Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giovanni Donna d'Oldenico

Giusto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 0 librerie

Romanzo biblico Gli ultimi giorni di San Giuseppe in uno scenario di profonda religiosità. Dalla recensione di Enrico Leonardi: “…l’uomo accanto al quale l’impossibile è diventato semplice: essere vergine, sposa e madre. Infinitamente...” Con questa profonda tenerezza, Maria descrive Giuseppe che, come dice il Vangelo, era un uomo “giusto”. E’ un romanzo sorprendente che racconta delle giovanili avventure della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto, di Maria che di notte va a cercare suo Figlio in un villaggio dove ha iniziato la Sua vita pubblica perché vuole portarLo a casa. Presenta anche un’inedita figura di Barabba e si conclude con un dialogo eccezionalmente commovente tra il padre e Gesù. La sorpresa più grande è quella di un romanzo fortemente cattolico, semplice nella sua scrittura e avvincente nella narrazione, un racconto libero da spiritualismi, da agiografie sentimentali, molto abile ed originale nel tentare di descrivere un uomo a cui il Vangelo non fa pronunciare neanche una parola, ma che qui assume la fisionomia molto concreta di un papà, investito da un grande Compito, che svolge semplicemente, obbedendo. Giuseppe “…nel suo saper essere un uomo qualunque, era davvero straordinario…mai sarebbe stato all’altezza di un mistero così grande: se l’Eterno aveva riservato lei per Sé, a lui non restava che farsi da parte, ritirarsi,… Ma intanto domandava, crescendo questo Figlio, di essere in grado di sostenere quotidianamente l’Infinito…” Il libro ricorda, nello stile e nel tratteggiare i personaggi, “In nome della madre” di Erri De Luca, con la differenza sostanziale che quello di D’Oldenico è animato e sostenuto dal palpito della fede, mentre l’altro vede lo stupore sincero, ma laico, nell’osservare il cuore, i pensieri ed il corpo di una ragazza investita da un Mistero più grande di lei; infine, “Giusto” può essere accostato, in certe pagine, al film “Nativity”.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Marietti

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 155

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788821156021

Data di pubblicazione: 2006

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giovanni Donna d'Oldenico

Giusto

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 0 librerie

Romanzo biblico Gli ultimi giorni di San Giuseppe in uno scenario di profonda religiosità. Dalla recensione di Enrico Leonardi: “…l’uomo accanto al quale l’impossibile è diventato semplice: essere vergine, sposa e madre. Infinitamente...” Con questa profonda tenerezza, Maria descrive Giuseppe che, come dice il Vangelo, era un uomo “giusto”. E’ un romanzo sorprendente che racconta delle giovanili avventure della Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto, di Maria che di notte va a cercare suo Figlio in un villaggio dove ha iniziato la Sua vita pubblica perché vuole portarLo a casa. Presenta anche un’inedita figura di Barabba e si conclude con un dialogo eccezionalmente commovente tra il padre e Gesù. La sorpresa più grande è quella di un romanzo fortemente cattolico, semplice nella sua scrittura e avvincente nella narrazione, un racconto libero da spiritualismi, da agiografie sentimentali, molto abile ed originale nel tentare di descrivere un uomo a cui il Vangelo non fa pronunciare neanche una parola, ma che qui assume la fisionomia molto concreta di un papà, investito da un grande Compito, che svolge semplicemente, obbedendo. Giuseppe “…nel suo saper essere un uomo qualunque, era davvero straordinario…mai sarebbe stato all’altezza di un mistero così grande: se l’Eterno aveva riservato lei per Sé, a lui non restava che farsi da parte, ritirarsi,… Ma intanto domandava, crescendo questo Figlio, di essere in grado di sostenere quotidianamente l’Infinito…” Il libro ricorda, nello stile e nel tratteggiare i personaggi, “In nome della madre” di Erri De Luca, con la differenza sostanziale che quello di D’Oldenico è animato e sostenuto dal palpito della fede, mentre l’altro vede lo stupore sincero, ma laico, nell’osservare il cuore, i pensieri ed il corpo di una ragazza investita da un Mistero più grande di lei; infine, “Giusto” può essere accostato, in certe pagine, al film “Nativity”.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica

Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche