Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Francesco Federico

L’autunno ha veglie di parole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Non perde luci e colori che le sono propri la poesia di Francesco Federico ne "L’autunno ha veglie di parole", così come conserva intatti i suoi profumi dipinti in versi, nonostante il quotidiano odore di morte, i toni cupi e il grigiore delle stagioni, umane ancor prima che temporali, che si rincorrono sotto “silenti sentieri di cielo”. Luci, colori e profumi, perfetti riverberi mediterranei, si stagliano sullo sfondo di una terra, la Sicilia, che riconferma tutto il suo fascino nella nuova silloge del poeta di Bagheria pubblicata di recente dalla casa editrice Este Edition. “La nostra è terra argillosa / ha radici nell’acqua salata / dove crescono coralli […] / La nostra terra ha sussulti di vento / e l’inerzia delle città assolate […] / La nostra terra ha il cielo umido / che profuma di zolfo / e di lava incandescente / dove approdano / i fenicotteri rosa […]” (da Canto della terra e dell’acqua, pag. 16). Ma è anche terra d’arrivo di disperati, “popoli in fuga dal deserto / nei barconi notturni”, mentre la primavera sboccia fredda nei suoi silenzi che attendono d’essere colmati, da parole ma anche da sorrisi, gesti d’accoglienza e umana partecipazione all’altrui dolore. Da questi e altri versi disseminati in ogni poesia traspare l’occhio attento, e anche il cuore, dell’autore verso la realtà, a tratti spietata, del tempo in cui viviamo. Così come pure ne "Il viaggio difficile" e "Sulla linea del cerchio", le emozioni, i sentimenti e i pensieri dell’io s’intrecciano indissolubilmente con le inquietudini e gli affanni del mondo che si materializzano attraverso una fabbrica abusiva teatro di morte o attraverso il volo assassino di uccelli rapaci che dall’alto scrutano le potenziali prede o semplicemente prendono consistenza nel “vociare litigioso” che ci giunge alle orecchie dalle strade illuminate in attesa del Natale. È da una società di tal genere che si desidera prendere le distanze, allontanarsi, fuggire in particolare durante la lenta stagione dell’autunno che, come recita la lirica che dà il titolo all’intera raccolta, “ha veglie di parole”: la veglia, dunque, come sospensione di un sonno che anestetizza i nostri dolori generati dal quotidiano vivere, come silenzio notturno dopo i frastuoni incessanti del giorno e come ineludibile momento di riflessione alla ricerca, proprio grazie alle “ali delle parole”, di quel senso dell’esistenza non sempre facile da trovare né, tanto meno, da comprendere.

Valuta la recensione

Editore: Este

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 64

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788867040810

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Francesco Federico

L’autunno ha veglie di parole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Non perde luci e colori che le sono propri la poesia di Francesco Federico ne "L’autunno ha veglie di parole", così come conserva intatti i suoi profumi dipinti in versi, nonostante il quotidiano odore di morte, i toni cupi e il grigiore delle stagioni, umane ancor prima che temporali, che si rincorrono sotto “silenti sentieri di cielo”. Luci, colori e profumi, perfetti riverberi mediterranei, si stagliano sullo sfondo di una terra, la Sicilia, che riconferma tutto il suo fascino nella nuova silloge del poeta di Bagheria pubblicata di recente dalla casa editrice Este Edition. “La nostra è terra argillosa / ha radici nell’acqua salata / dove crescono coralli […] / La nostra terra ha sussulti di vento / e l’inerzia delle città assolate […] / La nostra terra ha il cielo umido / che profuma di zolfo / e di lava incandescente / dove approdano / i fenicotteri rosa […]” (da Canto della terra e dell’acqua, pag. 16). Ma è anche terra d’arrivo di disperati, “popoli in fuga dal deserto / nei barconi notturni”, mentre la primavera sboccia fredda nei suoi silenzi che attendono d’essere colmati, da parole ma anche da sorrisi, gesti d’accoglienza e umana partecipazione all’altrui dolore. Da questi e altri versi disseminati in ogni poesia traspare l’occhio attento, e anche il cuore, dell’autore verso la realtà, a tratti spietata, del tempo in cui viviamo. Così come pure ne "Il viaggio difficile" e "Sulla linea del cerchio", le emozioni, i sentimenti e i pensieri dell’io s’intrecciano indissolubilmente con le inquietudini e gli affanni del mondo che si materializzano attraverso una fabbrica abusiva teatro di morte o attraverso il volo assassino di uccelli rapaci che dall’alto scrutano le potenziali prede o semplicemente prendono consistenza nel “vociare litigioso” che ci giunge alle orecchie dalle strade illuminate in attesa del Natale. È da una società di tal genere che si desidera prendere le distanze, allontanarsi, fuggire in particolare durante la lenta stagione dell’autunno che, come recita la lirica che dà il titolo all’intera raccolta, “ha veglie di parole”: la veglia, dunque, come sospensione di un sonno che anestetizza i nostri dolori generati dal quotidiano vivere, come silenzio notturno dopo i frastuoni incessanti del giorno e come ineludibile momento di riflessione alla ricerca, proprio grazie alle “ali delle parole”, di quel senso dell’esistenza non sempre facile da trovare né, tanto meno, da comprendere.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica