Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Claudia Riconda

Grey's Pride - Grey's Anatomy ci ha cambiato la vita

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Aggiornato il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Aggiornato il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Disponibile in 1 libreria

Grey’s Pride, ovvero anatomia di una devozione. Cosa fa di Grey’s Anatomy uno dei serial televisivi di maggior successo di sempre? Cosa hanno di così speciale Meredith e gli altri dottori del Seattle Grace? Ma soprattutto, perché Shonda Rhimes non fa un provino anche a noi fan che da dodici anni seguiamo il suo show?
Le risposte sono nell'esilarante pamphlet Grey's Pride. Perché Grey's Anatomy ci ha cambiato la vita, edito dalla casa editrice fiorentina goWare, in cui Claudia Riconda, giornalista di Repubblica, armata del bisturi dell’(auto)ironia fa quello che ogni appassionato di Grey’s Anatomy vorrebbe fare: “incidere” lo schermo e infilarsi materialmente dentro al set.

Dialogando con gli stessi personaggi a cui si è pronti a perdonare tutto, fughe e tradimenti, diagnosi strampalate e sbagli clamorosi in sala operatoria. Tutto, tranne una cosa: che non esistano nella realtà.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: goWare

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 76

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8867974564

ISBN-13: 9788867974566

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Claudia Riconda

Grey's Pride - Grey's Anatomy ci ha cambiato la vita

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Aggiornato il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Aggiornato il 06-04-2016 da manuelasagheddu@gmail.com
Disponibile in 1 libreria

Grey’s Pride, ovvero anatomia di una devozione. Cosa fa di Grey’s Anatomy uno dei serial televisivi di maggior successo di sempre? Cosa hanno di così speciale Meredith e gli altri dottori del Seattle Grace? Ma soprattutto, perché Shonda Rhimes non fa un provino anche a noi fan che da dodici anni seguiamo il suo show?
Le risposte sono nell'esilarante pamphlet Grey's Pride. Perché Grey's Anatomy ci ha cambiato la vita, edito dalla casa editrice fiorentina goWare, in cui Claudia Riconda, giornalista di Repubblica, armata del bisturi dell’(auto)ironia fa quello che ogni appassionato di Grey’s Anatomy vorrebbe fare: “incidere” lo schermo e infilarsi materialmente dentro al set.

Dialogando con gli stessi personaggi a cui si è pronti a perdonare tutto, fughe e tradimenti, diagnosi strampalate e sbagli clamorosi in sala operatoria. Tutto, tranne una cosa: che non esistano nella realtà.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica