Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Inserito il 22-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

“L’esperienza del moderno corrisponde alla sensazione del vortice, che travolge ogni rapporto consolidato, ogni certezza acquisita, ogni rifugio del sacro. Questo vento elettrizzante e angoscioso soffia più forte per le vie della città. Prendi Milano, per esempio: dove una ventina d’anni fa le raffiche aumentarono sino a innescare una bufera di proporzioni inaudite, seguita da un’interminabile notte di brume. Agli autori di Festa del Perdono, da poco affacciati sugli orizzonti dell’età adulta, non restò che inoltrarsi nella nebbia. Senza bussole, senza provviste, senza ponti alle spalle per recuperare i caldi rifugi della tradizione. Soli. [...] Vent’anni fa, quando la fine ebbe inizio, non tutti si chiamarono fuori con disinvoltura. Qualcuno ebbe un soprassalto. Giovanni Raboni per esempio si lasciò assalire dal più ovvio dei pensieri, ‘e noi, nel frattempo, dove eravamo?’ Dalla stessa domanda nascono i pezzi raccolti in questo libro. A porsela però sono scrittori di un’altra generazione, nati tra la metà e la fine degli anni sessanta, che conobbero in gioventù il collasso rovinoso del mondo in cui erano cresciuti, diventato antichissimo in un batter d’occhi. La fine – se non della storia – della guerra fredda, della prima Repubblica, di una certa idea di modernità. E loro, nel frattempo, dov’erano? A Milano, studenti di Lettere e Filosofia all’Università Statale. [...] È questo il baricentro attorno al quale ruotano le pagine di Bertante, Domanin, Janeczek, Nove, Papi e Scurati, chinati sul decennio che si estende tra la metà degli anni ottanta e la metà degli anni novanta, con qualche occhiata alle spalle e parecchie in avanti.” dalla postfazione di Mauro Novelli

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Giunti

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 152

Formato: BOOK

ISBN-10: 885876675X

ISBN-13: 9788858766750

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Inserito il 22-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

“L’esperienza del moderno corrisponde alla sensazione del vortice, che travolge ogni rapporto consolidato, ogni certezza acquisita, ogni rifugio del sacro. Questo vento elettrizzante e angoscioso soffia più forte per le vie della città. Prendi Milano, per esempio: dove una ventina d’anni fa le raffiche aumentarono sino a innescare una bufera di proporzioni inaudite, seguita da un’interminabile notte di brume. Agli autori di Festa del Perdono, da poco affacciati sugli orizzonti dell’età adulta, non restò che inoltrarsi nella nebbia. Senza bussole, senza provviste, senza ponti alle spalle per recuperare i caldi rifugi della tradizione. Soli. [...] Vent’anni fa, quando la fine ebbe inizio, non tutti si chiamarono fuori con disinvoltura. Qualcuno ebbe un soprassalto. Giovanni Raboni per esempio si lasciò assalire dal più ovvio dei pensieri, ‘e noi, nel frattempo, dove eravamo?’ Dalla stessa domanda nascono i pezzi raccolti in questo libro. A porsela però sono scrittori di un’altra generazione, nati tra la metà e la fine degli anni sessanta, che conobbero in gioventù il collasso rovinoso del mondo in cui erano cresciuti, diventato antichissimo in un batter d’occhi. La fine – se non della storia – della guerra fredda, della prima Repubblica, di una certa idea di modernità. E loro, nel frattempo, dov’erano? A Milano, studenti di Lettere e Filosofia all’Università Statale. [...] È questo il baricentro attorno al quale ruotano le pagine di Bertante, Domanin, Janeczek, Nove, Papi e Scurati, chinati sul decennio che si estende tra la metà degli anni ottanta e la metà degli anni novanta, con qualche occhiata alle spalle e parecchie in avanti.” dalla postfazione di Mauro Novelli

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica