Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Frank O'Hara

Lunch poems

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 29-04-2016 da strepitio
Aggiornato il 29-04-2016 da strepitio
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 29-04-2016 da strepitio
Aggiornato il 29-04-2016 da strepitio
Disponibile in 1 libreria

Per la prima volta tradotti in versione integrale, i Lunch poems, composti fra il 1953 e il 1964, si configurano come un work-in-progress, un terreno sul quale Frank O'Hara (1926-1966) sperimenta continuamente e dove ciò che conta è la qualità istantanea senza curarsi troppo se il risultato sia una poesia finita o no. Prendendo parole a prestito qua e là, lasciandosi alle spalle ogni regola codificata, creando strutture ariose, O'Hara raggiunge una libertà di espressione poetica mai vista nella poesia americana fino ad allora. La sua concezione della poesia come cronaca dell'atto creativo nasce dallo stretto contatto con altre espressioni a lui contemporanee: la pittura di Pollock, Kline, de Kooning; la musica di Cage e Feldman e tutta la stagione della grande vitalità artistica newyorchese a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta. Nei Lunch poems O'Hara si tuffa a pieno nella creatività caotica di Manhattan, forgiando un nuovo idioma in grado di amalgamare le suggestioni e le tentazioni del vivere quotidiano di una città che con i suoi odori e sapori, rumori e colori è il "ronzio" continuo della sua poesia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 163

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8804453605

ISBN-13: 9788804453604

Data di pubblicazione: 1998

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Frank O'Hara

Lunch poems

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 29-04-2016 da strepitio
Aggiornato il 29-04-2016 da strepitio
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 29-04-2016 da strepitio
Aggiornato il 29-04-2016 da strepitio
Disponibile in 1 libreria

Per la prima volta tradotti in versione integrale, i Lunch poems, composti fra il 1953 e il 1964, si configurano come un work-in-progress, un terreno sul quale Frank O'Hara (1926-1966) sperimenta continuamente e dove ciò che conta è la qualità istantanea senza curarsi troppo se il risultato sia una poesia finita o no. Prendendo parole a prestito qua e là, lasciandosi alle spalle ogni regola codificata, creando strutture ariose, O'Hara raggiunge una libertà di espressione poetica mai vista nella poesia americana fino ad allora. La sua concezione della poesia come cronaca dell'atto creativo nasce dallo stretto contatto con altre espressioni a lui contemporanee: la pittura di Pollock, Kline, de Kooning; la musica di Cage e Feldman e tutta la stagione della grande vitalità artistica newyorchese a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta. Nei Lunch poems O'Hara si tuffa a pieno nella creatività caotica di Manhattan, forgiando un nuovo idioma in grado di amalgamare le suggestioni e le tentazioni del vivere quotidiano di una città che con i suoi odori e sapori, rumori e colori è il "ronzio" continuo della sua poesia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica