Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Amneris Di Cesare

Nient'altro che amare

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

È la madre a darle quel soprannome, a' zannuta. Una madre che non l'ha mai amata per via di quei denti sporgenti che le danno un'espressione che vagamente ricorda quella di una coniglia. Non l'ha mai difesa da un padre violento e ubriacone che, come tutti in paese, l'ha sempre considerata una ciòta, una stupida, una che non serve ad altro che a divertire gli uomini, grazie al corpo maledettamente sensuale che si ritrova. Ma Maria non sarà mai come lei. Amerà i suoi figli, tutti, indistintamente e nonostante li abbia avuti, spesso, dopo aver subito violenza. Perché come l'animale a cui assomiglia, Maria è prolifica, forte e mansueta. Ma non provate a portarglieli via, quei figli. Perché come i conigli, Maria sa mordere. La vita come l'amore. Perché Maria è una che ama, una che non sa fare nient'altro che amare.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

Quando qualcuno dice che non si deve valutare un libro dalla copertina dovete credergli, e se non gli credete allora provate con “Nient’altro che amare” di Amneris Di Cesare (Edizioni Cento Autori, 120 pagine). La copertina e il titolo sembrerebbero preannunciare un (ennesimo) romanz(ett)o rosa, e invece no, non è per nulla così. In questo romanzo di formazione, il tema dell’amore viene trattato, sì, ma quello filiale, in ogni sua declinazione, che comprende anche quello genitoriale. In un paesino della Calabria degli anni ’40 nasce una bambina che ha tre sfortune: è femmina (una vera donna sa fare soprattutto figli maschi, che possono aiutare a portare il pane a casa), ha un viso brutto (la stessa mamma l’ha soprannominata ‘a zannuta a causa dei suoi grossi denti sporgenti) ed è nata nel posto sbagliato, al momento sbagliato e nella famiglia sbagliata. Una mamma succube e arretrata e un padre gretto e ubriacone la costringono a fuggire di casa e ad affrontare, da sola e giovanissima, la vita, che da quelle parti e in quel periodo non è di certo facile. A dispetto del viso, ha un bellissimo corpo che attira ogni sguardo maschile, anche turpe, al quale però non si sottrae, mai, sia per necessità sia, fondamentalmente, per amore. Lei, ‘a zannuta, non è capace di portare rancore, nel suo DNA il gene dell’amore è curiosamente più sviluppato degli altri. Ama la vita e, soprattutto, i figli avuti – e sono tanti - con molti degli uomini che “incontra”; per questi figli lei è anche disposta a uccidere (anche una coniglia, creatura placida, prolifica e timorosa per antonomasia, si arrabbia quando gli toccano i figli, e ciò vale anche per ‘a zannuta, che qualcuno ha anche soprannominato ‘a cunigghia, la coniglia). Queste pagine, scritte in punta di penna, con uno stile elegante e incisivo, però mi hanno prepotentemente indotto a una riflessione, che forse è dovuta più che altro al fatto che nella vita un bilancio, spesso, è opportuno: qual è il giusto equilibrio che un genitore deve trovare con i figli e, di conseguenza, che un figlio deve trovare con i genitori? In buona sostanza, cosa si intende per buon padre di famiglia, buona madre, figlio esemplare? Amneris non entra nel merito, ma ci presenta tre generazioni, in cui c’è forse troppo sbilanciamento ora da una parte, ora dall’altra, però il messaggio è chiaro: l’amore, inteso come insieme di comportamenti volti a fare stare bene gli altri, deve governare ogni atto della nostra vita e, soprattutto, questo amore deve essere trasmesso in modo tale da essere percepito al di là degli atti materiali che lo accompagnano. ‘a zannuta non riesce a dare ai propri figli quell’agiatezza che vede nelle altre famiglie, o che vorrebbe, ma non permette nemmeno che i suoi figli le vengano sottratti (magari previo pagamento di laute somme) per aiutare la frustrazione di alcune mamme sterili, ma ricchissime. Solo il primo le viene strappato, quello avuto da giovanissima dopo l’assalto di un giovinastro del suo paese, che torna e glielo strappa dalle braccia ancora in fasce, con la complicità del padre, ché tanto la svergognata era lei. E in tema di bilanci, arriva il giorno in cui anche ‘a zannuta fa il suo e lo conclude in maniera non diversa da come lo faremmo noi tutti: vittorie, sconfitte e compromessi, ma è un bilancio fatto con quella positività che le deriva dal “non far patire agli altri quello che ha patito lei”, quindi è un bilancio estremamente positivo, nonostante tutto. Un bilancio, una lezione di vita duramente vissuta, non semplici parole da catechismo, dal quale si capisce che dal bene non può che nascere il bene, anche se là fuori c’è grigiore e fango e gente che in quel grigiore e in quel fango ci vive, o meglio sopravvive, senza essere capace di evolversi e di prescindere dal benessere materiale e dalla fama. Un bilancio basato sull'insieme di moltissime azioni che, probabilmente, se prese una a una, potrebbero sembrare discutibili, ma che alla fine danno un senso compiuto e positivo alla vita. Una vita, la sua, da valutare secondo l'inversione dei valori canonici, da cui è sempre uscita pulita. ‘a zannuta, ‘a cunigghia, nonostante sia sempre andata controcorrente, alla fine è in pace col mondo e con se stessa, non ha debiti, ma tantissimi crediti, che però non è intenzionata a riscuotere, perché le bastano gli sguardi e il pensiero dei suoi figli. E non è facile per nulla avere questo equilibrio, per noi “normali”.

Valuta la recensione

Editore: Centoautori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 120

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788897121428

Data di pubblicazione: 2012

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Amneris Di Cesare

Nient'altro che amare

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

È la madre a darle quel soprannome, a' zannuta. Una madre che non l'ha mai amata per via di quei denti sporgenti che le danno un'espressione che vagamente ricorda quella di una coniglia. Non l'ha mai difesa da un padre violento e ubriacone che, come tutti in paese, l'ha sempre considerata una ciòta, una stupida, una che non serve ad altro che a divertire gli uomini, grazie al corpo maledettamente sensuale che si ritrova. Ma Maria non sarà mai come lei. Amerà i suoi figli, tutti, indistintamente e nonostante li abbia avuti, spesso, dopo aver subito violenza. Perché come l'animale a cui assomiglia, Maria è prolifica, forte e mansueta. Ma non provate a portarglieli via, quei figli. Perché come i conigli, Maria sa mordere. La vita come l'amore. Perché Maria è una che ama, una che non sa fare nient'altro che amare.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

Quando qualcuno dice che non si deve valutare un libro dalla copertina dovete credergli, e se non gli credete allora provate con “Nient’altro che amare” di Amneris Di Cesare (Edizioni Cento Autori, 120 pagine). La copertina e il titolo sembrerebbero preannunciare un (ennesimo) romanz(ett)o rosa, e invece no, non è per nulla così. In questo romanzo di formazione, il tema dell’amore viene trattato, sì, ma quello filiale, in ogni sua declinazione, che comprende anche quello genitoriale. In un paesino della Calabria degli anni ’40 nasce una bambina che ha tre sfortune: è femmina (una vera donna sa fare soprattutto figli maschi, che possono aiutare a portare il pane a casa), ha un viso brutto (la stessa mamma l’ha soprannominata ‘a zannuta a causa dei suoi grossi denti sporgenti) ed è nata nel posto sbagliato, al momento sbagliato e nella famiglia sbagliata. Una mamma succube e arretrata e un padre gretto e ubriacone la costringono a fuggire di casa e ad affrontare, da sola e giovanissima, la vita, che da quelle parti e in quel periodo non è di certo facile. A dispetto del viso, ha un bellissimo corpo che attira ogni sguardo maschile, anche turpe, al quale però non si sottrae, mai, sia per necessità sia, fondamentalmente, per amore. Lei, ‘a zannuta, non è capace di portare rancore, nel suo DNA il gene dell’amore è curiosamente più sviluppato degli altri. Ama la vita e, soprattutto, i figli avuti – e sono tanti - con molti degli uomini che “incontra”; per questi figli lei è anche disposta a uccidere (anche una coniglia, creatura placida, prolifica e timorosa per antonomasia, si arrabbia quando gli toccano i figli, e ciò vale anche per ‘a zannuta, che qualcuno ha anche soprannominato ‘a cunigghia, la coniglia). Queste pagine, scritte in punta di penna, con uno stile elegante e incisivo, però mi hanno prepotentemente indotto a una riflessione, che forse è dovuta più che altro al fatto che nella vita un bilancio, spesso, è opportuno: qual è il giusto equilibrio che un genitore deve trovare con i figli e, di conseguenza, che un figlio deve trovare con i genitori? In buona sostanza, cosa si intende per buon padre di famiglia, buona madre, figlio esemplare? Amneris non entra nel merito, ma ci presenta tre generazioni, in cui c’è forse troppo sbilanciamento ora da una parte, ora dall’altra, però il messaggio è chiaro: l’amore, inteso come insieme di comportamenti volti a fare stare bene gli altri, deve governare ogni atto della nostra vita e, soprattutto, questo amore deve essere trasmesso in modo tale da essere percepito al di là degli atti materiali che lo accompagnano. ‘a zannuta non riesce a dare ai propri figli quell’agiatezza che vede nelle altre famiglie, o che vorrebbe, ma non permette nemmeno che i suoi figli le vengano sottratti (magari previo pagamento di laute somme) per aiutare la frustrazione di alcune mamme sterili, ma ricchissime. Solo il primo le viene strappato, quello avuto da giovanissima dopo l’assalto di un giovinastro del suo paese, che torna e glielo strappa dalle braccia ancora in fasce, con la complicità del padre, ché tanto la svergognata era lei. E in tema di bilanci, arriva il giorno in cui anche ‘a zannuta fa il suo e lo conclude in maniera non diversa da come lo faremmo noi tutti: vittorie, sconfitte e compromessi, ma è un bilancio fatto con quella positività che le deriva dal “non far patire agli altri quello che ha patito lei”, quindi è un bilancio estremamente positivo, nonostante tutto. Un bilancio, una lezione di vita duramente vissuta, non semplici parole da catechismo, dal quale si capisce che dal bene non può che nascere il bene, anche se là fuori c’è grigiore e fango e gente che in quel grigiore e in quel fango ci vive, o meglio sopravvive, senza essere capace di evolversi e di prescindere dal benessere materiale e dalla fama. Un bilancio basato sull'insieme di moltissime azioni che, probabilmente, se prese una a una, potrebbero sembrare discutibili, ma che alla fine danno un senso compiuto e positivo alla vita. Una vita, la sua, da valutare secondo l'inversione dei valori canonici, da cui è sempre uscita pulita. ‘a zannuta, ‘a cunigghia, nonostante sia sempre andata controcorrente, alla fine è in pace col mondo e con se stessa, non ha debiti, ma tantissimi crediti, che però non è intenzionata a riscuotere, perché le bastano gli sguardi e il pensiero dei suoi figli. E non è facile per nulla avere questo equilibrio, per noi “normali”.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica