Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Luis Borges

Cos'è il buddismo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 14-06-2013 da Lina
Aggiornato il 14-06-2013 da Lina
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 14-06-2013 da Lina
Aggiornato il 14-06-2013 da Lina
Disponibile in 2 librerie

BORGES (In collaborazione con Alicia Jurado) COS'È IL BUDDISMO
Nell'opera di Borges il tema della religione, sia essa quella cristiana o una orientale, compare con frequenza. Spirito decisamente laico, incline al dubbio, all'interrogazione, all'analisi, disposto ad accordare fiducia all'eventualità e al caso piuttosto che alle certezze definitive, Borges non può certo essere definito «religioso» nel senso stretto e ortodosso del termine. La religione, se ci è dato azzardare un'ipotesi, fu per lui più una tentazione, una nostalgia. Pertanto questa sua esposizione del buddismo non ha nulla di accademico, di pedantesco, di manualistico: è piuttosto un'analisi libera, a volte audace negli accostamenti, una visione che sottolinea i punti di contatto, ma anche di attrito, che evidenzia le affinità e le diversità fra la tradizione orientale e quella occidentale. Ritroviamo in queste pagine il Borges dei più brillanti e originali testi poetici, narrativi e saggistici, lo scrittore smagliante, il curioso di ogni manifestazione dello spirito umano, il sottile dialettico.
Jorge Luis Borges è nato a Buenos Aires nel 1899. Avido lettore, cominciò giovanissimo a scrivere su importanti riviste d'avanguardia, entrando in contatto con gli ambienti letterari del tempo. Nel 1955 fu nominato direttore della biblioteca nazionale. Nel 1961 gli fu assegnato il Premio Internazionale degli editori. Poeta, narratore, saggista, ha scritto moltissime opere. Ricordiamo 'Inquisizioni' (1925), 'Evaristo Carriego' (1930), 'Altre inquisizioni' (1952), 'Finzioni' (1964). È morto nel 1986.
Francesco Tentori Montalto, cui si devono versioni delle voci maggiori della poesia ispanoamericana e spagnola del Novecento (Antonio Machado, Juan Ramon Jiménez, Vicente Aleixandre, Luis Cernuda, Pablo Antonio Cuadra, Eliseo Diego), ha tradotto, di Borges, racconti (L'Aleph), saggi (Altre inquisizioni), poesie (L'artefice, Elogio dell'ombra, L'altro, lo stesso) e curato un'antologia lirica (Dall'intimità) e tre volumi di conversazioni.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Newton & Compton

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 96

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8879838377

ISBN-13: 9788879838375

Data di pubblicazione: 1995

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jorge Luis Borges

Cos'è il buddismo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 14-06-2013 da Lina
Aggiornato il 14-06-2013 da Lina
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 14-06-2013 da Lina
Aggiornato il 14-06-2013 da Lina
Disponibile in 2 librerie

BORGES (In collaborazione con Alicia Jurado) COS'È IL BUDDISMO
Nell'opera di Borges il tema della religione, sia essa quella cristiana o una orientale, compare con frequenza. Spirito decisamente laico, incline al dubbio, all'interrogazione, all'analisi, disposto ad accordare fiducia all'eventualità e al caso piuttosto che alle certezze definitive, Borges non può certo essere definito «religioso» nel senso stretto e ortodosso del termine. La religione, se ci è dato azzardare un'ipotesi, fu per lui più una tentazione, una nostalgia. Pertanto questa sua esposizione del buddismo non ha nulla di accademico, di pedantesco, di manualistico: è piuttosto un'analisi libera, a volte audace negli accostamenti, una visione che sottolinea i punti di contatto, ma anche di attrito, che evidenzia le affinità e le diversità fra la tradizione orientale e quella occidentale. Ritroviamo in queste pagine il Borges dei più brillanti e originali testi poetici, narrativi e saggistici, lo scrittore smagliante, il curioso di ogni manifestazione dello spirito umano, il sottile dialettico.
Jorge Luis Borges è nato a Buenos Aires nel 1899. Avido lettore, cominciò giovanissimo a scrivere su importanti riviste d'avanguardia, entrando in contatto con gli ambienti letterari del tempo. Nel 1955 fu nominato direttore della biblioteca nazionale. Nel 1961 gli fu assegnato il Premio Internazionale degli editori. Poeta, narratore, saggista, ha scritto moltissime opere. Ricordiamo 'Inquisizioni' (1925), 'Evaristo Carriego' (1930), 'Altre inquisizioni' (1952), 'Finzioni' (1964). È morto nel 1986.
Francesco Tentori Montalto, cui si devono versioni delle voci maggiori della poesia ispanoamericana e spagnola del Novecento (Antonio Machado, Juan Ramon Jiménez, Vicente Aleixandre, Luis Cernuda, Pablo Antonio Cuadra, Eliseo Diego), ha tradotto, di Borges, racconti (L'Aleph), saggi (Altre inquisizioni), poesie (L'artefice, Elogio dell'ombra, L'altro, lo stesso) e curato un'antologia lirica (Dall'intimità) e tre volumi di conversazioni.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica