Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giulio Cavalli

L'amico degli Eroi (Vita, opere e omissioni di Marcello Dell'Utri)

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 03-10-2018 da LaCasula
Aggiornato il 03-10-2018 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 03-10-2018 da LaCasula
Aggiornato il 03-10-2018 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria

Chi è Marcello Dell'Utri? Quali sono i fatti incontrovertibili che escono dal suo processo per concorso esterno mafioso? Chi è l'uomo che è stato l'anello di congiunzione tra Silvio Berlusconi e Cosa Nostra? Perché ce ne siamo dimenticati?

Giulio Cavalli (giornalista, scrittore e autore teatrale) ha preparato uno spettacolo sul processo per mafia di Marcello Dell'Utri e, insieme alla tournée, ha voluto preparare anche un libro che è "una cassetta degli attrezzi" per capire, studiare e sapere chi è stato l'uomo grigio degli ultimi vent'anni.

Dall'introduzione:
«Dell’Utri si è fatto dente, neo, pustola e ha reso liberi tutti. Scrivere, parlare, recitare e portare in tournée Marcello Dell’Utri quindi significa anche analizzare la morfologia di una dimenticanza che è accaduta con sconvolgente naturalezza. Riprendere in mano gli atti processuali, rimodellarli secondo i canoni del racconto e della scena, provare a tenerseli a memoria è un piccolo esercizio quotidiano che mi aiuta a sentirmi consapevole. Consapevole, ecco: quanto siamo consapevoli che Marcello Dell’Utri abbia creato uno dei più potenti partiti politici della nostra storia repubblicana grazie ai controversi rapporti con Cosa Nostra? Dico sul serio: quanto sappiamo che non si tratta di accuse di avversari politici ma certificati incontri, scambi di informazioni, passaggi di denaro avvenuti tramite Marcello Dell’Utri? Dice la sentenza che «la pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici» e che «vi è la prova che Dell’Utri aveva promesso alla mafia precisi vantaggi in campo politico e, di contro, vi è la prova che la mafia, in esecuzione di quella promessa, si era vieppiù orientata a votare per Forza Italia nella prima competizione elettorale utile e, ancora dopo, si era impegnata a sostenere elettoralmente l’imputato in occasione della sua candidatura al Parlamento Europeo nelle file dello stesso partito, mentre aveva grossi problemi da risolvere con la giustizia perché era in corso il dibattimento di questo processo penale.»

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Giulio Cavalli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 277

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8892588648

ISBN-13: 9788892588646

Data di pubblicazione: 2016

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giulio Cavalli

L'amico degli Eroi (Vita, opere e omissioni di Marcello Dell'Utri)

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 03-10-2018 da LaCasula
Aggiornato il 03-10-2018 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 03-10-2018 da LaCasula
Aggiornato il 03-10-2018 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria

Chi è Marcello Dell'Utri? Quali sono i fatti incontrovertibili che escono dal suo processo per concorso esterno mafioso? Chi è l'uomo che è stato l'anello di congiunzione tra Silvio Berlusconi e Cosa Nostra? Perché ce ne siamo dimenticati?

Giulio Cavalli (giornalista, scrittore e autore teatrale) ha preparato uno spettacolo sul processo per mafia di Marcello Dell'Utri e, insieme alla tournée, ha voluto preparare anche un libro che è "una cassetta degli attrezzi" per capire, studiare e sapere chi è stato l'uomo grigio degli ultimi vent'anni.

Dall'introduzione:
«Dell’Utri si è fatto dente, neo, pustola e ha reso liberi tutti. Scrivere, parlare, recitare e portare in tournée Marcello Dell’Utri quindi significa anche analizzare la morfologia di una dimenticanza che è accaduta con sconvolgente naturalezza. Riprendere in mano gli atti processuali, rimodellarli secondo i canoni del racconto e della scena, provare a tenerseli a memoria è un piccolo esercizio quotidiano che mi aiuta a sentirmi consapevole. Consapevole, ecco: quanto siamo consapevoli che Marcello Dell’Utri abbia creato uno dei più potenti partiti politici della nostra storia repubblicana grazie ai controversi rapporti con Cosa Nostra? Dico sul serio: quanto sappiamo che non si tratta di accuse di avversari politici ma certificati incontri, scambi di informazioni, passaggi di denaro avvenuti tramite Marcello Dell’Utri? Dice la sentenza che «la pluralità dell'attività posta in essere da Dell'Utri, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa nostra, alla quale è stata, tra l'altro offerta l'opportunità, sempre con la mediazione di Dell'Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell'economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che politici» e che «vi è la prova che Dell’Utri aveva promesso alla mafia precisi vantaggi in campo politico e, di contro, vi è la prova che la mafia, in esecuzione di quella promessa, si era vieppiù orientata a votare per Forza Italia nella prima competizione elettorale utile e, ancora dopo, si era impegnata a sostenere elettoralmente l’imputato in occasione della sua candidatura al Parlamento Europeo nelle file dello stesso partito, mentre aveva grossi problemi da risolvere con la giustizia perché era in corso il dibattimento di questo processo penale.»

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica