Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giovanni Floris

Mal di merito

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Roma, 1990: uno stanzone traboccante di plichi e scatoloni è l’archivio raccomandazioni del sottosegretariato alla Difesa. Quindici anni dopo, nel 2005, si scopre che le Poste hanno un database il quale, oltre alle richieste di assunzioni e promozioni, contiene anche le lettere di risposta – tra i destinatari, persino due cardinali. La “spintarella” è il sistema più usato in Italia per far muovere i lavoratori da un posto all’altro. Ma è anche il modo più sicuro di immobilizzare il Paese intero. Perché livella ogni merito, azzera qualunque formazione, blocca la ricerca. Dal settore della sanità a quello universitario, dagli scambi di poltrone del grande capitalismo al micro-nepotismo della piccola impresa, questa inchiesta ironica e incalzante racconta il colossale spreco delle menti migliori di generazioni di italiani. Il genio della sperimentazione sulle staminali che fugge all’estero perché qui deve “aspettare il suo turno” per essere promosso; il brillante fi sico costretto a comprare meteoriti su eBay e analizzarli nel tinello; il barone che con una telefonata “fa fuori” da un concorso un promettente cardiologo e molti altri. Attingendo alla propria esperienza, Floris rivaluta l’individualismo meritocratico degli anni Ottanta e analizza il Sessantotto cogliendone, oltre ai meriti, alcuni inediti demeriti. Rievoca le avventure di un giovane giornalista e dei suoi coetanei in un’Italia medioevale, fatta di caste, castelli e feudi inespugnabili. Diagnostica senza pietà la malattia degenerativa che distrugge le migliori cellule della società, una progressiva paralisi che minaccia il futuro di tutti e che la classe dirigente del Paese non può o non vuole curare. Ma, tra Steve Jobs e Alberto Sordi, Floris individua anche esempi di resistenza e possibilità di ripresa. Ci vorrà una cura da cavallo, ma l’Italia dal mal di merito può ancora guarire.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Rizzoli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 234

Formato: BOOK

ISBN-10: 8858620259

ISBN-13: 9788858620250

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giovanni Floris

Mal di merito

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Roma, 1990: uno stanzone traboccante di plichi e scatoloni è l’archivio raccomandazioni del sottosegretariato alla Difesa. Quindici anni dopo, nel 2005, si scopre che le Poste hanno un database il quale, oltre alle richieste di assunzioni e promozioni, contiene anche le lettere di risposta – tra i destinatari, persino due cardinali. La “spintarella” è il sistema più usato in Italia per far muovere i lavoratori da un posto all’altro. Ma è anche il modo più sicuro di immobilizzare il Paese intero. Perché livella ogni merito, azzera qualunque formazione, blocca la ricerca. Dal settore della sanità a quello universitario, dagli scambi di poltrone del grande capitalismo al micro-nepotismo della piccola impresa, questa inchiesta ironica e incalzante racconta il colossale spreco delle menti migliori di generazioni di italiani. Il genio della sperimentazione sulle staminali che fugge all’estero perché qui deve “aspettare il suo turno” per essere promosso; il brillante fi sico costretto a comprare meteoriti su eBay e analizzarli nel tinello; il barone che con una telefonata “fa fuori” da un concorso un promettente cardiologo e molti altri. Attingendo alla propria esperienza, Floris rivaluta l’individualismo meritocratico degli anni Ottanta e analizza il Sessantotto cogliendone, oltre ai meriti, alcuni inediti demeriti. Rievoca le avventure di un giovane giornalista e dei suoi coetanei in un’Italia medioevale, fatta di caste, castelli e feudi inespugnabili. Diagnostica senza pietà la malattia degenerativa che distrugge le migliori cellule della società, una progressiva paralisi che minaccia il futuro di tutti e che la classe dirigente del Paese non può o non vuole curare. Ma, tra Steve Jobs e Alberto Sordi, Floris individua anche esempi di resistenza e possibilità di ripresa. Ci vorrà una cura da cavallo, ma l’Italia dal mal di merito può ancora guarire.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica