Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Luis Borges

L'Aleph

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie

Per molti lettori di questi ultimi decenni L'Aleph è il libro dove scoprirono non solo un nuovo grande scrittore, ma un nuovo modo di essere della letteratura. Fu una specie di folgorazione, che poi si trasmise a tutta l'opera di Borges. Intanto, i titoli di alcuni di questi racconti (da Lo Zahir a Deutsches Requiem, da La ricerca di Averroè a L'immortale) entravano nella geografia mentale dei lettori come luoghi da sempre familiari e misteriosi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Ellakarenina

Straordinario.
Straordinaria è la capacità di Borges di creare uno stile proprio, a metà strada tra la poesia, la narrazione, la filosofia.
Straordinario è il modo in cui Borges ha ideato storie, storie a bizzeffe, storie che si incrociano, si evolvono, hanno fine, e tutto questo all'interno di racconti anche abbastanza brevi.

"La casa di Asterione" e "Lo Zahir" sono, a mio parere, veri e propri capolavori.

Valuta la recensione

Luckyliuc

Rapide. Rapide che scorrono vorticose. Storie che arrivano da sopra, da sotto, veloci e imprevedibili. Tu sei in lì nel mezzo, travolto. Attento a destra: un cameo imperdibile che rischia di essere solo sfiorato. A sinistra l'idea che aspettavi. Da mesi. Un pensiero arriva improvviso e nitido: "Segui la corrente, lasciati trasportare, rallenta, rallenta, rallenta." E io rallento: guardo le nuvole, placo il respiro, addestro i muscoli, li sciolgo, mi fingo punto attraversato da infinite rette di parole. Divento baricentro. Sono acqua. E pienamente scorro.

Valuta la recensione

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 179

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807803348

ISBN-13: 9788807803345

Data di pubblicazione: 1990

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Luis Borges

L'Aleph

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie

Per molti lettori di questi ultimi decenni L'Aleph è il libro dove scoprirono non solo un nuovo grande scrittore, ma un nuovo modo di essere della letteratura. Fu una specie di folgorazione, che poi si trasmise a tutta l'opera di Borges. Intanto, i titoli di alcuni di questi racconti (da Lo Zahir a Deutsches Requiem, da La ricerca di Averroè a L'immortale) entravano nella geografia mentale dei lettori come luoghi da sempre familiari e misteriosi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Ellakarenina

Straordinario.
Straordinaria è la capacità di Borges di creare uno stile proprio, a metà strada tra la poesia, la narrazione, la filosofia.
Straordinario è il modo in cui Borges ha ideato storie, storie a bizzeffe, storie che si incrociano, si evolvono, hanno fine, e tutto questo all'interno di racconti anche abbastanza brevi.

"La casa di Asterione" e "Lo Zahir" sono, a mio parere, veri e propri capolavori.

Valuta la recensione

Luckyliuc

Rapide. Rapide che scorrono vorticose. Storie che arrivano da sopra, da sotto, veloci e imprevedibili. Tu sei in lì nel mezzo, travolto. Attento a destra: un cameo imperdibile che rischia di essere solo sfiorato. A sinistra l'idea che aspettavi. Da mesi. Un pensiero arriva improvviso e nitido: "Segui la corrente, lasciati trasportare, rallenta, rallenta, rallenta." E io rallento: guardo le nuvole, placo il respiro, addestro i muscoli, li sciolgo, mi fingo punto attraversato da infinite rette di parole. Divento baricentro. Sono acqua. E pienamente scorro.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica