Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Anna Giorgini

Tea

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

Scelgo la data di oggi, 8 marzo, Giornata Internazionale della donna, per parlare di due libri che ho finito di leggere proprio in questi giorni. Entrambi trattano un tema drammaticamente attuale: lo sfruttamento della donna e il femminicidio. Il primo è a firma di Anna Giorgini, una scrittrice romagnola di cui ci siamo già occupati qui. Tea, autoprodotto sulla piattaforma Youcanprint, 113 pagine. Anche questa volta l'autrice ha fatto centro e ciò è l'ennesima conferma di quante belle e valide opere ci siano nel mondo delle autoproduzioni (diverso da quello dell'EAP, sia ben chiaro). Tea è il nome della protagonista, una ragazza del sud che sembra avere il destino segnato. Sì, perché solo credendo nell’ineluttabilità del destino si può tentare di dare un significato alla sua vita: appena maggiorenne si sposa con un uomo violento e prevaricatore, fotocopia di suo padre che, oltretutto, l’aveva anche resa orfana di madre in tenera età. Un copione già visto, una serie di crudeli déjà-vu incombono su Tea, completamente soggiogata dal marito e talmente presa dalla voglia di riscatto, avuta suo malgrado in eredità dalla mamma un attimo prima di morire, che perde di vista ogni punto di riferimento, anche il più elementare, anche quelli della dignità basilare. Continua su http://stranoforte.weebly.com/sala-da-pranzo/tea-di-anna-giorgini

Valuta la recensione

Editore: Youcanprint

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 113

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8891175110

ISBN-13: 9788891175113

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Anna Giorgini

Tea

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

Scelgo la data di oggi, 8 marzo, Giornata Internazionale della donna, per parlare di due libri che ho finito di leggere proprio in questi giorni. Entrambi trattano un tema drammaticamente attuale: lo sfruttamento della donna e il femminicidio. Il primo è a firma di Anna Giorgini, una scrittrice romagnola di cui ci siamo già occupati qui. Tea, autoprodotto sulla piattaforma Youcanprint, 113 pagine. Anche questa volta l'autrice ha fatto centro e ciò è l'ennesima conferma di quante belle e valide opere ci siano nel mondo delle autoproduzioni (diverso da quello dell'EAP, sia ben chiaro). Tea è il nome della protagonista, una ragazza del sud che sembra avere il destino segnato. Sì, perché solo credendo nell’ineluttabilità del destino si può tentare di dare un significato alla sua vita: appena maggiorenne si sposa con un uomo violento e prevaricatore, fotocopia di suo padre che, oltretutto, l’aveva anche resa orfana di madre in tenera età. Un copione già visto, una serie di crudeli déjà-vu incombono su Tea, completamente soggiogata dal marito e talmente presa dalla voglia di riscatto, avuta suo malgrado in eredità dalla mamma un attimo prima di morire, che perde di vista ogni punto di riferimento, anche il più elementare, anche quelli della dignità basilare. Continua su http://stranoforte.weebly.com/sala-da-pranzo/tea-di-anna-giorgini

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica