Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Maria Vittoria Spissu

Il Maestro di Ozieri.

Le inquietudini nordiche di un pittore nella Sardegna del Cinquecento

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Aggiornato il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Aggiornato il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Disponibile in 0 librerie

Nel Goceano e Monteacuto, zone remote e assai defilate della Sardegna cinquecentesca, videro la luce alcuni dei dipinti più enigmatici della pittura mediterranea. Per niente iberici e polemicamente rivolti alla maniera moderna italiana, essi aprono una serie di interrogativi sulla provenienza del loro artefice, per convenzione chiamato Maestro di Ozieri. Nel 1930 il grande storico dell’arte tedesco Hermann Voss, intercettando alcune Crocifissioni poi confluite nel corpus del pittore, ne segnala l’eterogeneità del linguaggio: il patetismo sottile e aspro della messa in scena e le cromie guardano in direzione nordica, il riferimento privilegiato è Matthias Grünewald. A mischiare le carte sulla provenienza dell’artista giunge anche la fulminante chiosa di Federico Zeri: si potrà definire il Maestro di Ozieri un pittore sardo nella stessa misura in cui Chopin può dirsi risolto nell’etichetta di compositore polacco. Quale poteva essere, dunque, la reale identità artistica del pittore? E costruita a partire da quali influssi? Il volume, attraverso un’analisi sistematica, indaga la sintesi originale dei rimandi contenuti nei suoi dipinti e inserisce la figura del loro autore in una visione più ampia, oltre i confini dell’Isola e al di là dei compromessi con la pittura locale, verso un “Mediterraneo allargato” all’Europa continentale e ai flussi di invenzioni e modi fiamminghi che – tramite viaggi di opere e artisti – si irradiano dal Nord dell’Impero di Carlo V. Sospinte in primo piano si trovano comparse dissonanti e malinconiche che ricordano Lucas Cranach, mentre le vallate, i promontori e le fessurazioni rocciose discendono dai paesaggi di Joachim Patinir e Jan van Scorel. Il Maestro di Ozieri, quasi ultimo in termini di tempo tra i pittori eccentrici, si dimostra allo stesso tempo in sintonia con i percorsi meridionali di Polidoro da Caravaggio e Marco Cardisco, con il quale condivide il “michelangiolismo alla fiamminga”. La sua opera rivela un continuo lavorio su molteplici stimoli, all’incrocio di correnti stilistiche geograficamente assai distanti. MARIA VITTORIA SPISSU ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna, occupandosi di problemi legati alla produzione dei retabli pittorici in ambito mediterraneo con la tesi di specializzazione "Sulle tracce di Roberto Longhi. Comprimari spagnoli in Sardegna nella prima metà del Cinquecento?" È stata professore a contratto nel Corso di laurea in Economia dei mercati e dei sistemi turistici presso la Facoltà di Economia di Rimini e ha collaborato alla didattica nei corsi di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento Arti visive di Bologna, la Facoltà di Conservazione dei beni culturali di Ravenna e il Dipartimento di Scienze dei linguaggi dell’Università di Sassari. Attualmente è borsista dell’International Studies Institute di Firenze in New Renaissance studies.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Il Poligrafo

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 436

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788871158358

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Maria Vittoria Spissu

Il Maestro di Ozieri.

Le inquietudini nordiche di un pittore nella Sardegna del Cinquecento

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Aggiornato il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Aggiornato il 20-03-2015 da maria vittoria spissu
Disponibile in 0 librerie

Nel Goceano e Monteacuto, zone remote e assai defilate della Sardegna cinquecentesca, videro la luce alcuni dei dipinti più enigmatici della pittura mediterranea. Per niente iberici e polemicamente rivolti alla maniera moderna italiana, essi aprono una serie di interrogativi sulla provenienza del loro artefice, per convenzione chiamato Maestro di Ozieri. Nel 1930 il grande storico dell’arte tedesco Hermann Voss, intercettando alcune Crocifissioni poi confluite nel corpus del pittore, ne segnala l’eterogeneità del linguaggio: il patetismo sottile e aspro della messa in scena e le cromie guardano in direzione nordica, il riferimento privilegiato è Matthias Grünewald. A mischiare le carte sulla provenienza dell’artista giunge anche la fulminante chiosa di Federico Zeri: si potrà definire il Maestro di Ozieri un pittore sardo nella stessa misura in cui Chopin può dirsi risolto nell’etichetta di compositore polacco. Quale poteva essere, dunque, la reale identità artistica del pittore? E costruita a partire da quali influssi? Il volume, attraverso un’analisi sistematica, indaga la sintesi originale dei rimandi contenuti nei suoi dipinti e inserisce la figura del loro autore in una visione più ampia, oltre i confini dell’Isola e al di là dei compromessi con la pittura locale, verso un “Mediterraneo allargato” all’Europa continentale e ai flussi di invenzioni e modi fiamminghi che – tramite viaggi di opere e artisti – si irradiano dal Nord dell’Impero di Carlo V. Sospinte in primo piano si trovano comparse dissonanti e malinconiche che ricordano Lucas Cranach, mentre le vallate, i promontori e le fessurazioni rocciose discendono dai paesaggi di Joachim Patinir e Jan van Scorel. Il Maestro di Ozieri, quasi ultimo in termini di tempo tra i pittori eccentrici, si dimostra allo stesso tempo in sintonia con i percorsi meridionali di Polidoro da Caravaggio e Marco Cardisco, con il quale condivide il “michelangiolismo alla fiamminga”. La sua opera rivela un continuo lavorio su molteplici stimoli, all’incrocio di correnti stilistiche geograficamente assai distanti. MARIA VITTORIA SPISSU ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte moderna all’Università di Bologna, occupandosi di problemi legati alla produzione dei retabli pittorici in ambito mediterraneo con la tesi di specializzazione "Sulle tracce di Roberto Longhi. Comprimari spagnoli in Sardegna nella prima metà del Cinquecento?" È stata professore a contratto nel Corso di laurea in Economia dei mercati e dei sistemi turistici presso la Facoltà di Economia di Rimini e ha collaborato alla didattica nei corsi di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento Arti visive di Bologna, la Facoltà di Conservazione dei beni culturali di Ravenna e il Dipartimento di Scienze dei linguaggi dell’Università di Sassari. Attualmente è borsista dell’International Studies Institute di Firenze in New Renaissance studies.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica

Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche