Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Franco Arba

Dicono che domani ci sarà la guerra

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-02-2016 da Akribia
Aggiornato il 13-02-2016 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 13-02-2016 da Akribia
Aggiornato il 13-02-2016 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

Se la splendida canzone di Sergio Endrigo, La guerra, fosse un romanzo, sarebbe questo: l’opera prima di Franco Arba Sanna, promettente autore esordiente dell'agenzia sarda Kalama. Il protagonista della storia è Enrico, un ragazzo sardo, costretto dalla fame e dalle circostanze sociopolitiche ad arruolarsi nella Grande Guerra. Il lettore si innamora subito di lui: un eroe buono dalla parte dei diseredati dalla memoria bellica collettiva; un personaggio molto intimista che rientra a pieno titolo tra gli eroi romantici della letteratura. Franco Arba ci consegna un prodotto narrativo potentissimo: a cento anni dalla discesa in guerra dei soldati italiani, il 5 febbraio 2015 LiberAria presenta in libreria una storia, sempre attuale, d’amore e morte in cui il narratore, pur conferendo una grande voce ai suoi personaggi, non è mai impersonale. Egli è, infatti, un abile prestigiatore: alterna molteplici punti di vista e, come nei migliori romanzi della tradizione letteraria italiana, dà spessore e carattere a ognuno di essi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: LiberAria Editrice

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 256

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 9788897089

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Franco Arba

Dicono che domani ci sarà la guerra

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-02-2016 da Akribia
Aggiornato il 13-02-2016 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 13-02-2016 da Akribia
Aggiornato il 13-02-2016 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

Se la splendida canzone di Sergio Endrigo, La guerra, fosse un romanzo, sarebbe questo: l’opera prima di Franco Arba Sanna, promettente autore esordiente dell'agenzia sarda Kalama. Il protagonista della storia è Enrico, un ragazzo sardo, costretto dalla fame e dalle circostanze sociopolitiche ad arruolarsi nella Grande Guerra. Il lettore si innamora subito di lui: un eroe buono dalla parte dei diseredati dalla memoria bellica collettiva; un personaggio molto intimista che rientra a pieno titolo tra gli eroi romantici della letteratura. Franco Arba ci consegna un prodotto narrativo potentissimo: a cento anni dalla discesa in guerra dei soldati italiani, il 5 febbraio 2015 LiberAria presenta in libreria una storia, sempre attuale, d’amore e morte in cui il narratore, pur conferendo una grande voce ai suoi personaggi, non è mai impersonale. Egli è, infatti, un abile prestigiatore: alterna molteplici punti di vista e, come nei migliori romanzi della tradizione letteraria italiana, dà spessore e carattere a ognuno di essi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica