Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Laura Mancinelli

Un peccatore innocente

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Certe scelte possono macchiare il destino di innocenti. È quello che accade ai figli del principe di Aquitania: dopo la morte dei genitori, fratello e sorella crescono in un'ambigua simbiosi che, con la pubertà, si trasforma in incesto. Quando la fanciulla si scopre incinta, il tutore dei ragazzi decide di separare i due giovani, nascondere la gravidanza e affidare il neonato al fiume, come Mosè. Gregorio (questo è il nome del bambino) cresce ignaro di tutto con la famiglia del pescatore che lo ha salvato, fino a quando gli viene rivelato il segreto della sua nascita e decide di partire in cerca della madre.
Affronta con coraggio e saggezza i pericoli del mondo, sempre illuminato dalla fede e dalla speranza di conoscere colei che gli ha dato la vita e della quale vuole alleviare la pena per la colpa commessa.
Ma la sua vita è segnata dal peccato: lo aspetterà un altro tragico errore, un nuovo incesto, cui seguiranno un folle viaggio e una lunga penitenza (diciassette anni incatenato su uno scoglio, cibandosi solo di rugiada) che lo condurrà infine al soglio di san Pietro.
Reinterpretando il Gregorius di Hartmann von Aue, Laura Mancinelli continua a raccontarci con passione il Medioevo. Storie di amori, cadute e redenzioni: sentimenti universali che attraversano le epoche ammaliando ogni volta i lettori.
--

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

A dire il vero non capisco l’utilità di questo libro. Più mi sforzo di trovare almeno un appiglio che possa averne giustificato la pubblicazione, più ne trovo di segno negativo. Mi chiedo che bisogno c’era di riscrivere una nuova versione di L’eletto, di Thomas Mann. Almeno, dico, non svelare tutto già dalla quarta di copertina, ma nulla. Oppure che ne so, usa qualcosa di nuovo per incuriosire e arricchire il lettore. No, niente. L’autrice racconta in prosa la leggenda del doppio incesto presente nella vita di Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande, già raccontata nel poema in versi Gregorius di Hartmann von Aue (ripreso appunto da Mann, che lo ha rielaborato in prosa, un po’ prima della Mancinelli che, non ho capito il perché, ha voluto seguire il suo esempio). Nemmeno lo stile aiuta, sembra un libretto del catechismo della seconda elementare, se l’autrice pensava di essere riuscita a usare un registro linguistico e narrativo interessante si è sbagliata di grosso. Senza contare le ripetizioni, che alla fine indispettiscono il lettore.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 130

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806213334

ISBN-13: 9788806213336

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Laura Mancinelli

Un peccatore innocente

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Certe scelte possono macchiare il destino di innocenti. È quello che accade ai figli del principe di Aquitania: dopo la morte dei genitori, fratello e sorella crescono in un'ambigua simbiosi che, con la pubertà, si trasforma in incesto. Quando la fanciulla si scopre incinta, il tutore dei ragazzi decide di separare i due giovani, nascondere la gravidanza e affidare il neonato al fiume, come Mosè. Gregorio (questo è il nome del bambino) cresce ignaro di tutto con la famiglia del pescatore che lo ha salvato, fino a quando gli viene rivelato il segreto della sua nascita e decide di partire in cerca della madre.
Affronta con coraggio e saggezza i pericoli del mondo, sempre illuminato dalla fede e dalla speranza di conoscere colei che gli ha dato la vita e della quale vuole alleviare la pena per la colpa commessa.
Ma la sua vita è segnata dal peccato: lo aspetterà un altro tragico errore, un nuovo incesto, cui seguiranno un folle viaggio e una lunga penitenza (diciassette anni incatenato su uno scoglio, cibandosi solo di rugiada) che lo condurrà infine al soglio di san Pietro.
Reinterpretando il Gregorius di Hartmann von Aue, Laura Mancinelli continua a raccontarci con passione il Medioevo. Storie di amori, cadute e redenzioni: sentimenti universali che attraversano le epoche ammaliando ogni volta i lettori.
--

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

A dire il vero non capisco l’utilità di questo libro. Più mi sforzo di trovare almeno un appiglio che possa averne giustificato la pubblicazione, più ne trovo di segno negativo. Mi chiedo che bisogno c’era di riscrivere una nuova versione di L’eletto, di Thomas Mann. Almeno, dico, non svelare tutto già dalla quarta di copertina, ma nulla. Oppure che ne so, usa qualcosa di nuovo per incuriosire e arricchire il lettore. No, niente. L’autrice racconta in prosa la leggenda del doppio incesto presente nella vita di Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande, già raccontata nel poema in versi Gregorius di Hartmann von Aue (ripreso appunto da Mann, che lo ha rielaborato in prosa, un po’ prima della Mancinelli che, non ho capito il perché, ha voluto seguire il suo esempio). Nemmeno lo stile aiuta, sembra un libretto del catechismo della seconda elementare, se l’autrice pensava di essere riuscita a usare un registro linguistico e narrativo interessante si è sbagliata di grosso. Senza contare le ripetizioni, che alla fine indispettiscono il lettore.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica