Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alain Elkann

Le mura di Gerusalemme

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Quest'ultimo libro di Alain Elkann è una breve raccolta di brani e riflessioni dedicate a paesaggi e personaggi di due paesi del vicino Oriente, Israele e Giordania, segnati da una storia travagliata, costellata di grandi eventi, a volte dolorosissimi, e caratterizzati da una cultura e da una religiosità dalle antiche radici. È "un cammino alla ricerca delle origini di noi stessi e dei valori che nutrono l'anima e il pensiero di ogni uomo e che ci portano a riflettere sul valore dell'amore".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Un viaggio breve ma intenso nei luoghi della Terra Santa, tra Israele, Palestina e Giordania: Amman, Petra, Gerico, Betlemme e, soprattutto, Gerusalemme, dove “gli uomini hanno deciso che Dio esiste”. Pagine molto suggestive che vagano tra le antiche e beduine pietre di città e deserti, ascoltano il suono delle campane delle chiese cristiane e il canto dei muezzìn dai minareti che si mescolano in un perfetto equilibrio ormai vecchio di secoli, respirano profumi e colori caratteristici e intrisi anch’essi di una forte spiritualità. E poi c’è questo continuo e meraviglioso perdersi a Gerusalemme, tra le vie della città vecchia che, come uno scrigno, racchiudono tesori difficili da raccontare, nella vista delle sue mura, nelle preghiere delle sue genti, nei suoi tramonti struggenti che sanno di deserto e di speranza, la cui magia, come sa chi l’ha vissuta almeno per una sera, resterà per sempre tra i ricordi più vivi ed emozionanti della vita. “Si sa che si dovrà partire dopo poche ore, pochi giorni, e allora si vorrebbe prendere dentro di sé la sensazione che si prova in quei luoghi, nelle stradine della vecchia città. Si vorrebbe essere impregnati di quei profumi e di quegli odori, di quelle spezie e di quei colori perché presto bisognerà separarsene e resteranno luoghi della propria memoria.”

Valuta la recensione

Editore: Bompiani

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 80

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8845243885

ISBN-13: 9788845243882

Data di pubblicazione: 2000

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alain Elkann

Le mura di Gerusalemme

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Quest'ultimo libro di Alain Elkann è una breve raccolta di brani e riflessioni dedicate a paesaggi e personaggi di due paesi del vicino Oriente, Israele e Giordania, segnati da una storia travagliata, costellata di grandi eventi, a volte dolorosissimi, e caratterizzati da una cultura e da una religiosità dalle antiche radici. È "un cammino alla ricerca delle origini di noi stessi e dei valori che nutrono l'anima e il pensiero di ogni uomo e che ci portano a riflettere sul valore dell'amore".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Un viaggio breve ma intenso nei luoghi della Terra Santa, tra Israele, Palestina e Giordania: Amman, Petra, Gerico, Betlemme e, soprattutto, Gerusalemme, dove “gli uomini hanno deciso che Dio esiste”. Pagine molto suggestive che vagano tra le antiche e beduine pietre di città e deserti, ascoltano il suono delle campane delle chiese cristiane e il canto dei muezzìn dai minareti che si mescolano in un perfetto equilibrio ormai vecchio di secoli, respirano profumi e colori caratteristici e intrisi anch’essi di una forte spiritualità. E poi c’è questo continuo e meraviglioso perdersi a Gerusalemme, tra le vie della città vecchia che, come uno scrigno, racchiudono tesori difficili da raccontare, nella vista delle sue mura, nelle preghiere delle sue genti, nei suoi tramonti struggenti che sanno di deserto e di speranza, la cui magia, come sa chi l’ha vissuta almeno per una sera, resterà per sempre tra i ricordi più vivi ed emozionanti della vita. “Si sa che si dovrà partire dopo poche ore, pochi giorni, e allora si vorrebbe prendere dentro di sé la sensazione che si prova in quei luoghi, nelle stradine della vecchia città. Si vorrebbe essere impregnati di quei profumi e di quegli odori, di quelle spezie e di quei colori perché presto bisognerà separarsene e resteranno luoghi della propria memoria.”

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica