Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Francesco Giorgioni

Cosa conta

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

In questo schifoso periodo, durante il quale il fior fiore delle teste pensanti nazionali e internazionali si sta producendo nella più ridicola performance di sempre circa il porcetto e l’agnello sardo, portando - o meglio belando, lacrimuccia sempre presente - a sostegno delle proprie inclassificabili tesi l’affermazione, oramai logora: “In Sardegna avete taaaante belle cose, la natura, il mare e, soprattutto della gente ffaaannttaasssstica, ma lasciate stare quelle povere bestiole”, ho letto Cosa conta, la prima opera di Francesco Giorgioni, autore di cui ho parlato qui, edito da Visualitypublishing. Con l’escamotage di descrivere, dal punto di vista di Pino occhioni, giovane giornalista alle prime armi, le dinamiche, spesso perverse, che regolano le attività della redazione di un quotidiano, l’autore sbatte, senza mezzi termini, in faccia al lettore la condizione di sostanziale schiavitù che la Sardegna sembra non riesca a scrollarsi di dosso. Ma lo fa in una maniera talmente delicata e attenta che alla fine della lettura la commozione e il nervoso per tanto scempio si fondono per dare vita a un nobile sentimento pienamente fruibile solo da pochi: sono sempre stato dell’idea che la buona letteratura è per molti ma non per tutti e Francesco Giorgioni lo conferma con le sue pagine. (Continua su http://stranoforte.weebly.com/sala-da-pranzo/cosa-conta-di-francesco-giorgioni)

Valuta la recensione

Editore: Visuality Publishing

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 204

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788898340040

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Francesco Giorgioni

Cosa conta

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

In questo schifoso periodo, durante il quale il fior fiore delle teste pensanti nazionali e internazionali si sta producendo nella più ridicola performance di sempre circa il porcetto e l’agnello sardo, portando - o meglio belando, lacrimuccia sempre presente - a sostegno delle proprie inclassificabili tesi l’affermazione, oramai logora: “In Sardegna avete taaaante belle cose, la natura, il mare e, soprattutto della gente ffaaannttaasssstica, ma lasciate stare quelle povere bestiole”, ho letto Cosa conta, la prima opera di Francesco Giorgioni, autore di cui ho parlato qui, edito da Visualitypublishing. Con l’escamotage di descrivere, dal punto di vista di Pino occhioni, giovane giornalista alle prime armi, le dinamiche, spesso perverse, che regolano le attività della redazione di un quotidiano, l’autore sbatte, senza mezzi termini, in faccia al lettore la condizione di sostanziale schiavitù che la Sardegna sembra non riesca a scrollarsi di dosso. Ma lo fa in una maniera talmente delicata e attenta che alla fine della lettura la commozione e il nervoso per tanto scempio si fondono per dare vita a un nobile sentimento pienamente fruibile solo da pochi: sono sempre stato dell’idea che la buona letteratura è per molti ma non per tutti e Francesco Giorgioni lo conferma con le sue pagine. (Continua su http://stranoforte.weebly.com/sala-da-pranzo/cosa-conta-di-francesco-giorgioni)

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica