Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Juan Rulfo

Pedro Páramo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 2 librerie

"Pedro Páramo è un'opera al meno. È il lavoro della sottrazione continua. Una narrazione senza le astuzie del romanzo. Un brano di Storia senza date e senza eroi. Un tempo immobile. Una metafisica senza mondo. E anche per questo sta, come un sentiero di crinale, alla svolta della narrativa ispanoamericana del Novecento."
Ernesto Franco

Juan Preciado promette alla madre che sta morendo di tornare a Comala, a cercare il padre che non ha mai conosciuto e il cui profilo si tinge subito di violenza e di raggelante lontananza. Appena arrivato nei pressi del paese, incontra uno sconosciuto che, prima di scomparire, gli dice che in paese non vive nessuno e che Pedro Páramo è morto da molti anni. Ciò nonostante, come se fra le parole e l'esperienza ci fosse uno strano disguido, un'impalpabile ma protratta slogatura, Juan Preciado entra a Comala, ne incontra gli abitanti, ne ascolta le molte storie. Quella della morte di Miguel Páramo che cade da cavallo, unico figlio riconosciuto di Pedro ed erede innocente della sua sola hybris di rapina sessuale; quella del padre Renterìa, l'impotente di Dio, che non può né ricevere né dare l'assoluzione perché è stato travolto dalla sragione che doveva combattere; quella del delirio opaco e interminabile di Susana San Juan, l'unica donna verso cui Pedro Páramo provi una passione muta e ossessiva.Sono tutte storie con naufragio. Le storie, i personaggi, perfino le cose arrivano a Juan Preciado attraverso un ininterrotto svanire. L'unica cosa di vivo sembra, fino a un certo punto, proprio il racconto di Juan Preciado che percepisce il coro di quelle voci senza suono. Ma poi è Juan Preciado stesso ad annunciare la propria fine e a diventare da quel momento in poi solo un mormorio fra gli altri.
Nessuno come Rulfo ha saputo rendere la compresenza di passato e presente, a raccontare il tempo come eterno e circolare, in cui tutto ciò che sta succedendo è già successo, in cui la vita e la morte si intrecciano di continuo. I cicli vitali, il volgersi delle stagioni, il destino dell'uomo trovano in Rulfo un cantore eccezionale, non a caso venerato, e in parte ripreso, da tutti gli scrittori sudamericani dell'ultimo mezzo secolo. In uno dei suoi ricordi Gabriel Garcìa Marquez racconta questo aneddoto: «Álvaro Mutis salì a grandi falcate i sette piani di casa mia con un pacco di libri, separò dal mucchio il più piccolo e mi disse ridendo forte: "Leggi questa sciocchezza, cazzo, e impara!" Era Pedro Páramo. Quella notte non riuscii a dormire prima di aver finito di leggerlo per la seconda volta».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Non solo dell’illusione, ma anche del sogno e di uno stato continuo di dormiveglia questo romanzo ha tutte le sfumature. Proprio per via della sua dimensione onirica, a tratti evanescente, “Pedro Páramo” non è un romanzo come tanti; Juan Rulfo, autore messicano del secolo scorso, inaugurò un nuovo modo di scrivere, influenzando altri scrittori sudamericani, come per esempio Gabriel García Márquez che, stando alla sua diretta testimonianza, lesse per ben due volte il libro in questione nel corso della stessa notte. Non a caso, cattura molto la lettura di queste pagine, dove sogno e realtà s’intrecciano, vita e morte si confondono, passato e presente si amalgamano in una dimensione atemporale dal fascino e dalla suggestione straordinari. Splendide le descrizioni di ambienti e paesaggi che finiscono per coincidere con stati dell’anima scanditi dallo scrosciare della pioggia, dal rincorrersi di albe e tramonti, dal palpitare delle stelle e dall’incedere delle notti più buie durante le quali si accendono spesso le voci e i sussurri di un villaggio ormai muto e disabitato ma pur pieno di echi. Una storia di umane passioni e miserie sullo sfondo di lotte e rivendicazioni sociali. Per me un filone senz’altro da approfondire, questo della letteratura latinoamericana, di cui, fatta eccezione per un assaggio di Sepúlveda, non conosco granché.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 141

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806171844

ISBN-13: 9788806171841

Data di pubblicazione: 2004

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Juan Rulfo

Pedro Páramo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 2 librerie

"Pedro Páramo è un'opera al meno. È il lavoro della sottrazione continua. Una narrazione senza le astuzie del romanzo. Un brano di Storia senza date e senza eroi. Un tempo immobile. Una metafisica senza mondo. E anche per questo sta, come un sentiero di crinale, alla svolta della narrativa ispanoamericana del Novecento."
Ernesto Franco

Juan Preciado promette alla madre che sta morendo di tornare a Comala, a cercare il padre che non ha mai conosciuto e il cui profilo si tinge subito di violenza e di raggelante lontananza. Appena arrivato nei pressi del paese, incontra uno sconosciuto che, prima di scomparire, gli dice che in paese non vive nessuno e che Pedro Páramo è morto da molti anni. Ciò nonostante, come se fra le parole e l'esperienza ci fosse uno strano disguido, un'impalpabile ma protratta slogatura, Juan Preciado entra a Comala, ne incontra gli abitanti, ne ascolta le molte storie. Quella della morte di Miguel Páramo che cade da cavallo, unico figlio riconosciuto di Pedro ed erede innocente della sua sola hybris di rapina sessuale; quella del padre Renterìa, l'impotente di Dio, che non può né ricevere né dare l'assoluzione perché è stato travolto dalla sragione che doveva combattere; quella del delirio opaco e interminabile di Susana San Juan, l'unica donna verso cui Pedro Páramo provi una passione muta e ossessiva.Sono tutte storie con naufragio. Le storie, i personaggi, perfino le cose arrivano a Juan Preciado attraverso un ininterrotto svanire. L'unica cosa di vivo sembra, fino a un certo punto, proprio il racconto di Juan Preciado che percepisce il coro di quelle voci senza suono. Ma poi è Juan Preciado stesso ad annunciare la propria fine e a diventare da quel momento in poi solo un mormorio fra gli altri.
Nessuno come Rulfo ha saputo rendere la compresenza di passato e presente, a raccontare il tempo come eterno e circolare, in cui tutto ciò che sta succedendo è già successo, in cui la vita e la morte si intrecciano di continuo. I cicli vitali, il volgersi delle stagioni, il destino dell'uomo trovano in Rulfo un cantore eccezionale, non a caso venerato, e in parte ripreso, da tutti gli scrittori sudamericani dell'ultimo mezzo secolo. In uno dei suoi ricordi Gabriel Garcìa Marquez racconta questo aneddoto: «Álvaro Mutis salì a grandi falcate i sette piani di casa mia con un pacco di libri, separò dal mucchio il più piccolo e mi disse ridendo forte: "Leggi questa sciocchezza, cazzo, e impara!" Era Pedro Páramo. Quella notte non riuscii a dormire prima di aver finito di leggerlo per la seconda volta».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Non solo dell’illusione, ma anche del sogno e di uno stato continuo di dormiveglia questo romanzo ha tutte le sfumature. Proprio per via della sua dimensione onirica, a tratti evanescente, “Pedro Páramo” non è un romanzo come tanti; Juan Rulfo, autore messicano del secolo scorso, inaugurò un nuovo modo di scrivere, influenzando altri scrittori sudamericani, come per esempio Gabriel García Márquez che, stando alla sua diretta testimonianza, lesse per ben due volte il libro in questione nel corso della stessa notte. Non a caso, cattura molto la lettura di queste pagine, dove sogno e realtà s’intrecciano, vita e morte si confondono, passato e presente si amalgamano in una dimensione atemporale dal fascino e dalla suggestione straordinari. Splendide le descrizioni di ambienti e paesaggi che finiscono per coincidere con stati dell’anima scanditi dallo scrosciare della pioggia, dal rincorrersi di albe e tramonti, dal palpitare delle stelle e dall’incedere delle notti più buie durante le quali si accendono spesso le voci e i sussurri di un villaggio ormai muto e disabitato ma pur pieno di echi. Una storia di umane passioni e miserie sullo sfondo di lotte e rivendicazioni sociali. Per me un filone senz’altro da approfondire, questo della letteratura latinoamericana, di cui, fatta eccezione per un assaggio di Sepúlveda, non conosco granché.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica