Khaled Hosseini, autore dei best seller "Il cacciatore di aquiloni" e "Mille spledidi soli", ritorna in libreria con "E l’eco rispose", il nuovo attesissimo romanzo in cui lo scrittore afgano racconta i differenti volti che può assumere l’amore, il prendersi cura degli altri e di come certe scelte individuali possano avere un impatto sulle generazioni a venire. Anche in questo romanzo, particolarmente centrale è il tema della famiglia. Se i precedenti romanzi erano storie incentrate sulla condizione di essere padri e madri, questa volta Khaled Hosseini racconta la storia di una famiglia che si sviluppa attraverso il punto di vista di diverse generazioni, approfondendo in particolare le differenti sfaccettature dei legami fraterni e il modo in cui fratelli e sorelle si amano e si sacrificano l’uno per l’altro. Il romanzo si apre nell’Afghanistan del 1950, dove un padre racconta a suo figlio un’antica leggenda. Questa leggenda appartenente alla tradizione afgana rappresenta il detonatore di una potente e tragica storia che dividerà una famiglia intera. Seguendo i percorsi intrapresi dai diversi personaggi che popolano le pagine del romanzo, Hosseini conduce il lettore in un viaggio attorno al mondo, partendo da Kabul e arrivando a Parigi, a San Francisco e alle splendide isole della Grecia. Pagina dopo pagina, la storia prende sempre più forza, i fatti si accavallano l’uno con l’altro e le implicazioni sentimentali ed emotive divengono sempre più centrali. Es l’eco rispose, di Khaled Hosseini, è un romanzo indimenticabile che racconta di come sia possibile ritrovare se stessi attraverso l’amore e il sacrificio.