Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

GIAN GASPARE NAPOLITANO

PARIGI MON AMOUR

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 03-02-2015 da Ethos
Aggiornato il 03-02-2015 da Ethos
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 03-02-2015 da Ethos
Aggiornato il 03-02-2015 da Ethos
Disponibile in 1 libreria

La Parigi del dopoguerra con i suoi personaggi, i suoi locali, le sue mode raccontata dalla penna virtuosa di un inviato un po’ flâneur e un po’ speciale, per le pagine letterarie del Corriere della Sera e di altre testate italiane, raccolte e curate da Pino Pelloni. Gian Gaspare Napolitano fu un viaggiatore curioso e un cronista scrupoloso, un vero cittadino del mondo. Fu scrittore, drammaturgo e cineasta. Il suo Magia verde, un documentario sull’Amazzonia, vinse nel 1953 l’Orso d’Oro al Festival di Berlino. Sempre in movimento: dalla Bucarest degli anni Trenta a Lisbona, per passare a Madrid e Londra ma soprattutto Parigi che fu la città che più amò. A Parigi soggiornò per un anno tra il ’46 e il ’47, tornandovi successivamente sempre come corrispondente del Corriere della Sera, a cui spediva regolarmente articoli, elzeviri, interviste e la cronaca della vita letteraria e culturale. Erano gli anni in cui debuttava sulle scene Juliette Greco, Sartre si incontrava con Simone De Beauvoir, Prévert scriveva le sue poesie che diventavano canzoni. Il panorama culturale parigino e l’umore di una città notturna e magica viene fuori dalle interviste fatte a Malraux, a Lévi- Strauss, a Sartre, a Maurois; dalle cronache teatrali degli spettacoli della Comédie francaise e dell’emergente Ionesco; dalle insonni conversazioni con i personaggi del tout Paris. Ritratti unici, di un palermitano curioso e sospeso tra letteratura e giornalismo, che vanno a disegnare il mosaico di una stagione irripetibile di una città che, dopo la guerra, era tornata alla joie de vivre. Il libro, arricchito dalle foto di Giacomo Pozzi-Bellini, contiene il ritratto-ricordo che gli dedicò l’amico e collega Luigi Barzini jr. e si chiude con l’articolo che Napolitano scrisse nel 1947 per il settimanale Europeo dedicato a Luigi Barzini padre. http://www.ethosedizioni.net/2014/10/27/ciao-mondo

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Ethos Edizioni

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 224

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788895226347

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

GIAN GASPARE NAPOLITANO

PARIGI MON AMOUR

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 03-02-2015 da Ethos
Aggiornato il 03-02-2015 da Ethos
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 03-02-2015 da Ethos
Aggiornato il 03-02-2015 da Ethos
Disponibile in 1 libreria

La Parigi del dopoguerra con i suoi personaggi, i suoi locali, le sue mode raccontata dalla penna virtuosa di un inviato un po’ flâneur e un po’ speciale, per le pagine letterarie del Corriere della Sera e di altre testate italiane, raccolte e curate da Pino Pelloni. Gian Gaspare Napolitano fu un viaggiatore curioso e un cronista scrupoloso, un vero cittadino del mondo. Fu scrittore, drammaturgo e cineasta. Il suo Magia verde, un documentario sull’Amazzonia, vinse nel 1953 l’Orso d’Oro al Festival di Berlino. Sempre in movimento: dalla Bucarest degli anni Trenta a Lisbona, per passare a Madrid e Londra ma soprattutto Parigi che fu la città che più amò. A Parigi soggiornò per un anno tra il ’46 e il ’47, tornandovi successivamente sempre come corrispondente del Corriere della Sera, a cui spediva regolarmente articoli, elzeviri, interviste e la cronaca della vita letteraria e culturale. Erano gli anni in cui debuttava sulle scene Juliette Greco, Sartre si incontrava con Simone De Beauvoir, Prévert scriveva le sue poesie che diventavano canzoni. Il panorama culturale parigino e l’umore di una città notturna e magica viene fuori dalle interviste fatte a Malraux, a Lévi- Strauss, a Sartre, a Maurois; dalle cronache teatrali degli spettacoli della Comédie francaise e dell’emergente Ionesco; dalle insonni conversazioni con i personaggi del tout Paris. Ritratti unici, di un palermitano curioso e sospeso tra letteratura e giornalismo, che vanno a disegnare il mosaico di una stagione irripetibile di una città che, dopo la guerra, era tornata alla joie de vivre. Il libro, arricchito dalle foto di Giacomo Pozzi-Bellini, contiene il ritratto-ricordo che gli dedicò l’amico e collega Luigi Barzini jr. e si chiude con l’articolo che Napolitano scrisse nel 1947 per il settimanale Europeo dedicato a Luigi Barzini padre. http://www.ethosedizioni.net/2014/10/27/ciao-mondo

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica