Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Caterina Angotzi

Su santu chi t'at fattu

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Aggiornato il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Aggiornato il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Disponibile in 2 librerie

Un libro che fa sorridere. Poche pagine che descrivono una parte della vita dell'autrice, nei rapporti con il suo ambiente familiare, in un contesto particolare, quale è quello paesano a tratti pittoresco, nelle sue espressioni. Un paese come Cuglieri, dove santi e diavoli da sempre vengono invocat in ogni situazione . Pratiche e riti scaramantici. Frastimos e benedizioni. C'è sempre una ragione per invocare l'ignoto, quando la giustizia terrena, considerata inadeguata, non placa l'animo umano in preda all'ira per i torti subiti. Come dire "Flectere si nequo Superos Acheronte movebo". Se non riesco a smuovere gli dei, mi rivilgero' al diavolo. Con quali modalità è da leggere.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

gianni

L'ironia è il tema conduttivo. Un libro che fa ridere non mi piacerebbe. E questo fa sorridere. Quel che ci vuole di questi tempi. Una bagnetto nel "come eravamo". La ricerca del tempo perduto. Madaleines di parole. 

La prefazione di Anthony Muroni è magistrale. Un racconto.

Valuta la recensione

Editore: PTM Editrice

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 129

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788898406043

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Caterina Angotzi

Su santu chi t'at fattu

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Aggiornato il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Aggiornato il 02-03-2015 da Pier Franco Farina
Disponibile in 2 librerie

Un libro che fa sorridere. Poche pagine che descrivono una parte della vita dell'autrice, nei rapporti con il suo ambiente familiare, in un contesto particolare, quale è quello paesano a tratti pittoresco, nelle sue espressioni. Un paese come Cuglieri, dove santi e diavoli da sempre vengono invocat in ogni situazione . Pratiche e riti scaramantici. Frastimos e benedizioni. C'è sempre una ragione per invocare l'ignoto, quando la giustizia terrena, considerata inadeguata, non placa l'animo umano in preda all'ira per i torti subiti. Come dire "Flectere si nequo Superos Acheronte movebo". Se non riesco a smuovere gli dei, mi rivilgero' al diavolo. Con quali modalità è da leggere.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

gianni

L'ironia è il tema conduttivo. Un libro che fa ridere non mi piacerebbe. E questo fa sorridere. Quel che ci vuole di questi tempi. Una bagnetto nel "come eravamo". La ricerca del tempo perduto. Madaleines di parole. 

La prefazione di Anthony Muroni è magistrale. Un racconto.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica