Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Edith Wharton

L'età dell'innocenza

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie

Nella New York di fine Ottocento, una giovane donna appartenente a una delle più illustri e ricche famiglie della città non esita a sfidare tutte le rigide convenzioni del suo ambiente, pur di poter coronare il suo sogno d’amore. Ma la sua battaglia non sarà condivisa proprio dall’uomo che ama, il quale, pur riamandola, finirà per soccombere alle ipocrisie e ai pettegolezzi del mondo dorato che lo circonda, condannando ambedue a un’irrimediabile solitudine.
Scritto nel 1920, L’età dell’innocenza segna il punto più alto e complesso della ricerca sociale e letteraria dell’autrice: secco e spietato atto d’accusa nei confronti delle regole quasi “tribali” di una buona società puritana pronta a calpestare e schiacciare qualsiasi manifestazione autentica di sentimenti e passioni, il romanzo è però anche un minuzioso, partecipe, talvolta accorato scavo nella psicologia di una donna che vuole liberamente disporre della propria vita e dei propri affetti, senza cedere di un millimetro all’orrore sociale in cui le è toccato vivere.
Tutto ciò non condurrà tuttavia a gesti o atteggiamenti eclatanti. La vita agiata e tranquilla dei personaggi continuerà a scorrere apparentemente senza sussulti, nel pieno rispetto delle buone maniere. Ma in quel corpo dall’aspetto granitico si sarà ormai prodotta la lesione immedicabile della solitudine e della morte dell’amore: una ferita che la protagonista coltiverà dentro di sé come il segno di una rischiosa differenza, ma anche come la garanzia irrevocabile della sua dignità di essere umano.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Gruppo Editoriale l'Espresso

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 348

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8497890620

ISBN-13: 9788497890625

Data di pubblicazione: 2003

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Edith Wharton

L'età dell'innocenza

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 3 librerie

Nella New York di fine Ottocento, una giovane donna appartenente a una delle più illustri e ricche famiglie della città non esita a sfidare tutte le rigide convenzioni del suo ambiente, pur di poter coronare il suo sogno d’amore. Ma la sua battaglia non sarà condivisa proprio dall’uomo che ama, il quale, pur riamandola, finirà per soccombere alle ipocrisie e ai pettegolezzi del mondo dorato che lo circonda, condannando ambedue a un’irrimediabile solitudine.
Scritto nel 1920, L’età dell’innocenza segna il punto più alto e complesso della ricerca sociale e letteraria dell’autrice: secco e spietato atto d’accusa nei confronti delle regole quasi “tribali” di una buona società puritana pronta a calpestare e schiacciare qualsiasi manifestazione autentica di sentimenti e passioni, il romanzo è però anche un minuzioso, partecipe, talvolta accorato scavo nella psicologia di una donna che vuole liberamente disporre della propria vita e dei propri affetti, senza cedere di un millimetro all’orrore sociale in cui le è toccato vivere.
Tutto ciò non condurrà tuttavia a gesti o atteggiamenti eclatanti. La vita agiata e tranquilla dei personaggi continuerà a scorrere apparentemente senza sussulti, nel pieno rispetto delle buone maniere. Ma in quel corpo dall’aspetto granitico si sarà ormai prodotta la lesione immedicabile della solitudine e della morte dell’amore: una ferita che la protagonista coltiverà dentro di sé come il segno di una rischiosa differenza, ma anche come la garanzia irrevocabile della sua dignità di essere umano.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica