Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Eric-Emmanuel Schmitt

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l'adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l'unico arabo in una via "ebrea", titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva... "È solo un arabo, dopo tutto!" pensa Momo, e, con suo grande stupore, il vecchio Ibrahim sembra leggergli nel pensiero: "Non sono arabo, vengo dalla Mezzaluna d'Oro". Così comincia la storia d'amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell'anziano "arabo" nell'incanto di un angolo di mondo nel quale le puttane sono belle e cordiali e si accontentano di un orsetto di peluche in cambio dei loro favori e dove, come portata da un sogno, compare addirittura Brigitte Bardot. Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, acquistano un'auto che nessuno dei due sa guidare e si dirigono verso Oriente, oltre Istanbul, verso una libertà che li fa inerpicare verso l'alto, guidati da quell'arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Sarebbe bello se ognuno potesse conoscere ciò che c’è nel suo Corano. Anche se non si è musulmani né arabi. Perché il Corano di cui parla monsieur Ibrahim in questo racconto non è propriamente il libro sacro dell’Islam, ma - credo - il cuore, il profondo dell’anima che racchiude quel che siamo e sentiamo. L’ho atteso a lungo, questo libro, sognato, desiderato. Ed è stato infine un regalo meraviglioso, all’altezza delle aspettative; anzi, queste sono state addirittura superate. Mi aspettavo, in verità, una storia di amicizia tra i due protagonisti, l’anziano monsieur Ibrahim e il giovanissimo Mosè, ma al di là di essa, c’è molto di più tra queste splendide pagine: il rispetto e l’accettazione dell’altro, del diverso e della cultura che egli porta, la conoscenza di sé, che non può prescindere appunto dalla conoscenza dell’altro, la tolleranza verso l’affascinante mondo delle religioni - nessuna esclusa! - che non è fatto soltanto di dogmi indiscussi e prevaricazioni intolleranti, ma pure di spiritualità autentica che abbraccia valori universalmente condivisi; tra tutto questo, non manca nemmeno la speranza, ché, se non persistesse dai tempi di Pandora, saremmo davvero perduti, senza più orizzonti di futuro. E così il ragazzino ebreo Mosè diventa Momo, diminutivo del nome arabo Mohammed, anzitutto per se stesso e poi per gli altri; impara all’improvviso a sorridere, lui che non sorrideva mai, e a guardare alla vita con occhi nuovi, senza per forza sentirsi diverso, ma scoprendo che “diverso avrebbe potuto essere il mondo”; da figlio di un ebreo privo di identità e punti di riferimento diventa figlio di un “arabo” che in realtà arabo non è, intendendo per arabo, in quell’intreccio di strade parigine, “bottega aperta la notte e la domenica”. E, soprattutto, monsieur Ibrahim, che sorride sempre e pare legga nel pensiero, è un musulmano, ma non un semplice musulmano, sunnita o sciita, forzatamente astemio e dalle cinque preghiere quotidiane: è un sufi, un mistico dell’Islam, uno che fa i conti prima di tutto con la propria interiorità. Con i suoi lati leggeri e drammatici insieme, è una storia semplice che si legge d’un fiato e che sprizza saggezza, entusiasmo, voglia di vivere. Neppure la morte, che sopraggiunge inattesa (o forse no) nel finale, ormai al termine del viaggio alla volta della Mezzaluna d’Oro, favolosa terra natia del vecchio bottegaio, atterrisce o sconforta poiché essa è solo il modo per ricongiungersi con l’immenso di cui siamo parte. Già, sarebbe bello conoscere, proprio come monsiuer Ibrahim, quello che c’è nel nostro Corano. Così come sarebbe bellissimo abbandonarsi alla danza dei dervisci che girano su se stessi con le loro lunghe gonne roteanti; lasciarsi trasportare dal ritmo dei tamburi d’un Vicino Oriente magico e girare, girare intorno al nostro cuore che, a poco a poco, si alleggerisce di tutti i sentimenti negativi e della vita stessa, che spesso ci maltratta, e si unisce in preghiera con i fremiti dell’universo. È l’immagine più bella di tutto il libro, secondo me, quella della danza sufi nel monastero, profondamente emozionante! Un video nella sezione Musica & Video ne dà prova.

Valuta la recensione

Editore: E/O

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 124

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8876418466

ISBN-13: 9788876418464

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Eric-Emmanuel Schmitt

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l'adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l'unico arabo in una via "ebrea", titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva... "È solo un arabo, dopo tutto!" pensa Momo, e, con suo grande stupore, il vecchio Ibrahim sembra leggergli nel pensiero: "Non sono arabo, vengo dalla Mezzaluna d'Oro". Così comincia la storia d'amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell'anziano "arabo" nell'incanto di un angolo di mondo nel quale le puttane sono belle e cordiali e si accontentano di un orsetto di peluche in cambio dei loro favori e dove, come portata da un sogno, compare addirittura Brigitte Bardot. Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, acquistano un'auto che nessuno dei due sa guidare e si dirigono verso Oriente, oltre Istanbul, verso una libertà che li fa inerpicare verso l'alto, guidati da quell'arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Sarebbe bello se ognuno potesse conoscere ciò che c’è nel suo Corano. Anche se non si è musulmani né arabi. Perché il Corano di cui parla monsieur Ibrahim in questo racconto non è propriamente il libro sacro dell’Islam, ma - credo - il cuore, il profondo dell’anima che racchiude quel che siamo e sentiamo. L’ho atteso a lungo, questo libro, sognato, desiderato. Ed è stato infine un regalo meraviglioso, all’altezza delle aspettative; anzi, queste sono state addirittura superate. Mi aspettavo, in verità, una storia di amicizia tra i due protagonisti, l’anziano monsieur Ibrahim e il giovanissimo Mosè, ma al di là di essa, c’è molto di più tra queste splendide pagine: il rispetto e l’accettazione dell’altro, del diverso e della cultura che egli porta, la conoscenza di sé, che non può prescindere appunto dalla conoscenza dell’altro, la tolleranza verso l’affascinante mondo delle religioni - nessuna esclusa! - che non è fatto soltanto di dogmi indiscussi e prevaricazioni intolleranti, ma pure di spiritualità autentica che abbraccia valori universalmente condivisi; tra tutto questo, non manca nemmeno la speranza, ché, se non persistesse dai tempi di Pandora, saremmo davvero perduti, senza più orizzonti di futuro. E così il ragazzino ebreo Mosè diventa Momo, diminutivo del nome arabo Mohammed, anzitutto per se stesso e poi per gli altri; impara all’improvviso a sorridere, lui che non sorrideva mai, e a guardare alla vita con occhi nuovi, senza per forza sentirsi diverso, ma scoprendo che “diverso avrebbe potuto essere il mondo”; da figlio di un ebreo privo di identità e punti di riferimento diventa figlio di un “arabo” che in realtà arabo non è, intendendo per arabo, in quell’intreccio di strade parigine, “bottega aperta la notte e la domenica”. E, soprattutto, monsieur Ibrahim, che sorride sempre e pare legga nel pensiero, è un musulmano, ma non un semplice musulmano, sunnita o sciita, forzatamente astemio e dalle cinque preghiere quotidiane: è un sufi, un mistico dell’Islam, uno che fa i conti prima di tutto con la propria interiorità. Con i suoi lati leggeri e drammatici insieme, è una storia semplice che si legge d’un fiato e che sprizza saggezza, entusiasmo, voglia di vivere. Neppure la morte, che sopraggiunge inattesa (o forse no) nel finale, ormai al termine del viaggio alla volta della Mezzaluna d’Oro, favolosa terra natia del vecchio bottegaio, atterrisce o sconforta poiché essa è solo il modo per ricongiungersi con l’immenso di cui siamo parte. Già, sarebbe bello conoscere, proprio come monsiuer Ibrahim, quello che c’è nel nostro Corano. Così come sarebbe bellissimo abbandonarsi alla danza dei dervisci che girano su se stessi con le loro lunghe gonne roteanti; lasciarsi trasportare dal ritmo dei tamburi d’un Vicino Oriente magico e girare, girare intorno al nostro cuore che, a poco a poco, si alleggerisce di tutti i sentimenti negativi e della vita stessa, che spesso ci maltratta, e si unisce in preghiera con i fremiti dell’universo. È l’immagine più bella di tutto il libro, secondo me, quella della danza sufi nel monastero, profondamente emozionante! Un video nella sezione Musica & Video ne dà prova.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica