Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roberto Cotroneo

Lo sguardo rovesciato

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Miliardi di foto postate e condivise sui social network, di macchine analogiche e digitali sempre più sofisticate ma anche sempre più superate da tablet e smartphone. Milirdi di immagini da cui nei prossimi anni saremo invasi, perché mai come oggi la fotografia accompagna ogni momento delle giornate di noi tutti: fotografi più o meno consapevoli, che, con il semplice gesto di estrarre dalla tasca il telefonino, abbiamo da qualche anno imparato a consegnare vite intere, ricordi e bellezza, a flussi di immagini archiviate (e spesso dimenticate) in una memoria esterna artificiale. Immagini che crediamo eterne ma che sono, in realtà, molto più effimere e facilmente destinate all’oblio delle vecchie diapositive conservate in soffitta. Scatti che possiamo sì moltiplicare all’infinito ma che si riescono a visualizzare al meglio solo nelle ridottissime dimensioni della cornice di uno smartphone, dove i filtri di Instagram donano una patina di bellezza (e un’illusione di creatività) anche al più comune tramonto. Selfie che dimostrano fino a che punto la nuova fotografia dell’era digitale – l’iperfotografia – stia diventando sempre più specchio, e non finestra sul mondo. Perdendo per sempre la sua magia. Ma che ne sarà della verità e della potenza della fotografia? Che ne sarà della sua particolarissima magia, che rivela e spiega, che denuncia e mette a nudo? Se lo chiede Roberto Cotroneo in questo saggio sulla fotografia e la sua storia che è al contempo un personalissimo memoir, in grado di evocare sulla pagina la magia stessa delle immagini fotografiche, tra ricordi personali e suggestioni letterarie, tra incontri con grandi maestri come Ferdinando Scianna e analisi, ispirate alla lezione di Susan Sontag e Roland Barthes, degli scatti più controversi del giornalismo d’inchiesta e della fotografia di moda. Fino a svelare, in una prospettiva sempre illuminante e inattesa, le radici del cambiamento tecnologico degli ultimi decenni: una rivoluzione da interpretare anche, e soprattutto, come un cambiamento sociale che ha trasformato e sta trasformando nel profondo il nostro sguardo sul mondo. Uno sguardo che, secondo Cotroneo, proprio come se la fotografia fosse prigioniera di un eterno selfie, è ormai uno sguardo rovesciato. «Il racconto di una rivoluzione tecnologica che ha creato un’ossessione: il selfie» - Aldo Cazzullo, Corriere della Sera «Un saggio sorprendente, prima di tutto per la sua mutevolezza camaleontica: racconta momenti di storia sociale e popolare, di usi e costumi, di artigianato, mestieri e professioni, di comportamento comune» - Furio Colombo, Il Fatto Quotidiano

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Utet Libri

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 176

Formato: BOOK

ISBN-10: 8851133190

ISBN-13: 9788851133191

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roberto Cotroneo

Lo sguardo rovesciato

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Miliardi di foto postate e condivise sui social network, di macchine analogiche e digitali sempre più sofisticate ma anche sempre più superate da tablet e smartphone. Milirdi di immagini da cui nei prossimi anni saremo invasi, perché mai come oggi la fotografia accompagna ogni momento delle giornate di noi tutti: fotografi più o meno consapevoli, che, con il semplice gesto di estrarre dalla tasca il telefonino, abbiamo da qualche anno imparato a consegnare vite intere, ricordi e bellezza, a flussi di immagini archiviate (e spesso dimenticate) in una memoria esterna artificiale. Immagini che crediamo eterne ma che sono, in realtà, molto più effimere e facilmente destinate all’oblio delle vecchie diapositive conservate in soffitta. Scatti che possiamo sì moltiplicare all’infinito ma che si riescono a visualizzare al meglio solo nelle ridottissime dimensioni della cornice di uno smartphone, dove i filtri di Instagram donano una patina di bellezza (e un’illusione di creatività) anche al più comune tramonto. Selfie che dimostrano fino a che punto la nuova fotografia dell’era digitale – l’iperfotografia – stia diventando sempre più specchio, e non finestra sul mondo. Perdendo per sempre la sua magia. Ma che ne sarà della verità e della potenza della fotografia? Che ne sarà della sua particolarissima magia, che rivela e spiega, che denuncia e mette a nudo? Se lo chiede Roberto Cotroneo in questo saggio sulla fotografia e la sua storia che è al contempo un personalissimo memoir, in grado di evocare sulla pagina la magia stessa delle immagini fotografiche, tra ricordi personali e suggestioni letterarie, tra incontri con grandi maestri come Ferdinando Scianna e analisi, ispirate alla lezione di Susan Sontag e Roland Barthes, degli scatti più controversi del giornalismo d’inchiesta e della fotografia di moda. Fino a svelare, in una prospettiva sempre illuminante e inattesa, le radici del cambiamento tecnologico degli ultimi decenni: una rivoluzione da interpretare anche, e soprattutto, come un cambiamento sociale che ha trasformato e sta trasformando nel profondo il nostro sguardo sul mondo. Uno sguardo che, secondo Cotroneo, proprio come se la fotografia fosse prigioniera di un eterno selfie, è ormai uno sguardo rovesciato. «Il racconto di una rivoluzione tecnologica che ha creato un’ossessione: il selfie» - Aldo Cazzullo, Corriere della Sera «Un saggio sorprendente, prima di tutto per la sua mutevolezza camaleontica: racconta momenti di storia sociale e popolare, di usi e costumi, di artigianato, mestieri e professioni, di comportamento comune» - Furio Colombo, Il Fatto Quotidiano

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica