Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Nedjma

La mandorla

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

A diciassette anni Badra va in sposa al notaio Hmed, uno degli uomini più importanti del suo villaggio, nel Marocco interno. Hmed ha quarant'anni e ha già ripudiato due donne che, secondo lui, non gli hanno saputo dare un figlio. Badra subisce ogni sorta di umiliazioni psicologiche e corporali, da lui e dalla suocera. La gravidanza non arriva e la famiglia si incattivisce ancora di più finché lei decide una ribellione inaudita: scappa di casa, rischiando a questo punto di essere uccisa anche dai propri famigliari, infangati nell'onore, e si rifugia clandestinamente a Tangeri da una zia emancipata rispetto alle tradizioni della cultura rurale.
A Tangeri inizia la sua vera educazione sentimentale ed erotica. Come cameriera in una casa di ricchi, conosce Driss, un medico che ha studiato a Parigi e che in breve diventa il suo maestro e amante. Per la prima volta si trova di fronte a un uomo che non la tratti come un animale. Driss è raffinato e passionale: nutre per Badra un amore incandescente, profondamente sensuale. Con lui Badra scopre il piacere che può dare e ricevere con il proprio corpo. Ma Driss è anche un uomo molto infedele, perverso nell'esasperare la gelosia di Badra, costringendola anche ad assistere ai suoi incontri con altre amanti.
Badra si troverà a un nuovo bivio della vita. Ma questa volta ha con sé una convinzione acquisita nell'intimo: il sesso è un valore. Un valore che può riempire spiritualmente la vita. E di questa convinzione saprà trarne uso.
La mandorla rappresenta un caso letterario unico. Si tratta di una «narrazione intima», ed è insieme un romanzo e la testimonianza di una storia vera. L'autrice ha deciso di rompere un antico tabù, di violare la regola del silenzio sulla vita matrimoniale e sessuale delle donne arabe. Ne è nato un racconto erotico coinvolgente che è anche un coraggioso atto politico.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

È la storia di Badra, una donna marocchina che, giovanissima, viene data in moglie a un uomo con più del doppio dei suoi anni che desidera soltanto avere figli. Dopo un lustro di sterile e schifoso matrimonio, salta su un treno e arriva fino a Tangeri, dove trova ospitalità presso una zia emancipata che, a suo tempo, ha già lasciato il marito nello stesso villaggio dell’interno. Nella grande città cosmopolita la protagonista troverà, per la prima e unica volta, anche l’amore, appassionato e sensuale come mai avrebbe immaginato potesse esistere. La riscoperta del suo corpo e della sessualità le permetterà di acquisire una nuova consapevolezza della propria individualità femminile. Come recita la quarta di copertina, si tratta di un racconto erotico, addirittura molto spinto. Il titolo stesso è un riferimento sessuale che lascia poco spazio all’immaginazione. Il libro è scritto bene e si legge altrettanto bene, ma questo erotismo portato all’eccesso (l’autrice avrebbe potuto risparmiarci qualcosa), a mio parere, lo appesantisce e impoverisce nel contempo, togliendo spazio ad approfondimenti su tematiche socio-culturali legate nello specifico al contesto marocchino in cui si svolge la storia. Mi aspettavo infatti un po’ di più da questo romanzo, a partire dalle descrizioni della stessa Tangeri che rimane soltanto sullo sfondo, senza che la narrazione si addentri veramente tra i vicoli antichi della sua medina, così ricchi di Storia e storie, né si soffermi a lungo tra boulevard e café della città nuova. Infine, qualche perplessità: perché l’editore parla di “caso letterario unico” che viola “la regola del silenzio sulla vita matrimoniale e sessuale delle donne arabe” se la protagonista stessa si definisce espressamente berbera e non araba? Meglio sarebbe allora parlare di donne musulmane più in generale, evitando le solite equazioni forzate. E poi perché “caso letterario unico” che affronta lo scottante argomento del sesso? Mi tornano in mente i libri ormai datati di Jean Sasson sulla vita dietro le quinte (e dietro il velo, giusto per riprendere uno dei suoi titoli più noti) delle donne della famiglia reale saudita, libri nei quali non si taceva su temi quali matrimonio e sessualità, sebbene non fossero di genere erotico. Non ho ancora letto Fatima Mernissi, ma dubito possa essersi astenuta dal toccare identici argomenti quando scriveva dell’altra metà del cielo nell’Islam. Inoltre, se penso alla principessa arabo-andalusa Wallada e alle poetesse a lei contemporanee (si veda il mio commento immediatamente precedente a questo), allora ho la certezza che il medesimo antico tabù sia stato rotto, sfacciatamente e serenamente, già mille anni fa. E a noi, oggi, continuano a rifilarci come “casi letterari” storie di donne anzitutto maltrattate in nome di Allah e del suo Profeta e raffigurate in copertina rigorosamente velate perché ciò, con buona probabilità, fa aumentare le vendite; il tutto, magari, condito con abbondanti e piccanti retroscena sessuali. C’è spazio per tutto, per carità, ma a quanto pare non per le storie di ordinaria quotidianità, quelle senza eccessi né in un senso né in un altro che esistono persino all’ombra dei minareti delle moschee. Storie come possono essere quelle della impiegata di banca di Amman che cerca di conciliare lavoro e famiglia o della tessitrice berbera di tappeti che, in un remoto villaggio scendendo verso il deserto, decide di non sposarsi o, ancora, della casalinga di Marrakech che all’occorrenza mena il marito sbattendolo fuori di casa fino a nuovo ordine. Ne esistono di tal genere, ma queste, si sa, sono vicende che non fanno rumore e, se anche raccontate in qualche romanzo, chissà in quanti le leggerebbero.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 178

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806171488

ISBN-13: 9788806171483

Data di pubblicazione: 2005

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Nedjma

La mandorla

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

A diciassette anni Badra va in sposa al notaio Hmed, uno degli uomini più importanti del suo villaggio, nel Marocco interno. Hmed ha quarant'anni e ha già ripudiato due donne che, secondo lui, non gli hanno saputo dare un figlio. Badra subisce ogni sorta di umiliazioni psicologiche e corporali, da lui e dalla suocera. La gravidanza non arriva e la famiglia si incattivisce ancora di più finché lei decide una ribellione inaudita: scappa di casa, rischiando a questo punto di essere uccisa anche dai propri famigliari, infangati nell'onore, e si rifugia clandestinamente a Tangeri da una zia emancipata rispetto alle tradizioni della cultura rurale.
A Tangeri inizia la sua vera educazione sentimentale ed erotica. Come cameriera in una casa di ricchi, conosce Driss, un medico che ha studiato a Parigi e che in breve diventa il suo maestro e amante. Per la prima volta si trova di fronte a un uomo che non la tratti come un animale. Driss è raffinato e passionale: nutre per Badra un amore incandescente, profondamente sensuale. Con lui Badra scopre il piacere che può dare e ricevere con il proprio corpo. Ma Driss è anche un uomo molto infedele, perverso nell'esasperare la gelosia di Badra, costringendola anche ad assistere ai suoi incontri con altre amanti.
Badra si troverà a un nuovo bivio della vita. Ma questa volta ha con sé una convinzione acquisita nell'intimo: il sesso è un valore. Un valore che può riempire spiritualmente la vita. E di questa convinzione saprà trarne uso.
La mandorla rappresenta un caso letterario unico. Si tratta di una «narrazione intima», ed è insieme un romanzo e la testimonianza di una storia vera. L'autrice ha deciso di rompere un antico tabù, di violare la regola del silenzio sulla vita matrimoniale e sessuale delle donne arabe. Ne è nato un racconto erotico coinvolgente che è anche un coraggioso atto politico.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

È la storia di Badra, una donna marocchina che, giovanissima, viene data in moglie a un uomo con più del doppio dei suoi anni che desidera soltanto avere figli. Dopo un lustro di sterile e schifoso matrimonio, salta su un treno e arriva fino a Tangeri, dove trova ospitalità presso una zia emancipata che, a suo tempo, ha già lasciato il marito nello stesso villaggio dell’interno. Nella grande città cosmopolita la protagonista troverà, per la prima e unica volta, anche l’amore, appassionato e sensuale come mai avrebbe immaginato potesse esistere. La riscoperta del suo corpo e della sessualità le permetterà di acquisire una nuova consapevolezza della propria individualità femminile. Come recita la quarta di copertina, si tratta di un racconto erotico, addirittura molto spinto. Il titolo stesso è un riferimento sessuale che lascia poco spazio all’immaginazione. Il libro è scritto bene e si legge altrettanto bene, ma questo erotismo portato all’eccesso (l’autrice avrebbe potuto risparmiarci qualcosa), a mio parere, lo appesantisce e impoverisce nel contempo, togliendo spazio ad approfondimenti su tematiche socio-culturali legate nello specifico al contesto marocchino in cui si svolge la storia. Mi aspettavo infatti un po’ di più da questo romanzo, a partire dalle descrizioni della stessa Tangeri che rimane soltanto sullo sfondo, senza che la narrazione si addentri veramente tra i vicoli antichi della sua medina, così ricchi di Storia e storie, né si soffermi a lungo tra boulevard e café della città nuova. Infine, qualche perplessità: perché l’editore parla di “caso letterario unico” che viola “la regola del silenzio sulla vita matrimoniale e sessuale delle donne arabe” se la protagonista stessa si definisce espressamente berbera e non araba? Meglio sarebbe allora parlare di donne musulmane più in generale, evitando le solite equazioni forzate. E poi perché “caso letterario unico” che affronta lo scottante argomento del sesso? Mi tornano in mente i libri ormai datati di Jean Sasson sulla vita dietro le quinte (e dietro il velo, giusto per riprendere uno dei suoi titoli più noti) delle donne della famiglia reale saudita, libri nei quali non si taceva su temi quali matrimonio e sessualità, sebbene non fossero di genere erotico. Non ho ancora letto Fatima Mernissi, ma dubito possa essersi astenuta dal toccare identici argomenti quando scriveva dell’altra metà del cielo nell’Islam. Inoltre, se penso alla principessa arabo-andalusa Wallada e alle poetesse a lei contemporanee (si veda il mio commento immediatamente precedente a questo), allora ho la certezza che il medesimo antico tabù sia stato rotto, sfacciatamente e serenamente, già mille anni fa. E a noi, oggi, continuano a rifilarci come “casi letterari” storie di donne anzitutto maltrattate in nome di Allah e del suo Profeta e raffigurate in copertina rigorosamente velate perché ciò, con buona probabilità, fa aumentare le vendite; il tutto, magari, condito con abbondanti e piccanti retroscena sessuali. C’è spazio per tutto, per carità, ma a quanto pare non per le storie di ordinaria quotidianità, quelle senza eccessi né in un senso né in un altro che esistono persino all’ombra dei minareti delle moschee. Storie come possono essere quelle della impiegata di banca di Amman che cerca di conciliare lavoro e famiglia o della tessitrice berbera di tappeti che, in un remoto villaggio scendendo verso il deserto, decide di non sposarsi o, ancora, della casalinga di Marrakech che all’occorrenza mena il marito sbattendolo fuori di casa fino a nuovo ordine. Ne esistono di tal genere, ma queste, si sa, sono vicende che non fanno rumore e, se anche raccontate in qualche romanzo, chissà in quanti le leggerebbero.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica