Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ginevra Costabili

La collana di raminga

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

"La collana di Raminga” è un romanzo storico scritto in punta di penna da Ginevra Costabili (pseudonimo di Margherita Zaccarini), che si dipana in due periodi: il Risorgimento e l’epoca attuale. Una giovane biologa dei nostri tempi, Guia Rinaldi, parte alla volta del Nicaragua come volontario per scopi umanitari e di ricerca. Giunta sul posto le viene regalata una collana la quale - unitamente a un ritratto che aveva casualmente ritrovato tra le sue cose prima di partire -, costituisce il filo conduttore tra i due periodi storici e tra la protagonista con una sua antenata, che oltre cento anni prima era stata emarginata dalla famiglia a causa di uno scandalo. Due viaggi scandiscono quest'opera, con qualche pennellata autobiografica. Due viaggi in due epoche differenti: quello della moderna biologa Guia, che parte dall'Italia per il Nicaragua, e quello della sua antenata, che parte dall'Italia dei moti rivoluzionari, tocca le zone suggestive del nord Africa per concludersi ugualmente in Nicaragua, dove sembra che la collana e il quadro vogliano condurre i protagonisti. Mondi di eroi, veri, nei quali i costumi delle varie epoche, la geografia e la storia - quella vera - sono trattate in maniera magistrale. Ginevra Costabili (www.ginevracostabili.com) è lo pseudonimo scelto da Margherita Zaccarini, per rendere omaggio a due donne: Ginevra, sua madre, e Raminga dei marchesi Costabili, la bisnonna che le ha ispirato il suo primo romanzo. Pur avendo compiuto studi scientifici, (è laureata in Scienze Naturali ed ha concluso la sua carriera lavorativa come ricercatore presso il dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università di Ferrara, sua città natale), la sua passione per i viaggi, l’archeologia, la storia e la sua voglia di esprimersi l’hanno spinta non già a scrivere trattati scientifici, ma racconti come “Tobia nel deserto” e romanzi storici ambientati anche in paesi lontani. Dopo la pubblicazione del romanzo “La collana di Raminga”, nella collana Nuove Proposte di Seneca Edizioni, ne sta completando un secondo, imperniato sulla misteriosa regina Arsinoe I^, moglie ripudiata di Tolomeo Filadelfo, le cui tracce storiche si perdono a Coptos, nell’alto Egitto, il luogo in cui il marito l’aveva condannata all’esilio. Mario Borghi

Valuta la recensione

Editore:

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 208

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8861222536

ISBN-13: 9788861222533

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ginevra Costabili

La collana di raminga

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-05-2016 da Mario
Aggiornato il 02-05-2016 da Mario
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Mario

"La collana di Raminga” è un romanzo storico scritto in punta di penna da Ginevra Costabili (pseudonimo di Margherita Zaccarini), che si dipana in due periodi: il Risorgimento e l’epoca attuale. Una giovane biologa dei nostri tempi, Guia Rinaldi, parte alla volta del Nicaragua come volontario per scopi umanitari e di ricerca. Giunta sul posto le viene regalata una collana la quale - unitamente a un ritratto che aveva casualmente ritrovato tra le sue cose prima di partire -, costituisce il filo conduttore tra i due periodi storici e tra la protagonista con una sua antenata, che oltre cento anni prima era stata emarginata dalla famiglia a causa di uno scandalo. Due viaggi scandiscono quest'opera, con qualche pennellata autobiografica. Due viaggi in due epoche differenti: quello della moderna biologa Guia, che parte dall'Italia per il Nicaragua, e quello della sua antenata, che parte dall'Italia dei moti rivoluzionari, tocca le zone suggestive del nord Africa per concludersi ugualmente in Nicaragua, dove sembra che la collana e il quadro vogliano condurre i protagonisti. Mondi di eroi, veri, nei quali i costumi delle varie epoche, la geografia e la storia - quella vera - sono trattate in maniera magistrale. Ginevra Costabili (www.ginevracostabili.com) è lo pseudonimo scelto da Margherita Zaccarini, per rendere omaggio a due donne: Ginevra, sua madre, e Raminga dei marchesi Costabili, la bisnonna che le ha ispirato il suo primo romanzo. Pur avendo compiuto studi scientifici, (è laureata in Scienze Naturali ed ha concluso la sua carriera lavorativa come ricercatore presso il dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università di Ferrara, sua città natale), la sua passione per i viaggi, l’archeologia, la storia e la sua voglia di esprimersi l’hanno spinta non già a scrivere trattati scientifici, ma racconti come “Tobia nel deserto” e romanzi storici ambientati anche in paesi lontani. Dopo la pubblicazione del romanzo “La collana di Raminga”, nella collana Nuove Proposte di Seneca Edizioni, ne sta completando un secondo, imperniato sulla misteriosa regina Arsinoe I^, moglie ripudiata di Tolomeo Filadelfo, le cui tracce storiche si perdono a Coptos, nell’alto Egitto, il luogo in cui il marito l’aveva condannata all’esilio. Mario Borghi

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica