Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Francesco Pavani

Il signor Brown

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

Alla fine della prima pagina mi sono detto: “questo mi prende per i fondelli, non è un esordiente come vuol farmi credere, questo è più padrone della penna che della forchetta”. Invece, ve lo assicuro, è un esordiente (a meno che non si sia servito di un ghostwriting, nel qual caso andrei da lui per mangiargli la testa). Si tratta di un romanzo breve di formazione: la vita, appunto, del Signor Brown. È inutile che la raccontiamo, tutti ci chiediamo “ma cosa penseranno mai i bambini”, dimenticandoci di quello che pensavamo noi (o sperando che nessuno lo sia mai venuto a sapere). È chiaro, nella testa dei bambini c’è un ordine impeccabile basato però su leggi e regolamenti del tutto insondabili; anche in quella del Signor Brown, che vive i suoi primi anni di vita secondo una prassi ineccepibile che l’autore ci descrive con uno stile asciutto, pulito, efficace, senza perdersi in inutili fronzoli ed evitando l'uso sconsiderato di aggettivi. Alcuni passi sono esilaranti e, è inutile negare, un po’ tutti ci riconosciamo in quel bambino dalla fantasia sfrenata ma pieno di dubbi interiori, gli stessi nostri, che fa scelte all’apparenza a vanvera, che si crea un mondo tutto suo, di fronte al quale oggi, facendo finta di nulla, sorridiamo (magari sperando che nessuno abbia mai capito ciò che frullava nella nostra, di testa). Un mondo in cui ci sono due elementi complementari: verità e magia. Poi il protagonista cresce, ha figli, insomma una vita diciamo normale, forse un po’ banale, ma la penna dell’autore fa sì che sia lo stesso protagonista a descriversi in terza persona, una sorta di sdoppiamento, e il risultato è eccellente. Noi spesso facciamo finta di non capire se e quando qualcuno ci prende in giro, ci addomestichiamo le sensazioni (ossia mentiamo a noi stessi), e in questo libro tali meccanismi vengono descritti senza scissioni, senza appesantire la narrazione, ma concentrandosi solo su due centri focali: l’io vivente e l’io pensante. I ritmi e i tempi narrativi sono bene equilibrati e ogni personaggio viene efficacemente tratteggiato con pochissime parole, vengono toccati aspetti della vita che lì per lì riteniamo marginali o di minore importanza, ma sono lì, ci accompagnano e influiscono sulle nostre scelte. E il pregio di questo libro sta proprio nell’aver enucleato aspetti sui quali una riflessione un po’ approfondita non guasterebbe, ad esempio sul tema dell'omosessualità, o del matrimonio. E il finale, non poteva esserci scelta più azzeccata. Insomma, questa volta Francesco Pavani ha centrato l'obiettivo e sono certo che risentiremo parlare di lui, peccato per la poca promozione dell'editore.

Valuta la recensione

Editore: Arduino Sacco Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 144

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788863548563

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Francesco Pavani

Il signor Brown

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

Alla fine della prima pagina mi sono detto: “questo mi prende per i fondelli, non è un esordiente come vuol farmi credere, questo è più padrone della penna che della forchetta”. Invece, ve lo assicuro, è un esordiente (a meno che non si sia servito di un ghostwriting, nel qual caso andrei da lui per mangiargli la testa). Si tratta di un romanzo breve di formazione: la vita, appunto, del Signor Brown. È inutile che la raccontiamo, tutti ci chiediamo “ma cosa penseranno mai i bambini”, dimenticandoci di quello che pensavamo noi (o sperando che nessuno lo sia mai venuto a sapere). È chiaro, nella testa dei bambini c’è un ordine impeccabile basato però su leggi e regolamenti del tutto insondabili; anche in quella del Signor Brown, che vive i suoi primi anni di vita secondo una prassi ineccepibile che l’autore ci descrive con uno stile asciutto, pulito, efficace, senza perdersi in inutili fronzoli ed evitando l'uso sconsiderato di aggettivi. Alcuni passi sono esilaranti e, è inutile negare, un po’ tutti ci riconosciamo in quel bambino dalla fantasia sfrenata ma pieno di dubbi interiori, gli stessi nostri, che fa scelte all’apparenza a vanvera, che si crea un mondo tutto suo, di fronte al quale oggi, facendo finta di nulla, sorridiamo (magari sperando che nessuno abbia mai capito ciò che frullava nella nostra, di testa). Un mondo in cui ci sono due elementi complementari: verità e magia. Poi il protagonista cresce, ha figli, insomma una vita diciamo normale, forse un po’ banale, ma la penna dell’autore fa sì che sia lo stesso protagonista a descriversi in terza persona, una sorta di sdoppiamento, e il risultato è eccellente. Noi spesso facciamo finta di non capire se e quando qualcuno ci prende in giro, ci addomestichiamo le sensazioni (ossia mentiamo a noi stessi), e in questo libro tali meccanismi vengono descritti senza scissioni, senza appesantire la narrazione, ma concentrandosi solo su due centri focali: l’io vivente e l’io pensante. I ritmi e i tempi narrativi sono bene equilibrati e ogni personaggio viene efficacemente tratteggiato con pochissime parole, vengono toccati aspetti della vita che lì per lì riteniamo marginali o di minore importanza, ma sono lì, ci accompagnano e influiscono sulle nostre scelte. E il pregio di questo libro sta proprio nell’aver enucleato aspetti sui quali una riflessione un po’ approfondita non guasterebbe, ad esempio sul tema dell'omosessualità, o del matrimonio. E il finale, non poteva esserci scelta più azzeccata. Insomma, questa volta Francesco Pavani ha centrato l'obiettivo e sono certo che risentiremo parlare di lui, peccato per la poca promozione dell'editore.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica