«Il cervello viene offuscato - dice il Penalista -. Non vedi nient'altro. Vedi solo rosso. Rosso come il sangue».
Àgora è un paesino a 40 km a sud di Roma. In via della Fortuna gli antichi agoresi - mille anni prima che Romolo e Remo decidessero di nascere - praticavano sacrifici umani. Ora un padre, non vedendo tornare a casa la figlia alle sette e mezza di sera, si mette in giro per i vicoli con una scala di ferro lunga sei metri. Alla fine la trova. Morta. Insieme al fidanzatino. 124 coltellate lei e 60 lui. 17 e 23 anni. In via della Fortuna.
Menano le polizie italiane? Giacinto dice di sì. È un bravo ragazzo. È amico del prete. Studia da infermiere. Qualcuno dice che è frocio. Da bambino dava fuoco ai cani e seviziava le lucertole. Era il migliore amico delle vittime. Per il giudice istruttore è l'assassino. Per il paese no.
Pennacchi fa la storia delle indagini. Gli hanno chiesto di costruire un giallo, ma gli esce un "roman" di strabiliante fattura. Un anti-giallo in cui tutti mentono, pure quelli che credono di dire la verità. Ed è proprio il luogo elettivo della verità, il «verbale», ad essere oggetto, per tutto il libro, di una straordinaria rivisitazione letteraria: è la lingua dei carabinieri e dei giudici a costituire l'unica risorsa espressiva in grado di raccontare una realtà inafferrabile, inconclusa.
Naturalmente Àgora è un paese immaginario. Come tutta la vicenda. E ogni riferimento a persone o fatti è puramente casuale.