Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fuad Aziz

Colori nel mare

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Aggiornato il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Aggiornato il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Disponibile in 1 libreria

Colori nel mare di Matilda Editrice è un albo illustrato dove con poche parole e meravigliose illustrazioni Fuad Aziz racconta il viaggio difficile di migliaia e migliaia di persone che fuggono da guerre, dalla povertà, dalla disperazione e affrontano un viaggio che può costare loro la vita. Nei colori del mare ci sono la disperazione, il dolore, ma soprattutto i sogni che danno la forza di affrontare il mare che può portare verso una vita migliore ma anche verso un futuro incerto. Ma non c'è possibilitò di scelta, bisogna partire e affidarsi al mare e alle sue onde. "In questo piccolo libro e con poche parole racconto il viaggio difficile di migliaia e migliaia di persone. Donne, uomini, bambini, giovani ed anziani fuggono perché costretti, privati di ogni cosa, in fuga da guerre e miseria. Il viaggio diventa il sogno, il sogno che, a sua volta, diventa l’unico mezzo per resistere e sopravvivere. Questa realtà drammatica che macchia irreparabilmente questo nostro tempo è chiamata EMERGENZA. Falsamente. È, in realtà, un problema politico e soprattutto economico. Negli ultimi anni assistiamo, infatti, ad una politica basata sulla destabilizzazione di popoli e paesi e sullo sfruttamento delle terre ricche di risorse in cui questi popoli vivono. Tutto questo avviene non attraverso una strategia politica basata sul dialogo, ma attraverso una continua sequenza di azioni di guerra che rompono gli equilibri interni dei popoli. Questo fatto rende questi paesi fragili, poveri, più facili da dominare e porta, anche, alla possibile nascita di movimenti fanatici e pericolosi che aggravano ancora di più la situazione interna. È chiaro che questa situazione di pericolo e di miseria, di precarietà e di paura, porta al pensiero della fuga con ogni possibile mezzo. Fuggire non è facile come a volte si può pensare. Fuggire vuol dire anche non sapere se si arriverà. Assistiamo non solo alla fuga delle persone ma anche alla distruzione di culture antichissime, all’annientamento della storia, delle radici di noi tutti. Il mare, allora, è l’unica strada da percorrere per fuggire. Il mare con i suoi colori, blu, arancione, verde, nero, accoglie e conduce. Ma a volte diventa pericoloso. Le sue onde portano con sé i colori, le culture, le storie più diverse. Verso la speranza. Verso il sole".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Matilda Edizioni

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 24

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8899908117

ISBN-13: 9788899908119

Data di pubblicazione: 2017

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fuad Aziz

Colori nel mare

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Aggiornato il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Aggiornato il 30-11-2017 da Rosie Atzori
Disponibile in 1 libreria

Colori nel mare di Matilda Editrice è un albo illustrato dove con poche parole e meravigliose illustrazioni Fuad Aziz racconta il viaggio difficile di migliaia e migliaia di persone che fuggono da guerre, dalla povertà, dalla disperazione e affrontano un viaggio che può costare loro la vita. Nei colori del mare ci sono la disperazione, il dolore, ma soprattutto i sogni che danno la forza di affrontare il mare che può portare verso una vita migliore ma anche verso un futuro incerto. Ma non c'è possibilitò di scelta, bisogna partire e affidarsi al mare e alle sue onde. "In questo piccolo libro e con poche parole racconto il viaggio difficile di migliaia e migliaia di persone. Donne, uomini, bambini, giovani ed anziani fuggono perché costretti, privati di ogni cosa, in fuga da guerre e miseria. Il viaggio diventa il sogno, il sogno che, a sua volta, diventa l’unico mezzo per resistere e sopravvivere. Questa realtà drammatica che macchia irreparabilmente questo nostro tempo è chiamata EMERGENZA. Falsamente. È, in realtà, un problema politico e soprattutto economico. Negli ultimi anni assistiamo, infatti, ad una politica basata sulla destabilizzazione di popoli e paesi e sullo sfruttamento delle terre ricche di risorse in cui questi popoli vivono. Tutto questo avviene non attraverso una strategia politica basata sul dialogo, ma attraverso una continua sequenza di azioni di guerra che rompono gli equilibri interni dei popoli. Questo fatto rende questi paesi fragili, poveri, più facili da dominare e porta, anche, alla possibile nascita di movimenti fanatici e pericolosi che aggravano ancora di più la situazione interna. È chiaro che questa situazione di pericolo e di miseria, di precarietà e di paura, porta al pensiero della fuga con ogni possibile mezzo. Fuggire non è facile come a volte si può pensare. Fuggire vuol dire anche non sapere se si arriverà. Assistiamo non solo alla fuga delle persone ma anche alla distruzione di culture antichissime, all’annientamento della storia, delle radici di noi tutti. Il mare, allora, è l’unica strada da percorrere per fuggire. Il mare con i suoi colori, blu, arancione, verde, nero, accoglie e conduce. Ma a volte diventa pericoloso. Le sue onde portano con sé i colori, le culture, le storie più diverse. Verso la speranza. Verso il sole".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica