Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Frederick Forsyth

Il giorno dello sciacallo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria

Che genere di implicazioni politiche nasconde, nell'estate del 1963, l'improvvisa recrudescenza della criminalità, con assalti alle banche e alle gioiellerie di tutta la Francia? Per quale motivo il colonnello Marc Rodin dell'Oas e un gruppo di suoi uomini, sempre tenuti sotto stretto controllo dai servizi segreti francesi, si sono rinchiusi in un albergo di Roma e sembrano intenzionati a non uscirne per nessuna ragione? Che rapporto c'è fra il loro esilio forzato e la scomparsa dei passaporti di due ignari turisti a Londra? Perchè a Parigi, ogni sera, uomini molto importanti si riuniscono in gran segreto intorno alla persona del ministro degli Interni? Perchè si arriva a coinvolgere il servizio di sicurezza britannico, il Foreign Office e il Primo Ministro? La risposta a tutte queste domande emerge via via attraverso l'appassionante racconto della missione di un killer a pagamento conosciuto solo con il suo nome in codice, Sciacallo, incaricato di uccidere il presidente francese Charles de Gaulle. Un compito che, se portato a termine, potrebbe cambiare il corso della storia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Gruppo Editoriale l'Espresso

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 412

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8496200639

ISBN-13: 9788496200630

Data di pubblicazione: 2003

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Frederick Forsyth

Il giorno dello sciacallo

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 1 libreria

Che genere di implicazioni politiche nasconde, nell'estate del 1963, l'improvvisa recrudescenza della criminalità, con assalti alle banche e alle gioiellerie di tutta la Francia? Per quale motivo il colonnello Marc Rodin dell'Oas e un gruppo di suoi uomini, sempre tenuti sotto stretto controllo dai servizi segreti francesi, si sono rinchiusi in un albergo di Roma e sembrano intenzionati a non uscirne per nessuna ragione? Che rapporto c'è fra il loro esilio forzato e la scomparsa dei passaporti di due ignari turisti a Londra? Perchè a Parigi, ogni sera, uomini molto importanti si riuniscono in gran segreto intorno alla persona del ministro degli Interni? Perchè si arriva a coinvolgere il servizio di sicurezza britannico, il Foreign Office e il Primo Ministro? La risposta a tutte queste domande emerge via via attraverso l'appassionante racconto della missione di un killer a pagamento conosciuto solo con il suo nome in codice, Sciacallo, incaricato di uccidere il presidente francese Charles de Gaulle. Un compito che, se portato a termine, potrebbe cambiare il corso della storia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica