Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Marino Freschi

Thomas Mann

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 11-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 11-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 11-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria

Di Thomas Mann (1875-1955) si ricordano soprattutto i romanzi, da "I Buddenbrook" (1901) a "La montagna incantata" (1924). Ma il suo è un percorso intellettuale più complesso, che si dipana, oltre che nell'opera narrativa, nella saggistica, negli epistolari e nei diari. Mann considerò se stesso il rappresentante della civiltà letteraria tedesca anche negli anni in cui questa, con il Terzo Reich, veniva oltraggiata e umiliata. Questa sua coscienza si radica in un profondissimo legame con la tradizione romantica, una tradizione che sotterraneamente parte da Lutero e dalle correnti più radicali dell'evangelismo per giungere all'irrazionalismo del primo Ottocento e proseguire con Schopenhauer, Wagner e Nietzsche, la triade così amata e presente nell'opera dell'autore di Lubecca accanto alle prospettive della psicanalisi freudiana e del mito. Guidando il lettore alla conoscenza della vita e dell'opera del massimo scrittore tedesco del Novecento, il volume porta a scoprire un universo letterario, artistico, intellettuale fra i più suggestivi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Il Mulino

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 254

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8815098518

ISBN-13: 9788815098511

Data di pubblicazione: 2005

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Marino Freschi

Thomas Mann

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 11-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 11-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 11-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria

Di Thomas Mann (1875-1955) si ricordano soprattutto i romanzi, da "I Buddenbrook" (1901) a "La montagna incantata" (1924). Ma il suo è un percorso intellettuale più complesso, che si dipana, oltre che nell'opera narrativa, nella saggistica, negli epistolari e nei diari. Mann considerò se stesso il rappresentante della civiltà letteraria tedesca anche negli anni in cui questa, con il Terzo Reich, veniva oltraggiata e umiliata. Questa sua coscienza si radica in un profondissimo legame con la tradizione romantica, una tradizione che sotterraneamente parte da Lutero e dalle correnti più radicali dell'evangelismo per giungere all'irrazionalismo del primo Ottocento e proseguire con Schopenhauer, Wagner e Nietzsche, la triade così amata e presente nell'opera dell'autore di Lubecca accanto alle prospettive della psicanalisi freudiana e del mito. Guidando il lettore alla conoscenza della vita e dell'opera del massimo scrittore tedesco del Novecento, il volume porta a scoprire un universo letterario, artistico, intellettuale fra i più suggestivi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica