Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Irene Barbagallo

Il sole scuro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

È possibile crescere attraverso il dolore? Ci si può riappacificare con se stessi dopo essersi fatti carico di una tragedia che ha sconvolto la propria famiglia? Giada non lo sa, ma è ciò che le chiede la sua parte più profonda senza che lei, una ragazza che sta per diventare maggiorenne, nemmeno se ne renda conto. "Il sole scuro" racconta la sua storia, la storia di un’adolescente che si trova a fare i conti con un passato doloroso che ha cambiato lei e sua madre, i loro rapporti, la quotidianità. Fino a quando alcuni eventi inaspettati la accompagneranno verso una nuova visione della vita.
Un romanzo sull’imprevedibilità dell’esistenza umana, a volte tiranna, più spesso portatrice di opportunità da cogliere. E, soprattutto, una storia sul valore del perdono, anche verso se stessi, sui sentimenti autentici e sulla speranza.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Abbiamo tutti, dentro di noi, un sole che riscalda e illumina la vita. Se questo sole si oscura, la luce si spegne, lasciando precipitare i nostri giorni in una lunga notte senza più stelle. Da quando suo padre è scomparso, Giada, la giovane protagonista di questo romanzo, ha nel cuore un sole scuro che ha spento all’improvviso i colori della sua adolescenza sbocciata da un’infanzia serena e piena d’amore; un sole che si è nascosto dietro quelle nuvole dell’esistenza che mai ci si aspetta e che lei s’incide segretamente sulla pelle, come se l’autolesionismo l’aiutasse a sorreggere un senso di colpa perenne. Da un certo momento in poi, la sua quotidianità, divisa senza troppe emozioni tra casa e scuola, verrà segnata da due diversi incontri e dal bene e dal male che da essi scaturiranno. Si rimane molto colpiti, leggendo queste pagine, dalle descrizioni degli stati d’animo e dall’introspezione psicologica della ragazza che l’autrice cura in modo particolare. Irene Barbagallo è stata bravissima nell’affrontare situazioni e problematiche tanto delicate come quelle descritte, segno anzitutto di grande, e non comune, sensibilità personale. Molto ben curato lo stile narrativo, che inserisce, secondo tempi e modi appropriati, alcuni preziosi flashback nella dimensione al presente del racconto. Nel complesso, lettura scorrevole, mai pesante né noiosa; ben riuscita anche la caratterizzazione dei personaggi che ruotano intorno alla vicenda della protagonista, a partire dalla stessa figura materna. Con un’ottima prova forse d’esordio, la scrittrice ha donato ai lettori una piccola storia dei nostri giorni sullo sfondo di una Torino sempre affascinante. Una storia di profondo dolore, ma pure di perdono e rinascita. Perché, dopo il buio della sofferenza – e qui entra in scena la meravigliosa imprevedibilità della vita – il sole può tornare ancora a splendere, soprattutto quello che esiste dentro di noi.

Valuta la recensione

Editore: Zerounoundici

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 158

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8863078661

ISBN-13: 9788863078664

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Irene Barbagallo

Il sole scuro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

È possibile crescere attraverso il dolore? Ci si può riappacificare con se stessi dopo essersi fatti carico di una tragedia che ha sconvolto la propria famiglia? Giada non lo sa, ma è ciò che le chiede la sua parte più profonda senza che lei, una ragazza che sta per diventare maggiorenne, nemmeno se ne renda conto. "Il sole scuro" racconta la sua storia, la storia di un’adolescente che si trova a fare i conti con un passato doloroso che ha cambiato lei e sua madre, i loro rapporti, la quotidianità. Fino a quando alcuni eventi inaspettati la accompagneranno verso una nuova visione della vita.
Un romanzo sull’imprevedibilità dell’esistenza umana, a volte tiranna, più spesso portatrice di opportunità da cogliere. E, soprattutto, una storia sul valore del perdono, anche verso se stessi, sui sentimenti autentici e sulla speranza.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Abbiamo tutti, dentro di noi, un sole che riscalda e illumina la vita. Se questo sole si oscura, la luce si spegne, lasciando precipitare i nostri giorni in una lunga notte senza più stelle. Da quando suo padre è scomparso, Giada, la giovane protagonista di questo romanzo, ha nel cuore un sole scuro che ha spento all’improvviso i colori della sua adolescenza sbocciata da un’infanzia serena e piena d’amore; un sole che si è nascosto dietro quelle nuvole dell’esistenza che mai ci si aspetta e che lei s’incide segretamente sulla pelle, come se l’autolesionismo l’aiutasse a sorreggere un senso di colpa perenne. Da un certo momento in poi, la sua quotidianità, divisa senza troppe emozioni tra casa e scuola, verrà segnata da due diversi incontri e dal bene e dal male che da essi scaturiranno. Si rimane molto colpiti, leggendo queste pagine, dalle descrizioni degli stati d’animo e dall’introspezione psicologica della ragazza che l’autrice cura in modo particolare. Irene Barbagallo è stata bravissima nell’affrontare situazioni e problematiche tanto delicate come quelle descritte, segno anzitutto di grande, e non comune, sensibilità personale. Molto ben curato lo stile narrativo, che inserisce, secondo tempi e modi appropriati, alcuni preziosi flashback nella dimensione al presente del racconto. Nel complesso, lettura scorrevole, mai pesante né noiosa; ben riuscita anche la caratterizzazione dei personaggi che ruotano intorno alla vicenda della protagonista, a partire dalla stessa figura materna. Con un’ottima prova forse d’esordio, la scrittrice ha donato ai lettori una piccola storia dei nostri giorni sullo sfondo di una Torino sempre affascinante. Una storia di profondo dolore, ma pure di perdono e rinascita. Perché, dopo il buio della sofferenza – e qui entra in scena la meravigliosa imprevedibilità della vita – il sole può tornare ancora a splendere, soprattutto quello che esiste dentro di noi.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica