Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Haruki Murakami

La fine del mondo e il paese delle meraviglie

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 12 librerie
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 12 librerie

In una piccola e spettrale città chiusa dentro mura che la separano dal resto del mondo, vivono abitanti privi dell'ombra e dei sentimenti, tranquilli al riparo di ogni emozione. Tra di loro, un nuovo arrivato ha il compito di leggere "i vecchi sogni" nel teschio degli unicorni, unici animali del luogo, cogliendo frammenti di memorie e di un'altra vita, di un'altra possibile dimensione. In parallelo, in un'asettica disumana e futuribile Tokio, un uomo sarà coinvolto da uno scienziato tanto geniale quanto sconsiderato in un esperimento a rischio della vita che lo porterà a calarsi nei sottosuoli della città, in lugubri voragini animate da creature mostruose e maligne, metaforespettri delle paure che agitano la coscienza di tutti. Ed è proprio lì, nel buio fondo della mente, che si troverà la chiave dell'enigma, la soluzione del mistero che lega i personaggi dei due mondi, che sono in realtà l'uno il riflesso dell'altro. Sarà possibile lo scambio tra le due dimensioni, il passaggio in entrambi i sensi, o il viaggio sarà senza ritorno?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Cristiano

mentre tutti quanti ancora acclamavano come capolavoro "Kafka sulla spiaggia", io mi leggevo "la fine del mondo e il paese delle meraviglie", uscito quasi in sordina poco tempo dopo... Visto che si trattava di un libro dell'85 pensavo che si trattasse di un'opera minore, ma già dalle prime pagine mi sono dovuto ricredere: Murakami riesce sempre a sorprendermi, a prendere la mia testa e tenerla immersa a forza nei mondi che crea. Sara la capacità dell'autore di passare con così tanta naturalezza da una terrorizzante esplorazione dei sotterranei di Tokyo alla disquisizione sul sandwich perfetto. Oppure l'inquietante sensazione di prossimità che riesce a dare la descrizione di una città popolata da unicorni e uomini separati dalle proprie ombre o, ancora, l'atmosfera satura di una tristezza densa, disperata ma allo stesso tempo pacata, tipicamente giapponese. Non so... ma leggere questo libro è stato come visitare le macerie lasciate da una qualche tragedia del passato: infinitamente triste e infinitamente ricco di significati...indimenticabile. PS. a chi apprezza gli anime giapponesi, consiglio di guardare la serie Haibane Renmei ( http://bit.ly/ahYMOK ) che riprende in maniera originale liberamente atmosfere e temi da questo meraviglioso romanzo.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 515

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806191551

ISBN-13: 9788806191559

Data di pubblicazione: 2008

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Haruki Murakami

La fine del mondo e il paese delle meraviglie

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 12 librerie
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 12 librerie

In una piccola e spettrale città chiusa dentro mura che la separano dal resto del mondo, vivono abitanti privi dell'ombra e dei sentimenti, tranquilli al riparo di ogni emozione. Tra di loro, un nuovo arrivato ha il compito di leggere "i vecchi sogni" nel teschio degli unicorni, unici animali del luogo, cogliendo frammenti di memorie e di un'altra vita, di un'altra possibile dimensione. In parallelo, in un'asettica disumana e futuribile Tokio, un uomo sarà coinvolto da uno scienziato tanto geniale quanto sconsiderato in un esperimento a rischio della vita che lo porterà a calarsi nei sottosuoli della città, in lugubri voragini animate da creature mostruose e maligne, metaforespettri delle paure che agitano la coscienza di tutti. Ed è proprio lì, nel buio fondo della mente, che si troverà la chiave dell'enigma, la soluzione del mistero che lega i personaggi dei due mondi, che sono in realtà l'uno il riflesso dell'altro. Sarà possibile lo scambio tra le due dimensioni, il passaggio in entrambi i sensi, o il viaggio sarà senza ritorno?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Cristiano

mentre tutti quanti ancora acclamavano come capolavoro "Kafka sulla spiaggia", io mi leggevo "la fine del mondo e il paese delle meraviglie", uscito quasi in sordina poco tempo dopo... Visto che si trattava di un libro dell'85 pensavo che si trattasse di un'opera minore, ma già dalle prime pagine mi sono dovuto ricredere: Murakami riesce sempre a sorprendermi, a prendere la mia testa e tenerla immersa a forza nei mondi che crea. Sara la capacità dell'autore di passare con così tanta naturalezza da una terrorizzante esplorazione dei sotterranei di Tokyo alla disquisizione sul sandwich perfetto. Oppure l'inquietante sensazione di prossimità che riesce a dare la descrizione di una città popolata da unicorni e uomini separati dalle proprie ombre o, ancora, l'atmosfera satura di una tristezza densa, disperata ma allo stesso tempo pacata, tipicamente giapponese. Non so... ma leggere questo libro è stato come visitare le macerie lasciate da una qualche tragedia del passato: infinitamente triste e infinitamente ricco di significati...indimenticabile. PS. a chi apprezza gli anime giapponesi, consiglio di guardare la serie Haibane Renmei ( http://bit.ly/ahYMOK ) che riprende in maniera originale liberamente atmosfere e temi da questo meraviglioso romanzo.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica