Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Luis Borges

La biblioteca inglese

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

«Ho preferito insegnare ai miei studenti non tanto la letteratura inglese, ma l'amore per certi autori, o meglio ancora, per certe pagine, o meglio ancora, per certe frasi».
Jorge Luis Borges

La passione di Jorge Luis Borges per la letteratura inglese e la sua dedizione all'insegnamento si ritrovano pienamente in questo ciclo di venticinque lezioni tenute nel 1966 all'Università di Buenos Aires.
Il programma del corso segue un felice itinerario personale, che parte dalle origini della letteratura inglese, dal Beowulf, passando per la vita e le opere di Samuel Johnson, William Blake, Dante Gabriel Rossetti, Charles Dickens, fino a Robert Louis Stevenson. Borges prende in esame i testi o i versi che piú lo hanno colpito, lasciando echi nella sua stessa opera letteraria. Questo percorso guidato dalle preferenze dell'insegnante è nello stesso tempo sempre teso a suscitare l'interesse degli studenti: privilegia cosí l'individualità degli autori rispetto alle correnti letterarie, le trame delle opere rispetto alla contestualizzazione storica, la lettura diretta dei testi rispetto all'analisi stilistica.
In queste lezioni suggestive e avvincenti, possiamo ascoltare direttamente la voce del grande scrittore: immediatezza dell'esposizione orale ed erudizione si dosano sapientemente. Borges si abbandona al piacere di raccontare e ci contagia cosí con il suo entusiasmo lungo questo viaggio all'inseguimento del senso della bellezza.

«Ma nel IX secolo avviene una rivoluzione. Non sappiamo neppure se coloro che la fecero ne fossero coscienti. Non sappiamo neppure se i testi che si sono conservati furono i primi. Ma accade qualcosa di molto importante, forse ciò che di piú importante può accadere in poesia: la scoperta di una nuova intonazione. I giornalisti, molte volte, per parlare di un poeta nuovo, dicono "una voce nuova". Ma qui la frase avrebbe esattamente quel significato: c'è una voce nuova, un'intonazione nuova, un nuovo uso della lingua. E ciò dev'essere stato abbastanza difficile, dato che la lingua anglosassone, l'antico inglese, era per la sua stessa asprezza predestinata all'epica, cioè alla celebrazione del coraggio e della lealtà. Per questo, nei testi epici che abbiamo visto, quel che riesce particolarmente bene ai poeti è la descrizione di battaglie. È come se ascoltassimo il rumore delle spade, il colpo delle lance sugli scudi, il tumulto delle grida di battaglia».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 332

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806182277

ISBN-13: 9788806182274

Data di pubblicazione: 2006

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Luis Borges

La biblioteca inglese

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

«Ho preferito insegnare ai miei studenti non tanto la letteratura inglese, ma l'amore per certi autori, o meglio ancora, per certe pagine, o meglio ancora, per certe frasi».
Jorge Luis Borges

La passione di Jorge Luis Borges per la letteratura inglese e la sua dedizione all'insegnamento si ritrovano pienamente in questo ciclo di venticinque lezioni tenute nel 1966 all'Università di Buenos Aires.
Il programma del corso segue un felice itinerario personale, che parte dalle origini della letteratura inglese, dal Beowulf, passando per la vita e le opere di Samuel Johnson, William Blake, Dante Gabriel Rossetti, Charles Dickens, fino a Robert Louis Stevenson. Borges prende in esame i testi o i versi che piú lo hanno colpito, lasciando echi nella sua stessa opera letteraria. Questo percorso guidato dalle preferenze dell'insegnante è nello stesso tempo sempre teso a suscitare l'interesse degli studenti: privilegia cosí l'individualità degli autori rispetto alle correnti letterarie, le trame delle opere rispetto alla contestualizzazione storica, la lettura diretta dei testi rispetto all'analisi stilistica.
In queste lezioni suggestive e avvincenti, possiamo ascoltare direttamente la voce del grande scrittore: immediatezza dell'esposizione orale ed erudizione si dosano sapientemente. Borges si abbandona al piacere di raccontare e ci contagia cosí con il suo entusiasmo lungo questo viaggio all'inseguimento del senso della bellezza.

«Ma nel IX secolo avviene una rivoluzione. Non sappiamo neppure se coloro che la fecero ne fossero coscienti. Non sappiamo neppure se i testi che si sono conservati furono i primi. Ma accade qualcosa di molto importante, forse ciò che di piú importante può accadere in poesia: la scoperta di una nuova intonazione. I giornalisti, molte volte, per parlare di un poeta nuovo, dicono "una voce nuova". Ma qui la frase avrebbe esattamente quel significato: c'è una voce nuova, un'intonazione nuova, un nuovo uso della lingua. E ciò dev'essere stato abbastanza difficile, dato che la lingua anglosassone, l'antico inglese, era per la sua stessa asprezza predestinata all'epica, cioè alla celebrazione del coraggio e della lealtà. Per questo, nei testi epici che abbiamo visto, quel che riesce particolarmente bene ai poeti è la descrizione di battaglie. È come se ascoltassimo il rumore delle spade, il colpo delle lance sugli scudi, il tumulto delle grida di battaglia».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica