intersecting their world is Atiq, a prison keeper, a man who has sincerely adopted the Taliban ideology and struggles to keep his faith, and his wife, Musarrat, who once rescued Atiq and is now dying of sickness and despair. Desperate, exhausted Mohsen wanders through Kabul when he is surrounded by a crowd about to stone an adulterous woman. Numbed by the hysterical atmosphere and drawn into their rage, he too throws stones at the face of the condemned woman buried up to her waist. With this gesture the lives of all four protagonists move toward their destinies.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Michela L.

Il libro è ambientato a Kabul e descrive benissimo la follia della vita nella città talebana, la stessa dove, prima dell’avvento oscurantista che ancora oggi impedisce all’Afghanistan di crescere e progredire, le donne potevano diventare avvocato, scegliersi un marito, guidare un’auto…
In questo clima di terrore e di orrore si dipanano le vicende dei protagonisti che ormai hanno perso ogni speranza, come Zunaira, ex avvocato, che, sentendosi umiliata ed offesa dalla condizione imposta alle donne, si rifiuta di uscire di casa perché trova insopportabile nascondersi sotto il burqa e camminare dietro al marito, e non al suo fianco come è giusto che sia tra due compagni di vita e, soprattutto, tra due persone che agli occhi della società dovrebbero essere considerate paritarie. C’è Atiq, il guardiano del carcere, che non riesce più a sostenere il ritmo delle esecuzioni, e sua moglie Mussarat, condannata da un male incurabile; c’è Mohsen, marito di Zunaira, uomo colto e aperto all’emancipazione femminile, che si ritrova quasi inebetito a partecipare alla lapidazione di una donna, gesto al quale non è in grado di dare una spiegazione comprensibile, se non con la passività e la rassegnazione ad un modello societario non voluto ed imposto, ma di fatto accettato dai più.
Storie dure e crude, dove però trova un po’ di spazio anche lo stupore per la bellezza e la potente forza dell’amore pronto a qualunque sacrificio.
Le rondini di Kabul è un piccolo libro denso di significato, imperdibile per i lettori attenti ai problemi umani e sociali e alle mille sfaccettature ad essi correlati.

Valuta la recensione

licia_t

Libro splendido, che non si appiattisce semplicemente sulla potenza della denuncia, ma che riesce ad imbastire una storia dal significato universale. Unica pecca, una prima parte troppo lenta, e il precipitare degli eventi nella seconda metà del libro.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica