Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fuliggine

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Il contributo del critico d'arte si rivela forse la sola perla della parte relativa ai saggi introduttivi. Per quanto riguarda la sezione dedicata alle poesie, vari i versi che ho apprezzato, non tutti in verità legati esclusivamente alla maschera nell'ambito del carnevale. A quest'ultimo fa invece riferimento il mio elaborato, tra l'altro selezionato come meritevole di pubblicazione anche al Premio Letterario Nazionale "Sergio Canuto" di Borgosesia (VC), dal tema "il Carnevale nello spirito popolare e nei suoi valori", che si concluderà nei prossimi giorni: Màscara de amargùra, màscara de tristùra - Mamuthone di Sardegna - S’è impressa la notte sul buio tuo volto solcato da solitudini d’isola antica scolpito dal respiro inquieto del vento riarso come pietra sotto cieli di quotidiano tormento Màscara de amargùra, màscara de tristùra Maschera d’amarezza, maschera di tristezza Della terra porti il pianto luttuosi colori, suoni e odori il sogno di feconde stagioni, nel pozzo degli occhi profondi giacciono umani dolori ancor confusi tra belluini tremori Màscara de amargùra, màscara de tristùra Maschera d’amarezza, maschera di tristezza I tuoi passi pesanti la voce scandiscono del tempo che lieve intreccia leggende di sconosciute genti di scrigni di segreti d’argentee cime silenti Màscara de amargùra, màscara de tristùra Maschera d’amarezza, maschera di tristezza http://it.wikipedia.org/wiki/File:MAMUTHONE.jpg

Valuta la recensione

Editore: L’ArgoLibro

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 124

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788898558131

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fuliggine

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Il contributo del critico d'arte si rivela forse la sola perla della parte relativa ai saggi introduttivi. Per quanto riguarda la sezione dedicata alle poesie, vari i versi che ho apprezzato, non tutti in verità legati esclusivamente alla maschera nell'ambito del carnevale. A quest'ultimo fa invece riferimento il mio elaborato, tra l'altro selezionato come meritevole di pubblicazione anche al Premio Letterario Nazionale "Sergio Canuto" di Borgosesia (VC), dal tema "il Carnevale nello spirito popolare e nei suoi valori", che si concluderà nei prossimi giorni: Màscara de amargùra, màscara de tristùra - Mamuthone di Sardegna - S’è impressa la notte sul buio tuo volto solcato da solitudini d’isola antica scolpito dal respiro inquieto del vento riarso come pietra sotto cieli di quotidiano tormento Màscara de amargùra, màscara de tristùra Maschera d’amarezza, maschera di tristezza Della terra porti il pianto luttuosi colori, suoni e odori il sogno di feconde stagioni, nel pozzo degli occhi profondi giacciono umani dolori ancor confusi tra belluini tremori Màscara de amargùra, màscara de tristùra Maschera d’amarezza, maschera di tristezza I tuoi passi pesanti la voce scandiscono del tempo che lieve intreccia leggende di sconosciute genti di scrigni di segreti d’argentee cime silenti Màscara de amargùra, màscara de tristùra Maschera d’amarezza, maschera di tristezza http://it.wikipedia.org/wiki/File:MAMUTHONE.jpg

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica