Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Franco Cardini

Noi e l'Islam

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Un libro per conoscere l'Islam, i rapporti tra mondo arabo e Occidente, gli aspetti più importanti della cultura islamica.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Una bella domanda, quella posta fin dal sottotitolo in questo libro che parla d’Islam e dei suoi rapporti, nel corso dei secoli, con la Cristianità e l’Occidente in generale: un incontro possibile? Rapporti che in passato non si sono limitati soltanto a crociate, guerre a vario titolo e incursioni corsare, ma hanno anche visto, complice quel “continente fluido” chiamato Mediterraneo, scambi diplomatici e commerciali e vivace curiosità culturale da ambo le parti. Nonostante la sua pubblicazione risalga ormai a più di vent’anni fa, “Noi e l’Islam” di Franco Cardini si rivela, considerando l’argomento trattato, un testo di forte e spinosa attualità. Attraverso un lungo excursus storico a partire da Ismaele figlio di Agar, la schiava egiziana di Sara e Abramo (gli arabi, infatti, affondano le proprie radici nel medesimo biblico patriarca degli ebrei), l’autore ci conduce alla scoperta appunto della storia di questa cultura monoteistica perché, come ben si sottolinea, dalla conoscenza non possono prescindere un serio confronto e un dialogo costruttivo oggi più che mai auspicabili. E così, con una certa meraviglia, si scopre che già al Medioevo risale la prima traduzione latina del Corano, seppur lacunosa e non troppo affidabile; che per iniziativa domenicana e francescana ebbero inizio gli “Studia Arabica” e che, all’epoca, diversi viaggiatori musulmani si spostavano in Europa. Per non parlare degli ammiccamenti da parte delle potenze europee – e qui ci si stupisce un po’ meno – in direzione di Istanbul ai danni di Stati nemici, sia pure europei e cristiani, allorché la supremazia turca soppiantò definitivamente quella araba in ambito islamico. In definitiva, un incontro (e non solo scontro) tra noi e loro c’è già stato e il luogo dove esso si è realizzato al meglio fu al-Andalus, la Spagna degli emirati arabo-berberi dove musulmani, ebrei e cristiani avevano imparato a convivere senza particolari problemi raggiungendo un livello di civiltà avanzatissimo sotto innumerevoli aspetti (a differenza di quanto avvenne dopo con l’intolleranza della Reconquista cattolica). Ma, se ci pensiamo bene, persino all’interno dei confini dell’impero ottomano, società cosmopolita e multiconfessionale di allora, le cose non andavano diversamente, almeno prima delle aberrazioni che vi si verificarono ormai al suo tramonto, poiché le minoranze religiose avevano diritto alla protezione statale e a vivere secondo i dettami della propria fede. Anche se non ricorre nella trattazione di Cardini, mi piace citare il versetto coranico che ho riportato come titolo a questo mio commento: la migliore confutazione, a mio avviso, dei deliri degli odierni estremisti cosiddetti islamici che, spesso, del loro libro sacro hanno letto soltanto sintesi e interpretazioni discutibili pubblicate su internet. Riporto, infine, la significativa risposta dello stesso Cardini alla sua domanda posta all’inizio in merito alla possibilità di incontro tra il nostro mondo e quello islamico: “Lontana dalla logica dello scontro frontale e da quella della concordia basata sul reciproco ignorarsi […], quella dell’incontro e del confronto pare suscettibile di dar i risultati migliori; a patto di ricordarsi (e questo sfugge alla maggior parte dei musulmani) che cristianesimo e modernità non coincidono […]. Ai cristiani, ai musulmani e ai laici di buona volontà la storia fornisce il modello di tempi nei quali la convivenza era non solo possibile, ma franca e cordiale: dall’impero mongolo alla Spagna due-quattrocentesca al sultanato moghul di al-Akbar in India. Ma i modelli storici restano lettera morta, se non si afferma la volontà di seguirne i suggerimenti, di far vivere il seme che essi hanno piantato affinché fruttificasse nel futuro. Per il mondo musulmano, resta valido quel che ha scritto qualche anno fa l’egiziano Fouad Zakaria: « L’Islam sarà ciò che ne faranno i musulmani». Ma anche il mondo cristiano, l’Europa, il futuro saranno ciò che noi sapremo farne.”

Valuta la recensione

Editore: Laterza

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 128

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8842044725

ISBN-13: 9788842044727

Data di pubblicazione: 2001

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Franco Cardini

Noi e l'Islam

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Un libro per conoscere l'Islam, i rapporti tra mondo arabo e Occidente, gli aspetti più importanti della cultura islamica.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Una bella domanda, quella posta fin dal sottotitolo in questo libro che parla d’Islam e dei suoi rapporti, nel corso dei secoli, con la Cristianità e l’Occidente in generale: un incontro possibile? Rapporti che in passato non si sono limitati soltanto a crociate, guerre a vario titolo e incursioni corsare, ma hanno anche visto, complice quel “continente fluido” chiamato Mediterraneo, scambi diplomatici e commerciali e vivace curiosità culturale da ambo le parti. Nonostante la sua pubblicazione risalga ormai a più di vent’anni fa, “Noi e l’Islam” di Franco Cardini si rivela, considerando l’argomento trattato, un testo di forte e spinosa attualità. Attraverso un lungo excursus storico a partire da Ismaele figlio di Agar, la schiava egiziana di Sara e Abramo (gli arabi, infatti, affondano le proprie radici nel medesimo biblico patriarca degli ebrei), l’autore ci conduce alla scoperta appunto della storia di questa cultura monoteistica perché, come ben si sottolinea, dalla conoscenza non possono prescindere un serio confronto e un dialogo costruttivo oggi più che mai auspicabili. E così, con una certa meraviglia, si scopre che già al Medioevo risale la prima traduzione latina del Corano, seppur lacunosa e non troppo affidabile; che per iniziativa domenicana e francescana ebbero inizio gli “Studia Arabica” e che, all’epoca, diversi viaggiatori musulmani si spostavano in Europa. Per non parlare degli ammiccamenti da parte delle potenze europee – e qui ci si stupisce un po’ meno – in direzione di Istanbul ai danni di Stati nemici, sia pure europei e cristiani, allorché la supremazia turca soppiantò definitivamente quella araba in ambito islamico. In definitiva, un incontro (e non solo scontro) tra noi e loro c’è già stato e il luogo dove esso si è realizzato al meglio fu al-Andalus, la Spagna degli emirati arabo-berberi dove musulmani, ebrei e cristiani avevano imparato a convivere senza particolari problemi raggiungendo un livello di civiltà avanzatissimo sotto innumerevoli aspetti (a differenza di quanto avvenne dopo con l’intolleranza della Reconquista cattolica). Ma, se ci pensiamo bene, persino all’interno dei confini dell’impero ottomano, società cosmopolita e multiconfessionale di allora, le cose non andavano diversamente, almeno prima delle aberrazioni che vi si verificarono ormai al suo tramonto, poiché le minoranze religiose avevano diritto alla protezione statale e a vivere secondo i dettami della propria fede. Anche se non ricorre nella trattazione di Cardini, mi piace citare il versetto coranico che ho riportato come titolo a questo mio commento: la migliore confutazione, a mio avviso, dei deliri degli odierni estremisti cosiddetti islamici che, spesso, del loro libro sacro hanno letto soltanto sintesi e interpretazioni discutibili pubblicate su internet. Riporto, infine, la significativa risposta dello stesso Cardini alla sua domanda posta all’inizio in merito alla possibilità di incontro tra il nostro mondo e quello islamico: “Lontana dalla logica dello scontro frontale e da quella della concordia basata sul reciproco ignorarsi […], quella dell’incontro e del confronto pare suscettibile di dar i risultati migliori; a patto di ricordarsi (e questo sfugge alla maggior parte dei musulmani) che cristianesimo e modernità non coincidono […]. Ai cristiani, ai musulmani e ai laici di buona volontà la storia fornisce il modello di tempi nei quali la convivenza era non solo possibile, ma franca e cordiale: dall’impero mongolo alla Spagna due-quattrocentesca al sultanato moghul di al-Akbar in India. Ma i modelli storici restano lettera morta, se non si afferma la volontà di seguirne i suggerimenti, di far vivere il seme che essi hanno piantato affinché fruttificasse nel futuro. Per il mondo musulmano, resta valido quel che ha scritto qualche anno fa l’egiziano Fouad Zakaria: « L’Islam sarà ciò che ne faranno i musulmani». Ma anche il mondo cristiano, l’Europa, il futuro saranno ciò che noi sapremo farne.”

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica