Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Rosanna Marazia

Cerchi scambiati

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Dovremmo prestare maggiore attenzione ai libri degli autori cosiddetti esordienti, che raramente si trovano in bella mostra nelle vetrine delle librerie, reali e on line. Queste pubblicazioni, che non possono certo vantare marchi editoriali famosi e blasonati né una distribuzione commerciale capillare, spesso si rivelano piacevoli sorprese, ma non sempre è facile scoprirle e reperirle; talvolta può capitare di imbattersi in esse per puro caso, per qualche fortunata coincidenza, come è successo a me con questo libro di Rosanna Marazia pubblicato circa due anni fa dalla Casa Editrice L’ArgoLibro. Un libro davvero bello, per forma e contenuti e anche per la semplicità che traspare immediata da queste pagine. “Quello che ho scritto non ha la pretesa di essere nient’altro che una piccola e semplice raccolta di pensieri e parole intrecciate come teste d’aglio”, scrive l’autrice nella sua nota conclusiva. Semplici sono infatti le storie che racconta, così come i versi di una piccola silloge dove affiorano pezzi di vita in cui, a tratti, non è difficile ritrovarsi o immaginarsi. Pregna di musicalità è questa poesia, intima, sognante e delicata, mentre la prosa è addirittura meravigliosa, un vero piacere da leggere poiché ha una dote rara e preziosa: sa farsi essa stessa poesia, con quel suo tocco lieve e quell’incanto che dipingono i testi dei racconti. Dote ancor più apprezzabile se, come qui si avverte, essa sgorga dalla penna di chi scrive con una naturalezza pressoché disarmante. E questo non solo in quei racconti dal sapore più surreale o addirittura fantastico, come in “Rita, il gallo e la pozza d’acqua”, ma anche in quelli intitolati “Vertigine apparente” e “Cerchi scambiati”. E proprio quest’ultimo racconto, da cui prende il titolo l’intera raccolta, ci dona una piccola storia che colpisce in modo particolare attraverso l’esperienza dell’emigrazione che spesso, purtroppo, si accompagna a umiliazioni di ogni genere; una storia a tre voci (quelle dei protagonisti) di sofferenza e sacrifici, ma anche d’amore e speranza che si confermano infine come le nostre più grandi ricchezze. Una lettura, nell’insieme, che profuma di ciambelle appena sfornate, di sogni ed emozioni.

Valuta la recensione

Editore: L’ArgoLibro

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 100

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788898558063

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Rosanna Marazia

Cerchi scambiati

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Dovremmo prestare maggiore attenzione ai libri degli autori cosiddetti esordienti, che raramente si trovano in bella mostra nelle vetrine delle librerie, reali e on line. Queste pubblicazioni, che non possono certo vantare marchi editoriali famosi e blasonati né una distribuzione commerciale capillare, spesso si rivelano piacevoli sorprese, ma non sempre è facile scoprirle e reperirle; talvolta può capitare di imbattersi in esse per puro caso, per qualche fortunata coincidenza, come è successo a me con questo libro di Rosanna Marazia pubblicato circa due anni fa dalla Casa Editrice L’ArgoLibro. Un libro davvero bello, per forma e contenuti e anche per la semplicità che traspare immediata da queste pagine. “Quello che ho scritto non ha la pretesa di essere nient’altro che una piccola e semplice raccolta di pensieri e parole intrecciate come teste d’aglio”, scrive l’autrice nella sua nota conclusiva. Semplici sono infatti le storie che racconta, così come i versi di una piccola silloge dove affiorano pezzi di vita in cui, a tratti, non è difficile ritrovarsi o immaginarsi. Pregna di musicalità è questa poesia, intima, sognante e delicata, mentre la prosa è addirittura meravigliosa, un vero piacere da leggere poiché ha una dote rara e preziosa: sa farsi essa stessa poesia, con quel suo tocco lieve e quell’incanto che dipingono i testi dei racconti. Dote ancor più apprezzabile se, come qui si avverte, essa sgorga dalla penna di chi scrive con una naturalezza pressoché disarmante. E questo non solo in quei racconti dal sapore più surreale o addirittura fantastico, come in “Rita, il gallo e la pozza d’acqua”, ma anche in quelli intitolati “Vertigine apparente” e “Cerchi scambiati”. E proprio quest’ultimo racconto, da cui prende il titolo l’intera raccolta, ci dona una piccola storia che colpisce in modo particolare attraverso l’esperienza dell’emigrazione che spesso, purtroppo, si accompagna a umiliazioni di ogni genere; una storia a tre voci (quelle dei protagonisti) di sofferenza e sacrifici, ma anche d’amore e speranza che si confermano infine come le nostre più grandi ricchezze. Una lettura, nell’insieme, che profuma di ciambelle appena sfornate, di sogni ed emozioni.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica