Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roberto Bolaño

I detective selvaggi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Aggiornato il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Aggiornato il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie

«I Detective selvaggi – ha scritto Enrique Vila-Matas – ci fanno conoscere uno scrittore sbalorditivo che ci fa capire quanto può essere profonda la gioia di leggere». E la sbalorditiva gioia del capolavoro del cileno Bolaño, morto giovane ma quando era già lo scrittore in lingua spagnola di riferimento delle ultime generazioni, è che può essere molte cose tutte insieme, da potersi leggere seguendo molte trame, comprese le più incongrue, colte o avventurose. Si presenta come una specie di falso poliziesco – estenuando e deformando il suo modello, le finzioni borgesiane –, o di sarcastico on the road, a cavallo di due tempi in cui avrebbe potuto succedere tutto, il tempo delle avanguardie artistiche e il tempo della gioventù «alternativa» anni Sessanta Settanta. Arturo Belano e Ulises Lima, sedicenti poeti e piccoli trafficanti, i detective, adepti di un'improbabile ed estrema avanguardia, il «realvisceralismo», cercano, attraverso l'America Latina, la mitica fondatrice della loro setta artistica. La donna era Cesárea Tinajero, creatrice di un'unica composizione inedita e scomparsa nel nulla in anni distanti. E la loro ricerca, pretesto e copertura intellettuale per oblique imprese, si snoda seguendone la vita e le opinioni raccontate, avanti e indietro nel tempo. Al presente dei due detective sulle tracce della capostipite, in compagnia di un diciassettenne alla scoperta del sesso e di una prostituta adolescente in fuga dal suo protettore, seguono gli indiretti resoconti, vent'anni dopo, di testimoni che conobbero Arturo e Ulises. Ma anche questi ultimi sono in realtà narratori egocentrici che si perdono in grottesche avventure di ogni genere, che ritessono confuse mitologie, in cui si inseguono labili indizi, fino a fugare la speranza che di Cesárea si possa davvero sapere qualcosa. Un vagabondare irrequieto in cui ogni evento ogni personaggio sembrano sdoppiare indefinitamente le possibilità della vita, senza che nessuno riesca alla fine ad afferrarne alcuna.
Una magnifica metafora che è stata letta come la dispersione di una generazione sudamericana, perduta tra sogni rivoluzionari e spietate repressioni; oppure come la versione iconoclasta e ironica dell'epica a volte compiacente di un continente il cui spirito meglio si riflette ai due estremi delle finzioni borgesiane e delle desolate solitudini di Macondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Andrea

Bolaño è uno che scrive, a volte, che pensi quasi al paradiso come il Messico al tramonto (un tramonto che si trasforma in notte, e poi ancora alba e ancora notte, unica alba-tramonto, duplice notte, ciclicamente, per sempre), e pensi di trovarlo lì, a bere mezcal e caffè latte, a fumare nel deserto (idiota, sbruffone, letterario, bellissimo), con i capelli scompigliati dal vento, lo sguardo di chi ha visto tutto, tornato per sorriderti in faccia (non per raccontartelo, ma per stare lì a fumare) e sogni di correre lì e picchiarlo, combattere tutta la notte come giacobbe e l’angelo, e alla fine, stanchi, nell’alba ulteriore, prendergli la testa fra le mani, piangendo, e chiedergli perchè, non è giusto, torna.

Valuta la recensione

Editore: Sellerio

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 808

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8838923892

ISBN-13: 9788838923890

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roberto Bolaño

I detective selvaggi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Aggiornato il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Aggiornato il 03-06-2018 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie

«I Detective selvaggi – ha scritto Enrique Vila-Matas – ci fanno conoscere uno scrittore sbalorditivo che ci fa capire quanto può essere profonda la gioia di leggere». E la sbalorditiva gioia del capolavoro del cileno Bolaño, morto giovane ma quando era già lo scrittore in lingua spagnola di riferimento delle ultime generazioni, è che può essere molte cose tutte insieme, da potersi leggere seguendo molte trame, comprese le più incongrue, colte o avventurose. Si presenta come una specie di falso poliziesco – estenuando e deformando il suo modello, le finzioni borgesiane –, o di sarcastico on the road, a cavallo di due tempi in cui avrebbe potuto succedere tutto, il tempo delle avanguardie artistiche e il tempo della gioventù «alternativa» anni Sessanta Settanta. Arturo Belano e Ulises Lima, sedicenti poeti e piccoli trafficanti, i detective, adepti di un'improbabile ed estrema avanguardia, il «realvisceralismo», cercano, attraverso l'America Latina, la mitica fondatrice della loro setta artistica. La donna era Cesárea Tinajero, creatrice di un'unica composizione inedita e scomparsa nel nulla in anni distanti. E la loro ricerca, pretesto e copertura intellettuale per oblique imprese, si snoda seguendone la vita e le opinioni raccontate, avanti e indietro nel tempo. Al presente dei due detective sulle tracce della capostipite, in compagnia di un diciassettenne alla scoperta del sesso e di una prostituta adolescente in fuga dal suo protettore, seguono gli indiretti resoconti, vent'anni dopo, di testimoni che conobbero Arturo e Ulises. Ma anche questi ultimi sono in realtà narratori egocentrici che si perdono in grottesche avventure di ogni genere, che ritessono confuse mitologie, in cui si inseguono labili indizi, fino a fugare la speranza che di Cesárea si possa davvero sapere qualcosa. Un vagabondare irrequieto in cui ogni evento ogni personaggio sembrano sdoppiare indefinitamente le possibilità della vita, senza che nessuno riesca alla fine ad afferrarne alcuna.
Una magnifica metafora che è stata letta come la dispersione di una generazione sudamericana, perduta tra sogni rivoluzionari e spietate repressioni; oppure come la versione iconoclasta e ironica dell'epica a volte compiacente di un continente il cui spirito meglio si riflette ai due estremi delle finzioni borgesiane e delle desolate solitudini di Macondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Andrea

Bolaño è uno che scrive, a volte, che pensi quasi al paradiso come il Messico al tramonto (un tramonto che si trasforma in notte, e poi ancora alba e ancora notte, unica alba-tramonto, duplice notte, ciclicamente, per sempre), e pensi di trovarlo lì, a bere mezcal e caffè latte, a fumare nel deserto (idiota, sbruffone, letterario, bellissimo), con i capelli scompigliati dal vento, lo sguardo di chi ha visto tutto, tornato per sorriderti in faccia (non per raccontartelo, ma per stare lì a fumare) e sogni di correre lì e picchiarlo, combattere tutta la notte come giacobbe e l’angelo, e alla fine, stanchi, nell’alba ulteriore, prendergli la testa fra le mani, piangendo, e chiedergli perchè, non è giusto, torna.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica