Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Publio Terenzio Afro

La suocera

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 2 librerie

Testo latino a fronte
A dispetto dell'accoglienza piuttosto fredda ricevuta alla sua prima rappresentazione nel 165 a.C., La suocera è certamente uno dei capolavori del teatro occidentale e uno dei punti nodali della ricerca artistica terenziana. Con Terenzio, infatti, il teatro non è più solo un pretesto di divertimento ma diventa l'occasione per conoscere più a fondo se stessi e riflettere criticamente sui luoghi comuni e sulle convenzioni sociali.
La commedia ha il suo centro nella figura di Sostrata che, ingiustamente accusata di aver fatto fuggire la nuora dal tetto coniugale, smentisce e ribalta con il suo comportamento il cliché della suocera gretta ed egoista e rappresenta, insieme alla cortigiana Bacchide, l'esempio di una umanità più autentica e profonda.
Marina Cavalli approfondisce nell'introduzione il rapporto tra il teatro terenziano e le sue fonti greche.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Rizzoli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 160

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8817167428

ISBN-13: 9788817167420

Data di pubblicazione: 1989

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Publio Terenzio Afro

La suocera

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 2 librerie

Testo latino a fronte
A dispetto dell'accoglienza piuttosto fredda ricevuta alla sua prima rappresentazione nel 165 a.C., La suocera è certamente uno dei capolavori del teatro occidentale e uno dei punti nodali della ricerca artistica terenziana. Con Terenzio, infatti, il teatro non è più solo un pretesto di divertimento ma diventa l'occasione per conoscere più a fondo se stessi e riflettere criticamente sui luoghi comuni e sulle convenzioni sociali.
La commedia ha il suo centro nella figura di Sostrata che, ingiustamente accusata di aver fatto fuggire la nuora dal tetto coniugale, smentisce e ribalta con il suo comportamento il cliché della suocera gretta ed egoista e rappresenta, insieme alla cortigiana Bacchide, l'esempio di una umanità più autentica e profonda.
Marina Cavalli approfondisce nell'introduzione il rapporto tra il teatro terenziano e le sue fonti greche.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica