Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ritanna Armeni

Di questo amore non si deve sapere

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-02-2020 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 07-02-2020 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

«Un capitolo inesplorato e sorprendente nella saga dell’Ottobre rivoluzionario. Amore e politica che si intrecciano e si scontrano, tra ardori e ipocrisie. E le lacrime di Lenin: una scoperta che Ritanna Armeni ci racconta con precisione documentaria e passione narrativa». Pierluigi Battista «Una storia importante, appassionata e dolorosa. Questo libro mi ha fatto scoprire un Lenin inedito e umanissimo, un capitolo sconosciuto della storia dei bolscevichi». Luciana Castellina «Una storia meravigliosa, finalmente sottratta all'oblio. Si soffre, si esulta, si tifa per l'amore di Vladimir e Inessa, che si nutre di Storia e nella Storia resta impigliato, finché la ricostruzione straordinaria di Ritanna Armeni non lo restituisce ai lettori con il respiro serrato di un romanzo». Nadia Terranova «Una donna borghese e un rivoluzionario innamorato. La Rivoluzione Russa a un secolo di distanza regala ancora grandi storie. Lei è Inessa Armand, lui è Lenin. Un ritratto sorprendente, senza giudizi e senza politica, narrato come da una grande distanza, con la lingua serena dei racconti di Puskin». Lucia Annunziata Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Ponte alle Grazie

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 238

Formato: BOOK

ISBN-10: 8868334534

ISBN-13: 9788868334536

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ritanna Armeni

Di questo amore non si deve sapere

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-02-2020 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 07-02-2020 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

«Un capitolo inesplorato e sorprendente nella saga dell’Ottobre rivoluzionario. Amore e politica che si intrecciano e si scontrano, tra ardori e ipocrisie. E le lacrime di Lenin: una scoperta che Ritanna Armeni ci racconta con precisione documentaria e passione narrativa». Pierluigi Battista «Una storia importante, appassionata e dolorosa. Questo libro mi ha fatto scoprire un Lenin inedito e umanissimo, un capitolo sconosciuto della storia dei bolscevichi». Luciana Castellina «Una storia meravigliosa, finalmente sottratta all'oblio. Si soffre, si esulta, si tifa per l'amore di Vladimir e Inessa, che si nutre di Storia e nella Storia resta impigliato, finché la ricostruzione straordinaria di Ritanna Armeni non lo restituisce ai lettori con il respiro serrato di un romanzo». Nadia Terranova «Una donna borghese e un rivoluzionario innamorato. La Rivoluzione Russa a un secolo di distanza regala ancora grandi storie. Lei è Inessa Armand, lui è Lenin. Un ritratto sorprendente, senza giudizi e senza politica, narrato come da una grande distanza, con la lingua serena dei racconti di Puskin». Lucia Annunziata Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica

Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche