Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Marjane Satrapi

Taglia e cuci

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 3 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Adoro Marjane Satrapi, i suoi disegni dal tratto asciutto e deciso, i suoi testi arguti e imprevedibili. Fin dai tempi di “Persepolis” leggo molto volentieri questa fumettista iraniana, ormai da anni residente in Francia, e trovo le storie che racconta, anzitutto la sua, di raro incanto. Anche “Taglia e cuci”, pur non avendo l’ampio respiro dell’opera sopraccitata che le diede fama internazionale, si rivela una bella conferma, regalandoci un vivace spaccato della Teheran di inizio anni Novanta, quando l’autrice non si era ancora trasferita definitivamente in Europa. Un pomeriggio tra donne, riunite davanti a una tazza di tè, diventa occasione per un intenso scambio di confidenze, opinioni e tanti (troppi) pettegolezzi. Naturalmente, qualsiasi presenza maschile viene bandita da simili riunioni femminili. “Sparlare degli altri è tonificante per il cuore…”, afferma sicura del fatto suo la nonna della Satrapi, grande protagonista anche in queste tavole. Di certo, le chiacchiere mettono di buonumore e ognuna delle presenti finisce per raccontare di sé o di parenti e amiche. Non sorprendono gli argomenti trattati: amore e disinnamoramento, matrimonio e divorzio, sesso a non finire; il tutto senza pudori di sorta né falsi moralismi. Nessuna meraviglia: del resto, perché le donne musulmane non dovrebbero parlare in privato anche di tutto questo? Insomma, proprio un bel libro a fumetti che ci propone una realtà ben lontana dal nostro immaginario, nel caso specifico dell’Iran, dominato da ayatollah barbuti (dinnanzi ai quali, all’occorrenza, corriamo a coprire per pudore artistici nudi marmorei) e donne imprigionate nel lutto perenne del chador.

Valuta la recensione

Editore: Rizzoli Lizard

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 130

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 881702919X

ISBN-13: 9788817029193

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Marjane Satrapi

Taglia e cuci

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 28-09-2016 da Laura
Aggiornato il 28-09-2016 da Laura
Disponibile in 3 librerie

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Laura

Adoro Marjane Satrapi, i suoi disegni dal tratto asciutto e deciso, i suoi testi arguti e imprevedibili. Fin dai tempi di “Persepolis” leggo molto volentieri questa fumettista iraniana, ormai da anni residente in Francia, e trovo le storie che racconta, anzitutto la sua, di raro incanto. Anche “Taglia e cuci”, pur non avendo l’ampio respiro dell’opera sopraccitata che le diede fama internazionale, si rivela una bella conferma, regalandoci un vivace spaccato della Teheran di inizio anni Novanta, quando l’autrice non si era ancora trasferita definitivamente in Europa. Un pomeriggio tra donne, riunite davanti a una tazza di tè, diventa occasione per un intenso scambio di confidenze, opinioni e tanti (troppi) pettegolezzi. Naturalmente, qualsiasi presenza maschile viene bandita da simili riunioni femminili. “Sparlare degli altri è tonificante per il cuore…”, afferma sicura del fatto suo la nonna della Satrapi, grande protagonista anche in queste tavole. Di certo, le chiacchiere mettono di buonumore e ognuna delle presenti finisce per raccontare di sé o di parenti e amiche. Non sorprendono gli argomenti trattati: amore e disinnamoramento, matrimonio e divorzio, sesso a non finire; il tutto senza pudori di sorta né falsi moralismi. Nessuna meraviglia: del resto, perché le donne musulmane non dovrebbero parlare in privato anche di tutto questo? Insomma, proprio un bel libro a fumetti che ci propone una realtà ben lontana dal nostro immaginario, nel caso specifico dell’Iran, dominato da ayatollah barbuti (dinnanzi ai quali, all’occorrenza, corriamo a coprire per pudore artistici nudi marmorei) e donne imprigionate nel lutto perenne del chador.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica